Sabato 22 marzo, nel giorno della prova maschile, torna anche la Sanremo Women, Classica di Primavera al femminile. Saranno 156 chilometri con partenza da Genova e le difficoltà altimetriche dei Capi, della Cipressa e del Poggio. Attese, tra le altre, Kopecky, Vollering e la nostra Longo Borghini
Torna dopo un’assenza di 20 anni, la Classica di Primavera al femminile. E’ stata presentata oggi, presso il Palazzo Regione Liguria a Genova, la Sanremo Women. Sabato 22 marzo, stesso giorno della prova maschile, le strade della Liguria accoglieranno le migliori atlete del mondo per un evento attesissimo come confermato dall’induzione immediata nel calendario UCI Women’s WorldTour. Tra i grandi nomi che hanno già confermato la loro presenza ci sono infatti la campionessa del mondo Lotte Kopecky, la campionessa italiana Elisa Longo Borghini e la vincitrice di Strade Bianche Women Elite e Tour de France Femmes 2023 Demi Vollering.
La Sanremo Women parte da Genova e supera in sopraelevata il Porto Antico fino a raggiungere Sestri Ponente ed entrare nella statale Aurelia. Pochi chilometri dopo si incontra la corsa professionisti a Voltri e da lì la corsa prosegue fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con Sanremo. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia. A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.
“La Liguria si conferma una regione centrale per il grande ciclismo, e il legame con Genova assume un valore ancora più significativo dopo la partenza di tappa del Giro d’Italia lo scorso anno – ha detto il direttore di RCS Sport, organizzatore della corsa -. Il passaggio della corsa attraverso tre province liguri evidenzia ancora una volta la straordinaria vocazione di questo territorio ad accogliere eventi di caratura internazionale, mettendo in mostra le sue bellezze e la sua tradizione ciclistica. Siamo orgogliosi di contribuire a riportare in calendario una classica così prestigiosa, che offrirà alle migliori atlete del mondo uno scenario unico e una sfida tecnica all’altezza della sua storia”.
AG INSURANCE – SOUDAL TEAM
CANYON//SRAM ZONDACRYPTO
CERATIZIT PRO CYCLING TEAM
FDJ-SUEZ
FENIX-DECEUNINCK
HUMAN POWERED HEALTH
LIDL – TREK
LIV-ALULA-JAYCO
MOVISTAR TEAM
ROLAND
TEAM PICNIC POSTNL
TEAM SD WORX – PROTIME
TEAM VISMA | LEASE A BIKE
UAE TEAM ADQ
UNO-X MOBILITY
Reggio Calabria, 19 aprile 2025 – Una stagione intensa, piena di sacrifici e di emozioni, si chiude per la Domotek…
Andiamo ad analizzare tutti gli aggiornamenti tecnici che Ferrari, McLaren e Red Bull hanno portato al Gran Premio dell’Arabia Saudita…
L’annata della Personal Time si è chiusa il 30 marzo con la finale di Super Coppa. E’ stata un campionato…
Aleix Espargaró torna alle gare in MotoGp, dopo aver dato addio alle corse a conclusione del 2024. Il 35enne pilota spagnolo,…
Sonepar Padova non riesce a trovare il ritmo giusto e cede in tre set nella terza giornata dei play off…
Prosegue il cammino delle tre coppie azzurre nell’Elite16 di Brasilia (Brasile). Grandissima partenza per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; dopo la vittoria contro le austriache…