F1, Hamilton e quella fame di vittoria che resta inappagata

Lewis Hamilton – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

Bahrain – Un leone ferito ruggisce ancora, ma la sua preda è ancora lontana. Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo, ha offerto una prestazione di tenacia e abilità nel Gran Premio del Bahrain, rimontando dalla nona posizione in griglia fino a conquistare un solido quinto posto finale. Un risultato che per molti piloti rappresenterebbe un successo, ma che per l’asso britannico della Ferrari lascia un retrogusto di insoddisfazione, come traspare dalle sue dichiarazioni post-gara: “Va bene così, non mollerò di sicuro.”

Queste parole, pronunciate con la determinazione che lo ha sempre contraddistinto, non celano una frustrazione latente. Hamilton, pur riconoscendo i progressi compiuti dalla sua vettura nel corso della gara, non può nascondere l’ambizione di lottare per posizioni più nobili. La rimonta, orchestrata con sorpassi chirurgici, ha messo in luce il talento cristallino del campione, ma la distanza dai primi, in particolare dalla McLaren, rimane un divario significativo.

Nonostante la mancata soddisfazione piena, la gara di Hamilton in Bahrain non è priva di elementi positivi. La capacità di recuperare posizioni in un circuito notoriamente difficile dimostra la competitività della monoposto in configurazione gara e la maestria del suo pilota. La gestione strategica del team e la performance costante di Hamilton hanno permesso di massimizzare il risultato, portando a casa punti preziosi per il campionato costruttori.

“Non mollerò di sicuro”. Un monito per la concorrenza

La frase chiave pronunciata da Hamilton risuona come un avvertimento per i suoi rivali. Il sette volte iridato non ha intenzione di arrendersi e continuerà a spingere al limite per colmare il gap con i leader. La sua fame di vittoria è intatta e la sua determinazione a riportare la Ferrari ai vertici della formula 1 è più forte che mai.

Prospettive future: la sfida continua

Per Hamilton e la Ferrari, il quinto posto è un punto di partenza, una base su cui costruire e migliorare. Il lavoro di sviluppo sulla vettura sarà cruciale per ridurre il distacco. Hamilton, dal canto suo, continuerà a dare il massimo in pista, sfruttando la sua esperienza e il suo talento per conquistare ogni opportunità.

La passione e la grinta di Lewis Hamilton sono un motore inesauribile. La sua rimonta in Bahrain, pur non appagando la sua sete di vittoria, è un segnale chiaro: il campione è ancora in gioco e non ha alcuna intenzione di abdicare. La formula 1 può prepararsi a una stagione avvincente, con un Hamilton pronto a dare battaglia fino all’ultima curva.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/04/f1-hamilton-e-quella-fame-di-vittoria-che-resta-inappagata.php

Articoli recenti

  • Motori

Un italiano sulla Ferrari! Il Messico è rosso Fuoco

L’emozione della prima volta in Formula 1, oltretutto sull’auto del pilota più titolato, Lewis Hamilton, si farà sentire, ma se…

23 Ottobre 2025
  • Basket

Nuova Olimpia, dentro Sestina e fuori Cancar  

L’Olimpia torna a casa e, alle 20.30, il gruppo di coach Ettore Messina sarà di scena al Forum di Assago…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Anticipo 13^ giornata di A1, Scandicci riporta subito Milano sulla Terra

Dopo lo storico successo ottenuto solo pochi giorni fa in Supercoppa a Trieste, Milano cade in tre set in casa…

22 Ottobre 2025
  • Volley

Anticipo 13^ giornata di A1, Conegliano dimentica subito la Supercoppa e asfalta Monviso

Nell’anticipo della 13esima e ultima giornata del girone d’andata, causa partecipazione a dicembre delle Pantere al Mondiale per Club, la…

22 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cobolli all’Atp Vienna, dove vedere in tv e streaming

Dopo la netta vittoria all'esordio contro Altmaier, Jannik Sinner torna subito in campo. Il numero 2 al mondo affronterà nel…

22 Ottobre 2025
  • Volley

Andrea Argenta: “Pronti per l’esordio casalingo”

La Negrini CTE Acqui Terme è pronta a esordire tra le mura amiche nella seconda giornata del campionato di serie…

22 Ottobre 2025