Volley Nations League femminile, programma e squadre: tutto quello che c’è da sapere

Tre settimane tra Antalya, Macao e Fukuoka dal 14 maggio al 16 giugno, poi le Finals dal 20 al 23 giugno e nel frattempo, si spera, la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi per le azzurre. Questo e tanto altro alla Volley Nations League 2024: ecco tutto ciò che c’è da sapere sul torneo

VNL FEMMINILE: LE CONVOCATE DI VELASCO PER LA PRIMA TAPPA

ascolta articolo

Parte per le azzurre di Velasco la Volley Nations League 2024 e sarà molto più importante rispetto alle ultime edizioni. Sì, perché dai risultati di questa VNL dipenderà la qualificazione dell’Italia alle prossime Olimpiadi. Le ragazze hanno infatti mancato il pass nel preolimpico in Polonia ma possono ancora qualificarsi grazie al ranking mondiale che Egonu e compagne avranno al termine della Nations League. 


leggi anche

Velasco: “Egonu o Antropova? Non chiedetemelo…”

Date e gironi della VNL

Week 1 (14-19 maggio)

  • Pool ad Antalya (Turchia): ITALIA, Turchia, Polonia, Giappone, Germania, Olanda, Bulgaria, Francia

Week 2 (28 maggio – 2 giugno)

  • Pool a Macao (Cina): ITALIA, Cina, Brasile, Giappone, Rep. Dominicana, Olanda, Thailandia, Francia

Week 3 (11-16 giugno)

  • Pool a Fukuoka (Giappone): ITALIA, Giappone, USA, Serbia, Olanda, Canada, Francia, Corea

Finali (20-23 giugno): sede da definire


approfondimento

Parte la VNL: ad Antalya assenti Egonu e altre big

Il calendario completo

Week 1 ad Antalya

  • 14 maggio: Italia-Polonia ore 19
  • 16 maggio: Germania-Italia ore 13
  • 17 maggio: Italia-Bulgaria ore 19
  • 18 maggio: Italia-Turchia ore 19

Week 2 a Macao

  • 29 maggio: Italia-Francia ore 10
  • 30 maggio: Repubblica Dominicana-Italia ore 6.30
  • 1 giugno: Brasile-Italia ore 6.30
  • 2 giugno: Italia-Cina ore 13.30

Week 3 a Fukuoka

  • 11 giugno: Italia-Canada ore 12.20
  • 14 giugno: Italia-Corea del Sud ore 12.30
  • 15 giugno: Italia-USA ore 8.30
  • 16 giugno: Italia-Serbia ore 8.00

Finals

  • Quarti di finale
    20 giugno
    21 giugno
  • Semifinali
    22 giugno
  • Finali
    23 giugno


approfondimento

Velasco, chi è il nuovo Ct dell’Italia femminile

La lista delle 30 convocate*

  • Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Francesca Bosio, Alessia Orro, Giulia Gennari.
  • Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Elena Pietrini, Stella Nervini, Myriam Sylla, Rebecca Piva, Loveth Omoruyi, Martina Bracchi, Gaia Giovannini.
  • Centrali: Marina Lubian, Linda Nwakalor, Anna Danesi, Alessia Mazzaro, Sara Bonifacio, Sarah Fahr, Yasmina Akrari, Emma Graziani, Benedetta Sartori.
  • Opposti: Sylvia Nwakalor, Paola Egonu, Camilla Mingardi, Ekaterina Antropova.
  • Liberi: Ilaria Spirito, Monica De Gennaro, Eleonora Fersino, Ilenia Moro

*Il Ct Velasco ne sceglie 14 per ogni tappa


approfondimento

Parte la VNL: ad Antalya assenti Egonu e altre big

Perché l’Italia deve fare bene in Vnl

L’Italia ha mancato la qualificazione diretta alle Olimpiadi attraverso i tornei preolimpici, ma c’è ancora la possibilità di strappare il pass visto che oltre alle sette squadre già qualificate (le prime due classificate dei tre gironi preolimpici più la Francia nazione ospitante), vanno a Parigi le cinque squadre con il miglior ranking Fivb al termine della fase preliminare della VNL. A questo va però aggiunto l’obbligo di rappresentanza continentale, ovvero la quota di partecipazione garantita di almeno una squadra per ogni continente: un cavillo che di fatto porta da cinque a quattro i posti assegnati attraverso il ranking visto che sia nel maschile sia nel femminile va tolta la quota destinata alla squadra africana. Va comunque ricordato che la squadra di Velasco, è già in ottima posizione nel ranking mondiale. 

Come si calcola il ranking Fivb

Per quanto riguarda il calcolo del ranking, si tratta di un algoritmo che attribuisce un determinato punteggio ad ogni squadra al termine di ogni partita giocata. Se la formazione in questione vince il match riceve dei punti, se lo perde invece vengono detratti. Il quantitativo dei punti attribuiti o tolti dipende da diversi fattori: su tutti il ranking dell’avversario e il numero di set vinti o persi in quella determinata partita (un 3-0 dà un punteggio superiore rispetto a un 3-2).


approfondimento

La fiamma olimpica in viaggio sul veliero d’epoca

Articoli recenti

  • Volley

Modena Volley, Giraudo: “Pronto a dare il massimo in gialloblù”

Arrivato a Modena alla fine della scorsa settimana e ospite questa mattina in Piazza Grande presso Custode che gestirà l’accoglienza…

2 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di venerdì: partite e orari

Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Penultimo allenamento congiunto: 2-2 nella terza sfida con Kerakoll

Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Il gruppo si ricompone! Domenica si parte per la tournée a Tokyo

Perugia, 02 ottobre 2025 Allenamenti a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i Block Devils, anche oggi,…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Paola Egonu incontra Lautaro, visita al capitano dell’Inter ad Appiano Gentile

Paola Egonu, campionessa mondiale di volley e nuova capitana della Numia Vero Volley, ha realizzato un desiderio espresso pochi giorni…

2 Ottobre 2025
  • Bike

Europei di ciclismo 2025, Italia medaglia d’argento nella staffetta mista

La staffetta dell'Italia ha conquistato la medaglia d'argento nella staffetta mista a cronometro agli Europei di ciclismo, in corso in…

2 Ottobre 2025