Vanno in archivio le qualifiche del Gran Premio del Giappone, e con grande stupore non c’è la McLaren davanti a tutti, bensì un alieno olandese: Max Verstappen conquista infatti una mostruosa pole position, con uno dei giri migliori della storia della Formula 1. Il campione del mondo firma il nuovo giro record della pista di Suzuka in 1:26.983, appena 12 millesimi più veloce di Lando Norris e 44 millesimi di Oscar Piastri. Buon 4° posto per Charles Leclerc con la Ferrari, davanti alle due Mercedes di George Russell e Kimi Antonelli. Deludente Lewis Hamilton, solo 8° e alle spalle anche di Hadjar, mentre chiudono la top-10 Albon e Bearman.
La McLaren mette subito le cose in chiaro con Piastri davanti a tutti, ma Russell è sempre nei dintorni a dar fastidio, anche davanti a Lando Norris. Le due Ferrari non sono lontane, appena davanti alle Red Bull. Dietro solita bagarre, da cui la spunta il “retrocesso” Liam Lawson, che con la Racing Bulls trova il primo Q2 dell’anno. Eliminate le Sauber di Hulkenberg e Bortoleto, Ocon, Doohan e Stroll.
Ancora una volta Lando Norris dà uno strappo, lasciando tra sé e gli altri un paio di decimi. Tutti molto raggruppati alle sue spalle, con Russell, Piastri, Verstappen e le Ferrari a giocarsela sul filo dei centesimi. Ancora straordinario Bearman con la Haas, abbondantemente qualificato. Cambia il pilota ma non la storia della seconda Red Bull, con Tsunoda tristemente 15°: insieme al padrone di casa vanno fuori Gasly, Lawson, Alonso e Sainz.
Il primo colpo è di Oscar Piastri, che rifila oltre due decimi ai fenomenali Verstappen e Leclerc, mentre Lando Norris dorme e si becca mezzo secondo dal compagno di squadra. Nel secondo tentativo è uno scambio di settori record tra i due McLaren, ma a tirare fuori il coniglio dal cilindro è Max Verstappen, che con un ultimo settore folle beffa Norris e Piastri. Leclerc mantiene la seconda fila davanti alle Mercedes, mentre Hamilton non va oltre un deludente 8° posto.
Nr Pilota Team --Q1-- --Q2-- --Q3-- Gap 1 M. Verstappen Red Bull 1'27"943 1'27"502 1'26"983 2 L. Norris McLaren 1'27"845 1'27"146 1'26"995 +0"012 3 O. Piastri McLaren 1'27"687 1'27"507 1'27"027 +0"044 4 C. Leclerc Ferrari 1'27"920 1'27"555 1'27"299 +0"316 5 G. Russell Mercedes 1'27"843 1'27"400 1'27"318 +0"335 6 K. Antonelli Mercedes 1'27"968 1'27"639 1'27"555 +0"572 7 I. Hadjar RB 1'28"278 1'27"775 1'27"569 +0"586 8 L. Hamilton Ferrari 1'27"942 1'27"610 1'27"610 +0"627 9 A. Albon Williams 1'28"218 1'27"783 1'27"615 +0"632 10 O. Bearman Haas 1'28"228 1'27"711 1'27"867 +0"884 ------------------------------------------------------------------- 11 P. Gasly Alpine 1'28"186 1'27"822 12 C. Sainz Williams 1'28"209 1'27"836 13 F. Alonso Aston Martin 1'28"337 1'27"897 14 L. Lawson RB 1'28"554 1'27"906 15 Y. Tsunoda Red Bull 1'27"967 1'28"000 -------------------------------------------------------------- 16 N. Hulkenberg Kick Sauber 1'28"570 17 G. Bortoleto Kick Sauber 1'28"622 18 E. Ocon Haas 1'28"696 19 J. Doohan Alpine 1'28"877 20 L. Stroll Aston Martin 1'28"271
Fonte: https://www.circusf1.com/2025/04/f1-gp-giappone-qualifiche-verstappen-un-alieno-pole-davanti-alle-mclaren-4-leclerc-8-hamilton.php
Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…
La seconda stagione consecutiva nella Serie A3 Credem Banca, la seconda con la ‘lasagna’ (così è anche definita nel gergo…
Continua la preparazione della Terni Volley Academy che, in vista dell’imminente debutto nel campionato di Serie A3 Credem Banca Girone…
Allianz Milano conferma per il terzo anno consecutivo la partecipazione alla Jesi Volley Cup, il quadrangolare di lusso che anticipa la…
Paola Egonu ha firmato un rinnovo biennale che la legherà alla Numia Vero Volley Milano fino al 2027. Non solo, l'opposta…
Non è più il vicecapitano della squadra, nella logica della rotazione, ma rimane uno dei grandi punti di riferimento della…