Il gran premio d’Australia 2025 di formula 1, disputato sul circuito cittadino di Albert Park a Melbourne, ha inaugurato la stagione con una gara ricca di colpi di scena. Lando Norris, su McLaren, ha conquistato una non facile vittoria, seguito da Max Verstappen su Red Bull e George Russell su Mercedes. Sorprendente l’ottimo piazzamento del rookie Kimi Antonelli, 4° con la sua Mercedes. La gara è stata caratterizzata da condizioni meteorologiche variabili, con la pioggia che ha reso la strategia fondamentale. La Ferrari ha faticato, con Charles Leclerc ottavo e Lewis Hamilton decimo.
Dopo l’emozionante apertura in Australia, il circus della formula 1 si sposta in oriente per il secondo round della stagione 2025: il gran premio cinese. L’iconico circuito di Shanghai, con la sua architettura avveniristica e le curve mozzafiato, è pronto a ospitare un weekend di gara che promette scintille.
Il Shanghai International Circuit è un tracciato unico nel suo genere, progettato dall’architetto Hermann Tilke. La sua caratteristica principale è la lunga curva 1, un tornante a spirale che mette a dura prova le gomme e le abilità dei piloti. Il circuito offre anche lunghi rettilinei, ideali per i sorpassi, e una serie di curve tecniche che richiedono precisione e controllo.
Dopo la prima gara del campionato, i piloti sono pronti a dare il massimo per conquistare la vittoria in terra cinese. I campioni dovranno difendersi dagli attacchi dei giovani talenti, determinati a dimostrare il loro valore. La griglia di partenza del 2025 si preannuncia più competitiva che mai, con piloti agguerriti e scuderie pronte a lottare per il titolo.
Venerdì 21 marzo
Prove libere 1
Qualifiche Sprint
Sabato 22 marzo
Sprint Race
Qualifiche
Domenica 23 marzo
Gara
LEGGI ANCHE: GLI ORARI TV DEL GRAN PREMIO DELLA CINA F1 2025
In Cina ci sarà la prima delle 6 gare sprint della stagione 2025, un format che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. La gara sprint è una corsa più breve rispetto alla gara principale della domenica, tipicamente della durata di circa 100 km. Offre ai piloti e alle scuderie un’ulteriore opportunità di guadagnare punti per il campionato.
Il formato del weekend di gara viene modificato quando è prevista una gara sprint. Le qualifiche per la gara sprint, denominate “Sprint Shootout”, si svolgono il venerdì. La gara sprint si svolge il sabato mattina, seguita dalle qualifiche per la gara principale nel pomeriggio.
Il Gran Premio della Cina di Formula 1 ha una storia relativamente recente, ma ha rapidamente guadagnato un posto di rilievo nel calendario della F1. Ecco alcuni punti salienti della sua storia. La Cina ha fatto il suo debutto nel campionato mondiale di Formula 1 nel 2004. L’evento si svolge sul circuito internazionale di Shanghai, un tracciato moderno e tecnicamente impegnativo, progettato dall’architetto Hermann Tilke. Il circuito è noto per la sua lunga curva 1, un tornante a spirale che mette a dura prova le gomme e le abilità dei piloti.
Come molti eventi sportivi globali, il Gran Premio di Cina ha dovuto affrontare sfide significative negli ultimi anni, in particolare a causa della pandemia di covid-19. Dopo un periodo di assenza dal calendario, la Formula 1 è tornata in Cina. Il ritorno nel 2024, ha segnato un momento di rinascita per l’evento, riaccendendo la passione dei fan cinesi per la Formula 1.
Il Gran Premio della Cina 2024, quinta prova del campionato mondiale di Formula 1, è stato un evento emozionante che ha visto il dominio di Max Verstappen su Red Bull. L’olandese ha conquistato la sua 58ª vittoria in carriera, precedendo Lando Norris su McLaren e il compagno di squadra Sergio Perez.
La vittoria di Verstappen è stata la prima per la Red Bull a Shanghai dal 2018. Il Gp della Cina 2024 ha fatto registrare un nuovo record di presenze, con oltre 200.000 spettatori nel corso del weekend. Charles Leclerc ha fatto segnare il giro più veloce della gara, con un tempo di 1:37.810.
Fonte: https://www.circusf1.com/2025/03/f1-gp-della-cina-shanghai-il-ritorno-del-dragone.php
Venerdì dedicato ai quarti di finale agli Atp 500 di Monaco di Baviera e Barcellona, da seguire in diretta su Sky…
La serie A2 per la Negrini CTE Acqui Terme non è più un sogno lontano, ma una possibilità concreta molto…
Giovedì 17 aprile 2025Play Off SuperLega Credem Banca: Trento è la prima finalista Play Off SuperLega Credem BancaGara 3 Semifinali:…
Trento, 17 aprile 2025 La prima occasione utile è quella buona per l’Itas Trentino che, a distanza di due anni…
Trento 17.04.2025 – Itas Trentino è in Finale Scudetto. A Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non riesce il colpaccio, perde…
Il Campionato Mondiale 2025 di Formula 1 è appena iniziato ma il mercato piloti F1 pare sia già entrato nel…