Scanferla e Hoffer tra gli studenti dell’ISII G. Marconi.

Piacenza 30.04.2024 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato a due incontri che si sono tenuti nell’Aula Magna dell’Istituto Superiore di Istruzione Industriale G. Marconi di Piacenza.

Coordinati da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola e dalla Professoressa Elena Barbieri dello staff di presidenza dell’ISII, durante gli incontri il responsabile tecnico del settore giovanile della società biancorossa Renato Barbon, Nicola Barbon e i due liberi Leonardo Scanferla e Nicolò Hoffer hanno parlato di pallavolo ad oltre 450 studenti del biennio suddivisi in due turni.

Tra gli studenti anche Manuel Zlatanov, giocatore delle giovanili di Sales Bluenergy Volley Piacenza nonché protagonista con la maglia della Nazionale azzurra, chiamato a parlare della sua esperienza.

Vittorino Francani ha presentato il progetto “schiaccia la noia” che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole, progetto che proprio all’ISII ha concluso il suo ciclo per questa stagione e che riprenderà il prossimo anno.

Nel corso dei due incontri si è parlato di come può essere conciliato lo sport a livello professionistico con la scuola, di alimentazione, di come gestire lo stress psicofisico, del tempo libero di un’atleta, del futuro dopo la pallavolo.

Leonardo Scanferla: “Ho iniziato a giocare a calcio, poi sono passato alla pallavolo, all’interno della squadra è fondamentale avere anche un sostegno psicologico per prepararsi al meglio per ogni sfida. Un altro consiglio che posso darvi è di ascoltare i consigli di chi è esperto e può aiutarvi a crescere”.

Nicolò Hoffer: “Ho sempre giocato a pallavolo poiché i miei genitori sono entrambi ex pallavolisti ed attuali allenatori. Conciliare sport e scuola non è facile ma con carattere e volontà si riesce a fare tutto, imparare a programmare lo studio durante le superiori mi ha aiutato a sapermi organizzare anche oggi tra università e pallavolo. Ho avuto la fortuna di avere in squadra dei top player che mi hanno aiutato a migliorarmi da un punto di vista psicoattitudinale”.

Manuel Zlatanov: “Durante il covid ho iniziato a giocare a pallavolo con mio padre e mia sorella che già giocava. Il tempo libero è davvero poco visti i numerosi allenamenti e le partite che gioco, quando non devo studiare il tempo lo trascorro insieme ai miei amici e compagni di squadra”.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Tennis

US Open, il programma di oggi: partite e orari

A Flushing Meadows è tutto pronto per l'inizio dello US Open. Nel femminile giocano Paolini e Bronzetti. Nel maschile, invece,…

24 Agosto 2025
  • Volley

Lavia si infortuna alla mano: operato, non sarà ai Mondiali. Il ‘fastidio’ di Trento

Una brutta notizia per la Nazionale maschile di Fefè De Giorgi (e anche per Trento, ovviamente): la Federazione Italiana Pallavolo…

23 Agosto 2025
  • Volley

Grave infortunio per Lavia: frattura scomposta alla mano destra

Trento, 23 agosto 2025 Trentino Volley rende noto che nella giornata odierna a Verona, durante un allenamento con la Nazionale…

23 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, la maglia rossa e le altre classifiche

Pogacar vince il Delfinato: la classifica finale Ciclismo Tadej Pogacar conquista il Giro del Delfinato 2025, diventando il terzo campione…

23 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21, l’Italia di Mati batte 3-1 la Francia di Tizi-Oualou

Terza giornata della Pool D dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, che si stanno svolgendo in Cina: due i…

23 Agosto 2025
  • Volley

I risultati del secondo giorno ai Mondiali: rischiano in tanti, ma vincono le favorite

Canada, Turchia, Repubblica Dominicana, Cina, Germania, Giappone, Serbia e Polonia, ecco le squadre vincitrici nella seconda giornata dei Campionati Mondiali…

23 Agosto 2025