Milano-Sanremo, dove vedere la Classica di Primavera in tv e streaming: gli orari

Inizia la stagione delle Classiche-Monumento, inizia la primavera, c’è la Milano-Sanremo. Una delle equazioni più note del ciclismo italiano e internazionale. Dopo la Strade Bianche, l’Italia è ancora sede di una delle corse ciclistiche più prestigiose al mondo. Una Classica-Monumento per l’appunto, prima del duro trio del Nord (Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi) e del Giro di Lombardia autunnale. La competizione è nota anche come “Classicissima” o “Classica di primavera”, il cui arrivo coincide con quello della bella stagione. Attenzione però a piogge e bufere, che potrebbero comunque comparire lungo i 289 chilometri che separano Pavia, sede della partenza, da Sanremo, città del solito arrivo lungo via Roma. Jasper Philipsen è il detentore del titolo e proverà a conquistare un bis consecutivo che manca dal 2001, autore Zabel. Sulla sua strada non solo il Passo del Turchino, la Cipressa e il Poggio, ma anche il compagno di squadra Mathieu Van der Poel, un Tadej Pogacar a caccia di una delle poche gare che gli mancano nel palmares e tanti altri fenomeni delle due ruote e dei pedali. La partenza è prevista alle ore 10.15 di sabato 22 marzo e la corsa sarà trasmessa integralmente in diretta su Eurosport 1 (collegamento dalle 10), canale 210 di Sky, disponibile anche su Sky Go e in streaming su NOW. L’arrivo è previsto nella finestra tra le 16.42 e le 17.19


Leggi anche

Milano-Sanremo, anche Philipsen al via dopo caduta

Il ritorno della Milano-Sanremo femminile

Una gradita novità del 2025 è la ricomparsa della Sanremo Women a distanza di 20 anni dall’ultima volta. La prova si disputerà lo stesso giorno di quella maschile, sabato 22 marzo, e il percorso sarà più breve, con partenza da Genova e arrivo a Sanremo. Dopo i primi chilometri, da Voltri in poi il tragitto ricalcherà quello degli uomini con il passaggio lungo le varie tappe dell’Aurelia, la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta) e le due famose salite della Cipressa e del Poggio. Tanta attesa per il debutto stagionale di Lotte Kopecky, che dovrà vedersela con Demi Vollering, vincitrice della Strade Bianche. Per l’Italia speranze risposte nella solita Elisa Longo Borghini e in Elisa Balsamo. Partenza da Genova prevista alle 10.35 e arrivo a Sanremo stimato entro le 14.41, sempre in diretta sui canali di Eurosport, visibili anche su Sky (210 e 211) e in streaming su Sky Go e NOW.


Fonte: https://sport.sky.it/rss/sport_ciclismo.xml

Articoli recenti

  • Volley

La Rinascita Lagonegro riceve il Premio USSI Basilicata 2025

Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…

9 Settembre 2025
  • Volley

Synergie conferma la partnership con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…

9 Settembre 2025
  • Volley

Al via la campagna abbonamenti per la stagione sportiva 2025/2026

La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…

9 Settembre 2025
  • Volley

Ecco la Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming del club

Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…

9 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, Bernal vince la 16^ tappa: arrivo anticipato per proteste pro Pal

Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…

9 Settembre 2025
  • Volley

Daniele Santarelli sui social: “Orgoglioso della mia Turchia. E sì, siamo un po’ pazzi…”

Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…

9 Settembre 2025