F1, Gp Cina: la terna di mescole Pirelli per Shanghai

La terna di mescole nominate da Pirelli per il Gran Premio della Cina è la stessa del 2024: C2 come Hard, C3 come Medium e C4 come Soft. Le ultime due sono state protagoniste lo scorso fine settimana a Melbourne mentre la prima è stata utilizzata in maniera estensiva durante i tre giorni di test in Bahrain alla fine di febbraio.

Rispetto allo scorso anno va considerato però che tutte le mescole sono nuove e, in particolare, la C2 risulta essere più morbida e, quindi, più vicina alla C3 rispetto al passato.

Un fattore importante da tenere presente durante il fine settimana saranno le temperature. Per la prima volta Shanghai ospita il Gran Premio nel mese di marzo, quando la temperatura media raramente supera i 18 °C. Peraltro, le previsioni per questa settimana vedranno un significativo rialzo oltre i 20 °C proprio a cominciare da venerdì, con una massima di 26 °C prevista per sabato; quindi, sensibilmente più calde del solito e abbastanza simili a quelle, ad esempio, registrate lo scorso anno, quando la gara si disputò nella terza settimana di aprile.

Un weekend pieno di sfide e novità in Cina

Una pista completamente riasfaltata e una sola ora di prove libere per scoprire se le caratteristiche saranno mutate rispetto al passato. La diciottesima edizione del Gran Premio della Cina pone subito già alla seconda gara delle sfide particolari non soltanto per squadre e piloti ma anche per la Pirelli. L’estate scorsa sul tracciato e sulla pit-lane dello Shanghai International Circuit è stato steso un nuovo manto stradale che è stato utilizzato solamente poche volte nella parte finale del 2024 e dovrebbe essere più liscio rispetto al precedente. Questo fine settimana ci sarà il primo evento in calendario al SIC nel 2025 quindi è lecito aspettarsi una pista che si evolverà molto rapidamente.

Peraltro, l’appuntamento di Shanghai sarà, com’era accaduto nel 2024, anche quest’anno il primo con il formato Sprint, che prevede una sola sessione di prove libere il venerdì. Ci saranno quindi solamente sessanta minuti per trovare il miglior assetto delle vetture e valutare il diverso rendimento delle mescole in termini di prestazione sulla lunga distanza, anche se la gara corta del sabato rappresenta comunque un ottimo banco di prova per valutarne appieno almeno una.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/03/f1-gp-cina-la-terna-di-mescole-pirelli-per-shanghai.php

Articoli recenti

  • Motori

Aldeguer centra un mobile nel box con la moto. Il commento in tv: “Sai quante volte sono caduto così?”

Capita anche ai migliori. E così, lo spagnolo Fermin Aldeguer cade quasi da fermo nel box del Team Gresini durante…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Il PalaSimoncelli riapre le porte

Serie A3 CREDEM Banca – Girone Bianco – 2° Giornata – AndataStadium Mirandola  – Personal Time San Donà di PiaveDomenica…

25 Ottobre 2025
  • Motori

Rossi e Marc Marquez, quei retroscena inediti sull’incidente a Sepang 2015: “Volevo solo ucciderlo. Bel calcio, bravo!”

Ci sono momenti che proprio non si possono archiviare, nonostante una carriera in MotoGp leggendaria durata oltre 25 anni e…

25 Ottobre 2025
  • Volley

ErmGroup Altotevere sfida la corazzata Reggio Emilia

Se il Belluno ha dimostrato di essere una compagine ben attrezzata (ma non era una novità), la Conad Reggio Emilia…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Paolo Porro: “Per me non sarà una partita come le altre”.

Piacenza, 25 ottobre 2025 – Per la seconda giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca Gas Sales Bluenergy…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Gli identikit delle 10 formazioni del Girone Blu di Serie A3

Serie A3 Credem BancaGli approfondimenti dedicati alle 10 formazioni del Girone Blu   Scatterà questo weekend la stagione delle 10…

25 Ottobre 2025