Per continuare a sognare la Tinet vuole passare il crocevia Pineto

La Tinet Prata vuole mantenere la tradizione favorevole costruita in tutti questi anni contro la Abba Pineto. Le statistiche, infatti, raccontano di cinque vittorie gialloblù e una sola abruzzese in sei scontri diretti. Le ultime due particolarmente significative. La penultima fu la magica notte che segnò la promozione in Serie A2 per i Passerotti di Dante Boninfante. L’ultima, ovvero la gara di andata, vide la Tinet recuperare pesanti passivi nei primi due parziali per poi vincere i primi due set 24-26 e poi trionfare nell’ultimo per 20-25. La situazione ora è un po’ diversa perché Prata fatica ad ottenere continuità mentre Pineto, dopo l’arrivo del nuovo Coach Cezar Douglas Silva è reduce da una striscia di tre vittorie consecutive, fermatasi proprio nello scorso weekend contro Porto Viro. Le squadre sono divise ora da 18 lunghezze. La Tinet quinta a quota 37, Pineto terzultima a 19.

ESPLORIAMO IL PINETO

L’ABBA è diretta in regia dall’esperto Matteo Paris, quarantenne con un bel po’ di pallavolo alle spalle. Oltre alle esperienze in Superlega si segnala la doppietta di A2 (Promozione in Superlega e vittoria della Coppa Italia) con Piacenza nel 2019. Sulla sua diagonale si alterna una strana coppia, arrivata cammin facendo. L’ultimo in ordine di apparizione è Andrea Santangelo. Per l’opposto originario di Isernia tanta A2 di ottimo livello, con il picco della conquista di Coppa Italia e Supercoppa Italiana con la maglia di Bergamo nel 2021 e anche un’esperienza “esotica” in Corea. Con lui divide il posto 2 il polacco Mateusz Frac, già visto all’andata. Oltre all’allenatore nel corso della stagione hanno abbandonato la comitiva l’americano Corey Chavers, l’argentino Felipe Benavidez e i due cubani Padura Diaz e Henry Miranda.
In posto 4 giostrano solitamente il solido Di Silvestre e Marco Rocco Panciocco, arrivato dalla Consar Ravenna, oltre a Gianluca Loglisci, ex Brescia e Motta. Altro ex Motta al centro: Enrico Basso, decisamente rivitalizzato dalla cura Douglas. A far coppia con lui il croato Kuno Nikacevic, che si sta rivelando uno dei migliori nel suo ruolo: miglior muratore del campionato con 60 palloni catturati è al terzo assoluto per statistiche complessive nel ruolo (il capitano Nicolò Katalan e 7 per muri [56] e al settimo posto assoluto nella classifica di rendimento dei centrali).
Il libero è il viterbese Alessandro Sorgente. La panchina, invece, parla decisamente friulano e giuliano. Sono infatti tre gli alfieri della nostra regione presenti. A partire dal palleggiatore zoppolano Matteo Mignano per continuare, poi, con il centrale Rok Jeroncic, figlio di Gregor e Zuer Msafti, palmarino che ha mosso i primi passi pallavolistici a Cervignano.

KATA TRACCIA LA STRADA
“Per prima cosa è necessario guardare la classifica – annuncia così la gara il capitano Nicolò Katalane scoprire che quelli in palio sono punti in palio importantissimi per entrambe le squadre. Abbiamo affrontato la settimana con molta energia e voglia di ripartire e vogliamo cogliere l’occasione per fare punti. Sappiamo anche che ci troveremo di fronte una squadra molto diversa nell’organico rispetto a quella dell’andata e più in fiducia rispetto a qualche settimana fa. Ma noi dobbiamo concentrarci principalmente sul nostro gioco e provare a cogliere il successo”. Da qui in poi sono tutte finali? “Si – continua il centrale triestino – e sarà importante affrontarle come tali. Non è solo importante arrivare a Play Off e Coppa Italia, ma bisogna raggiungerli con la testa giusta. E per questa ragione bisogna sfruttare queste gare per affrontarle come se fossero quelle ad eliminazione diretta”.

UN PO’ DI NUMERI
Della distanza in classifica tra le due contendenti abbiamo già detto. A livello di traguardi personali sono i centrali della Tinet che possono provare a raggiungerne un paio. A Simone Scopelliti mancano 22 punti per valicare quota 1300 in Serie A, mentre Nicolò Katalan deve mettere a terra cinque muri punto per ottenere lo stop numero 300.
La gara si disputerà domani, sabato 17 febbraio, alle 20.30 al PalaCrisafulli di Pordenone. Il match sarà diretto da Marco Colucci di Matera ed Antonio Gaetano di Lamezia Terme.
Diretta streaming gratuita sulla App Volleyball World e su www.volleyballworld.com

UFFICIO STAMPA
Mauro Rossato – press@volleyprata.it – 347.6853170

CREDIT FOTOGRAFICO
Franco Moret


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Assoluti di Beach, tappa Gold di Caorle: qualifiche completate, sabato via al main draw

Si è conclusa venerdì la prima giornata di gare alla Peter Pan Beach Arena di Caorle (VE) dov’è in corso di svolgimento la prima…

14 Giugno 2024
  • Tennis

Musetti in semifinale all’ATP Stoccarda: Bublik si ritira dopo il secondo set

Un italiano in finale al Boss Open: dopo Matteo Berrettini, anche Lorenzo Musetti vola in semifinale sull'erba di Stoccarda. Sabato…

14 Giugno 2024
  • Volley

CEV Nations Cup: l’Italia batte la Lituania e vola in semifinale

Due bellissime vittorie e semifinali conquistate. Le coppie azzurre formate da Claudia Scampoli-Margherita Bianchin e Reka Orsi Toth – Giada Bianchi hanno…

14 Giugno 2024
  • Volley

Modena Volley, già 1300 abbonamenti rinnovati: “Passione e calore i nostri punti di forza”

Sono numeri importanti quelli relativi alla campagna abbonamenti di Modena Volley, sono infatti oltre 1300 le tessere rinnovate durante la…

14 Giugno 2024
  • Volley

Macerata riabbraccia Stefano Ferri: “Un piacere ritrovarsi in A2!”

La prima novità in casa Macerata per la stagione 2024/2025 è un gradito ritorno, quello dello schiacciatore Stefano Ferri. Pesarese,…

14 Giugno 2024
  • Volley

Mattia Catellani torna in cabina di regia a Mantova

Nel roster 2024-2025 della Gabbiano Mantova, che via via prende sempre più forma, c’è un ritorno importante: è quello di Mattia…

14 Giugno 2024