F1 | GP Monaco 2025: tre domanda ad Arthur Leclerc (Ferrari)

Alla vigilia del Gran Premio di Monaco 2025 di Formula 1, Arthur Leclerc, development driver della Scuderia Ferrari e fratello del più famoso Charles, risponde a tre domande sul circuito di casa.

LECLERC Arthur (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Qatar Airways Qatar Grand Prix 2024, 23th round of the 2024 Formula One World Championship from November 29 to December 1, 2024 on the Lusail International Circuit, in Lusail, Qatar – Photo Florent Gooden / DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

Tre domande ad Arthur Leclerc, development driver della Scuderia Ferrari

1. Da monegasco, puoi spiegare qual è l’importanza di questa gara per il Principato? E per te in particolare, cosa significa vedere tuo fratello correre su queste strade?
Arthur Leclerc:
“Essere monegasco e guardare il Gran Premio di Monaco è qualcosa di incredibile. Seguo questa gara da tantissimi anni, praticamente da quando sono nato, ed è davvero qualcosa di speciale per tutti i nostri amici e la nostra famiglia. Ovviamente, vedere Charles guidare aggiunge sempre qualcosa in più. L’anno scorso è riuscito a realizzare il sogno di vincere la gara, quindi in un certo senso sembra aver chiuso il cerchio. Di sicuro per tutti i monegaschi è sempre una giornata magica quella del Gran Premio”.

2. Qual è il tuo primo ricordo di questa gara? Cosa facevi durante il GP da bambino?
AL:
“Il primo ricordo del Gran Premio di Monaco sono io bambino che guardo la gara insieme ai miei genitori e ai miei fratelli. È passato davvero tanto tempo! Eravamo alla chicane della Piscina e ricordo che i motori di Formula 1 all’epoca erano così rumorosi che mi misi a piangere! I miei genitori dovettero comprarmi dei tappi per le orecchie perché mi facevano male”.

3. Che impatto pensi possa avere la nuova regola dei due pit stop obbligatori in gara?
AL:
“Penso che sia positivo avere due soste obbligatorie, perché porterà un po’ più di azione e imprevedibilità alla gara, e permetterà anche ai piloti di spingere di più con le gomme. Negli ultimi anni tutto ruotava troppo intorno alla gestione degli pneumatici. Quest’anno credo che questa regola aggiungerà un po’ di strategia al quadro generale. Detto ciò, Monaco è sempre Monaco, quindi penso che sarà comunque fondamentale fare bene in qualifica per poter avere una buona gara. Sono davvero curioso di vedere cosa succederà”.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/05/f1-gp-monaco-2025-tre-domanda-ad-arthur-leclerc-ferrari.php

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini-Swiatek al Wta Cincinnati, dove vedere la finale in tv e streaming

Non solo la finale (ormai diventata abitudine) tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nel singolare maschile. A Cincinnati c'è Italia…

18 Agosto 2025
  • Tennis

Paolini-Kudermetova al Wta Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

Jasmine Paolini scende in campo per la semifinale del Wta 1000 di Cincinnati. La toscana, testa di serie numero 7,…

17 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale U21: la gioia e l’orgoglio delle Azzurrine nelle parole di Adigwe e Manfredini

La Nazionale italiana Under 21 femminile ha firmato un nuovo successo per la pallavolo giovanile azzurra, conquistando il Campionato Mondiale…

17 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz all’Atp Cincinnati, dove vedere la finale in tv e streaming

Sarà ancora una sfida tra il numero uno e il numero due del mondo, la finale dell’Atp di Cincinnati. Dopo…

17 Agosto 2025
  • Volley

L’Italia è campione del Mondo U21: le dichiarazioni di coach Gagliardi e Manfredi

La Nazionale dell’Italia Under 21 femminile ha firmato un nuovo, bel successo per la pallavolo giovanile azzurra, conquistando il Campionato…

17 Agosto 2025
  • Volley

Chi sono le Azzurrine campionesse del mondo U21: da Conegliano, Scandicci e non solo…

Ecco i nomi e le schede delle ragazze che hanno firmato una nuova, bella impresa della pallavolo giovanile nazionale, conquistando…

17 Agosto 2025