F1 2025, Gp Australia: numeri e curiosità, powered by Ferrari

Numeri e curiosità del Gran Premio d’Australia di Formula 1, secondo la Scuderia Ferrari.

1 – GP AUSTRALIA F1/2023 – GIOVEDI’ 30/03/2023

Gran Premio d’Australia F1: numeri e curiosità

7. Le stagioni, con quella che sta per cominciare, di Charles Leclerc con la Scuderia Ferrari.
Il monegasco con i suoi 126 Gran Premi all’attivo è già il quarto pilota più fedele al team nella storia e per la fine della stagione avrà superato Felipe Massa al terzo posto. Più campionati in rosso li hanno all’attivo solamente il succitato brasiliano, con otto, Kimi Räikkönen, pure a otto, e l’inarrivabile Michael Schumacher, con undici.

8. Le line-up della Scuderia Ferrari, con quella di quest’anno, che hanno esordito in Australia.
La prima coppia Ferrari a debuttare agli antipodi è stata quella, imprevista, formata da Jean Alesi e Gianni Morbidelli nel 1991. Il pilota italiano venne chiamato su due piedi a sostituire l’allontanato Alain Prost in occasione dell’ultima gara di stagione, appunto il Gran Premio d’Australia, che al tempo andava in scena sul circuito di Adelaide. Il fatto che da quando si corre a Melbourne questa gara sia stata spesso la prima dell’anno ha reso molto più comune che le nuove line-up debuttassero in Australia. Dunque nel 1996 ci fu la prima volta dell’accoppiata tutta nuova formata da Michael Schumacher ed Eddie Irvine. Nel 2000 è stata la volta di Schumacher-Barrichello; nel 2007 hanno esordito insieme Felipe Massa e Kimi Räikkönen; nel 2014 Räikkönen-Alonso; nel 2015 Räikkönen-Vettel e nel 2019 Vettel-Leclerc. Quest’anno sarà la volta di Charles e Lewis Hamilton.

10. Le vittorie conquistate in Formula 1 dalle Ferrari contrassegnate dai numeri 16 e 44, attualmente rispettivamente di Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
L’unico altro pilota ad aver vinto con il numero 16 prima del monegasco è stato il britannico Mike Hawthorn, che si impose nel Gran Premio di Francia 1953 su una 500 F2. Le altre otto affermazioni sono arrivate tutte per merito di Charles (Belgio e Italia 2019 sulla SF90; Bahrain, Australia e Austria 2022 sulla F1-75; Monaco, Italia e Stati Uniti 2024 sulla SF-24). Una sola vittoria fino a questo punto per una Ferrari numero 44, quella conquistata dal francese Maurice Trintignant nel Gran Premio di Monaco 1955 al volante di una 625 F1.

13. I piloti britannici – diventeranno 14 domenica con Lewis Hamilton – ad aver disputato almeno una gara di Formula 1 valida per il Mondiale al volante di una Ferrari.
Prima di lui, in ordine cronologico Peter Whitehead (sette gare e un podio fra 1950 e 1952); Roy Salvadori (una gara nel 1952); Mike Hawthorn (35 gare, tre vittorie e un titolo mondiale tra 1953 e 1958); Peter Collins (venti gare e tre vittorie tra 1956 e 1958); Cliff Allison (sei gare e un podio fra 1959 e 1960); Tony Brooks (sette gare e due vittorie nel 1959); John Surtees (trenta gare, quattro vittorie e un titolo mondiale fra 1963 e 1966); Mike Parkes (sei gare e due podi fra 1966 e 1967); Jonathan Williams (una gara nel 1967); Derek Bell (due gare nel 1968); Nigel Mansell (31 gare e tre vittorie fra 1989 e 1990); Eddie Irvine (65 gare e quattro vittorie fra 1996 e 1999) e Oliver Bearman (una gara e sei punti nel 2024).

101. I punti in palio in ciascun weekend di gara con il formato normale, dai 25 assegnati al primo classificato a quello singolo con cui viene premiato il decimo dell’ordine d’arrivo. Da quest’anno è scomparso il punto addizionale per l’autore del giro più veloce della corsa che veniva attribuito se il pilota in questione occupava una delle prime dieci posizioni. Ai 101 punti in palio se ne aggiungono 36 quando va in scena il formato Sprint con la gara addizionale al sabato che assegna punti da 8 a 1 ai primi otto classificati.

Fonte: https://www.circusf1.com/2025/03/f1-2025-gp-australia-numeri-e-curiosita-powered-by-ferrari.php

Articoli recenti

  • Volley

Calendario serie A3: l’Avimecc Modica riparte da Campobasso

Sarà la EnergyTime Campobasso il primo avversario dell’Avimecc Modica nel prossimo campionato di serie A3 che è stato stilato nelle…

19 Luglio 2025
  • Basket

Da Polonara a DiVincenzo, cuore e tanta NBA nell’Italbasket che punta gli Europei

Cuore, grinta, ma anche tanta NBA. Sono gli ingredienti dell’Italbasket che si avvicina a grandi falcate agli Europei. Gli azzurri…

19 Luglio 2025
  • Volley

Il centrale Armando De Vito confermato al Plus Volleyball Sabaudia

SABAUDIA – Nel nuovo mosaico che il Plus Volleyball Sabaudia sta componendo per affrontare la prossima stagione di Serie A3,…

19 Luglio 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, patron Pulitano scruta la stagione

Da patron segue non solo con il cuore, ma anche con tanta sagacia manageriale il percorso del suo team. Marco…

19 Luglio 2025
  • Volley

Dal Grande Fratello alla A3: il ritorno in campo di Javier Martinez a Terni

C’è anche lo schiacciatore Javier Martinez tra gli atleti ufficializzati dalla Terni Volley Academy, nuova realtà di Serie A3 maschile,…

19 Luglio 2025
  • Volley

Coach Denora Caporusso alla prima nel Girone Bianco

Quasi tutto pronto per l’inizio della prossima stagione Gialloblu, la terza nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Dopo l’ufficializzazione…

19 Luglio 2025