17 marzo 2024, Garlasco – Per la Moyashi svaniscono definitivamente le speranze di ottenere una salvezza diretta. Contro Bologna c’è poco da fare, i felsinei si prendono di forza la partita per 3-1 (25-21, 22-25, 25-16, 25-21). Nella metà campo neroverde gli errori non permettono a Garlasco di rimanere aggrappata alla gara e Bologna spinge dai 9 metri (6 ace) nei momenti decisivi, contando sul trittico di palla alta Listanskis, Maletti e Baciocco, che a turno permette ai felsinei di prendere il largo. Per rimanere aggrappati alla categoria i neroverdi dovranno vincere da 3 punti con Brugherio, già salva, e sperare che Sarroch non faccia punti nell’ultima di campionato con Cagliari. Missione ostica ma bisogna crederci fino alla fine.
Formazioni: Per la sfida diretta con Bologna coach Galimberti schiera Peslac in cabina di regia con Martinez opposto, Puliti e Cavalcanti in banda, Orlando e Biasotto al centro e Calitri libero. Dall’altra parte della rete coach Guarnieri schiera Sitti in regia con Listanskis opposto, Aprile e Giampietri in centro, Baciocco e Maletti in banda con Brunetti libero.
La gara
Partenza in salita per la Moyashi, che si schianta sul muro di Aprile. Ci provano Martinez e Biasotto supportati dall’ace di Orlando, ma Bologna si porta sull’8-6. I neroverdi ci provano con capitan Puliti e Martinez, ma gli errori sono molti e i felsinei prendono il largo (16-12). Ancora la coppia Puliti-Martinez prova a recuperare Bologna, ma i padroni di casa, trainati da Listanskis, si portano sul 21-17, e coach Galimberti chiama il doppio cambio con Pedroni e Vattovaz per tentare la ripresa, ma l’ex Baciocco conclude il lavoro portato avanti dai suoi e ottiene il set 25-21.
Migliore la partenza del secondo parziale, con la Moyashi che spinta da Orlando e Martinez riesce ad ottenere fin da subito il vantaggio. Raggiunti dai felsinei sul 5-5, i neroverdi si trovano davanti un muro invalicabile che porta Bologna sull’8-6. Galimberti cambia tutto con Chadtchyn e Tomassini, e la Moyashi trova un buon break sul turno al servizio di Martinez (16-16). La situazione non si sblocca, ma con Martinez e Chadtchyn i neroverdi riescono a trovare il +2 sui felsinei sul 20-22, e sono ancora loro due a condurre la Moyashi alla vittoria (22-25).
Trovata la carica, i neroverdi le provano tutte per non far scappare Bologna (8-6). Blackout per la Moyashi in ricezione, che vanifica gli sforzi di Orlando e consente a Bologna di allungare grazie ai tre ace di Baciocco (14-7). Ci provano Tomassini e Martinez, ma i felsinei sono di un altro livello (21-15). Coach Galimberti chiama il doppio cambio con Pedroni e Vattovaz per spingere i neroverdi ad una risposta più decisa, ma i muri di Maletti e Aprile consegnano il set a Bologna (25-16).
Faticano i neroverdi all’inizio del quarto set, e i numerosi errori sovrastano i punti di Orlando e Martinez (8-4). Con Peslac a muro e Puliti in attacco, la Moyashi prova a riagganciare Bologna, ma i padroni di casa non desistono e si portano sul 16-13. Entrano in campo Vattovaz e Pedroni, ma il cambio non sortisce effetto e Listanskis porta i suoi sul 21-16. Richiamato il doppio cambio, gli errori continuano ad essere troppi e Bologna non esita ad approfittarne. Una presa d’orgoglio da parte della Moyashi le permette di annullare quattro match-point, ma Maletti riesce a trovare il mani-out vincente (25-21).
TABELLINO
GEETIT BOLOGNA 3 – MOYASHI GARLASCO 1
PARZIALI: 25-21, 22-25, 25-16, 25-21.
MOYASHI GARLASCO: Peslac 4, Tomassini 3, Cavalcanti, Pedroni, Chadtchyn 6, Martinez 21, Biasotto 2, Vattovaz 1, Calitri (L), Accorsi, Orlando Boscardini 9, Puliti 9.
All. Galimberti, Vice Moro.
8 muri, 4 ace, 15 errori al servizio, 47% ricezione positiva (27% perfetta), 47% efficienza in attacco.
GEETIT BOLOGNA: Aprile 7, Giampietri 7, Omaggi, Sitti 3, Baciocco 13, Sacripanti 3, Ronchi, Brunetti (L), Maletti 14, Minelli, Listanskis 23. NE: Serenari,
All. Guarnieri, Vice Not.
12 muri, 6 ace, 18 errori al servizio, 50% ricezione positiva (28% perfetta), 53% efficienza in attacco.
CISTERNA DI LATINA – La seconda giornata della Pool A del girone di qualificazione per gli Europei Under22 del 2026 va…
Le azzurre hanno sconfitto 3-2 (25-19, 21-25, 21-25, 25-20, 15-11) la Turchia conquistando l'11^ vittoria su altrettante 11 partite di…
La staffetta Egonu-Antropova, la prestazione di entrambe (17 punti per la prima, 20 per la seconda, mentre per Fahr ci…
La Nazionale under 19 femminile si giocherà il quinto posto ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia…
Dopo l'epilogo del Roland Garros (e i tre championship point sciupati in finale) Jannik Sinner ritrova Carlos Alcaraz nella finale…
Arriva in semifinale la prima sconfitta per la Nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria a Tirana, in Albania. Le…