F1, Gp Cina: la terna di mescole Pirelli per Shanghai

La terna di mescole nominate da Pirelli per il Gran Premio della Cina è la stessa del 2024: C2 come Hard, C3 come Medium e C4 come Soft. Le ultime due sono state protagoniste lo scorso fine settimana a Melbourne mentre la prima è stata utilizzata in maniera estensiva durante i tre giorni di test in Bahrain alla fine di febbraio.

Rispetto allo scorso anno va considerato però che tutte le mescole sono nuove e, in particolare, la C2 risulta essere più morbida e, quindi, più vicina alla C3 rispetto al passato.

Un fattore importante da tenere presente durante il fine settimana saranno le temperature. Per la prima volta Shanghai ospita il Gran Premio nel mese di marzo, quando la temperatura media raramente supera i 18 °C. Peraltro, le previsioni per questa settimana vedranno un significativo rialzo oltre i 20 °C proprio a cominciare da venerdì, con una massima di 26 °C prevista per sabato; quindi, sensibilmente più calde del solito e abbastanza simili a quelle, ad esempio, registrate lo scorso anno, quando la gara si disputò nella terza settimana di aprile.

Un weekend pieno di sfide e novità in Cina

Una pista completamente riasfaltata e una sola ora di prove libere per scoprire se le caratteristiche saranno mutate rispetto al passato. La diciottesima edizione del Gran Premio della Cina pone subito già alla seconda gara delle sfide particolari non soltanto per squadre e piloti ma anche per la Pirelli. L’estate scorsa sul tracciato e sulla pit-lane dello Shanghai International Circuit è stato steso un nuovo manto stradale che è stato utilizzato solamente poche volte nella parte finale del 2024 e dovrebbe essere più liscio rispetto al precedente. Questo fine settimana ci sarà il primo evento in calendario al SIC nel 2025 quindi è lecito aspettarsi una pista che si evolverà molto rapidamente.

Peraltro, l’appuntamento di Shanghai sarà, com’era accaduto nel 2024, anche quest’anno il primo con il formato Sprint, che prevede una sola sessione di prove libere il venerdì. Ci saranno quindi solamente sessanta minuti per trovare il miglior assetto delle vetture e valutare il diverso rendimento delle mescole in termini di prestazione sulla lunga distanza, anche se la gara corta del sabato rappresenta comunque un ottimo banco di prova per valutarne appieno almeno una.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/03/f1-gp-cina-la-terna-di-mescole-pirelli-per-shanghai.php

Articoli recenti

  • Volley

L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ingaggia l’opposto Leonardo Rocca

Il pallavolista: “Sarò compagno di squadra di grandi giocatori, non potrò che migliorare”   Un giovane di belle speranze arriva…

8 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 5^ tappa a cronometro di Caen: percorso e altimetria

Come ha sottolineato Cristian Prudhomme, grande capo del Tour, Caen festeggerà il suo millennio nel 2025, ma saranno secondi e…

8 Luglio 2025
  • Volley

Thomas Spinello nuovo colpo Domotek Reggio

Thomas Spinello è il nuovo giovane palleggiatore della Domotek.L’anno scorso giocava in provincia di Messina, nella serie C della Sicily…

8 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France: Pogacar vince la tappa di Rouen, van der Poel resta in maglia gialla

Per la 18^volta il capoluogo della regione della Normandia e del dipartimento della Senna Marittima ospita un arrivo della Grande…

8 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati di oggi: Fritz in semifinale, ora uno tra Alcaraz e Norrie

Taylor Fritz in semifinale a Wimbledon per la prima volta in carriera. Lo statunitense, numero 5 del seeding, ha superato…

8 Luglio 2025
  • Volley

Nazionale maschile al lavoro a Cavalese, mercoledì 9 luglio allenamenti a porte aperte

La Nazionale maschile, tornata al lavoro a Cavalese il 5 luglio, reduce dalla buona Week 2 di VNL a Chicago,…

8 Luglio 2025