Tour de France, la 1^ tappa a Lille: percorso e altimetria

Il Tour 112 si correrà interamente in Francia. Nessuna escursione estera, come la Grand Depart del 2024 in Italia. Stavolta si parte da Lille e si arriva a Parigi, non a Nizza come lo scorso anno per via della concomitanza con le Olimpiadi. Secondo i pronostici però qualcosa si dovrebbe ripetere, anzi, qualcuno. Il campione in carica Tadej Pogacar è il favorito per il bis consecutivo e per il poker generale dopo i successi nel 2020 e nel 2021. Il rivale numero uno è Jonas Vingegaard, che gli ha già tolto lo scettro nel biennio 2022-2023. Per la prima frazione però non sono attesi i big, ma gli sprinter. Fiducia italiana in Jonathan Milan, che ha saltato il Giro d’Italia per prepararsi al meglio per il primo Tour della carriera. Con un successo riporterebbe un azzurro a vincere sulle strade francesi per la prima volta dal 2019, acuto dell’intramontabile Nibali, e si concederebbe il lusso di indossare la maglia gialla. 

Approfondimento

Perché gli italiani non vincono più al Tour?

Il percorso della prima tappa

Se Milan vorrà la prima maglia gialla dell’edizione, dovrà vedersela con specialisti del calibro di Tim Merlier della Soudal Quick-Step e Jasper Philipsen dell’Alpecin-Deceunink. Il belga dovrebbe essere lanciato da un treno composto da Kaden Groves e soprattutto da Mathieu van der Poel. L’olandese avrebbe anche lo spunto per battagliare in prima persona, ma tutto lascia pensare che almeno negli sprint di gruppo possa lavorare per il compagno di squadra. E i quasi 185 km che partono da Lille per tornare a Lille non dovrebbero regalare nulla di diverso nonostante 3 GPM di 4^ categoria. Nessun ostacolo che possa compromettere la tenuta dei velocisti o favorire attacchi da lontano. Traguardo volante a La Motte-au-Bois al km 87,5: in palio solo punti per la maglia verde e non secondi di abbuono per la classifica generale a differenza di quanto accaduto nel 2024 o nell’ultimo Giro d’Italia con il km Red Bull. A proposito di maglia verde, da non sottovalutare il detentore in carica, l’eritreo Biniam Girmay. Nel 2025 però lo stato di forma del corridore dell’Intermarchè-Wanty non è mai stato dei migliori ed è complicato che possa ripetersi. 

Leggi anche

“Da zero a uno”: Guercilena esclusivo a Sky


Fonte: https://sport.sky.it/rss/sport_ciclismo.xml

Articoli recenti

  • Volley

Synergie conferma la partnership con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…

9 Settembre 2025
  • Volley

Al via la campagna abbonamenti per la stagione sportiva 2025/2026

La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…

9 Settembre 2025
  • Volley

Ecco la Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming del club

Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…

9 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, Bernal vince la 16^ tappa: arrivo anticipato per proteste pro Pal

Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…

9 Settembre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, Rescignano confermato capitano

La seconda stagione consecutiva nella Serie A3 Credem Banca, la seconda con la ‘lasagna’ (così è anche definita nel gergo…

9 Settembre 2025
  • Volley

Terni Volley Academy, prima amichevole e presentazione della squadra

Continua la preparazione della Terni Volley Academy che, in vista dell’imminente debutto nel campionato di Serie A3 Credem Banca Girone…

9 Settembre 2025