Parigi 2024: l’oro resta tabù per l’Italia, onore alla Francia, in finale con merito

Notte amarissima per i sogni di gloria di Fefè De Giorgi e i suoi ragazzi. L’Italia subisce forse la pressione, ancora, del grande appuntamento, del pubblico contro, dell’arbitraggio contro (che imbarazzo) mentre dall’altra parte c’è una squadra, quella di Giani, a cui riesce tutto con grande bravura, con spietato cinismo.

Il 3-0 finale è forse un conto fin troppo salato per questa nazionale, ma il campo, alla fine della fiera, è sempre il giudice più giusto. Oggi hanno meritato loro, lo hanno meritato più di noi, giocheranno per l’oro che a noi invece continua a sfuggire. Giusto così. Fa male, ma oggi è stato giusto così.

foto Volleyball World

Dopo aver dato il meglio di sé contro la Polonia, gli azzurri in semifinale non sono mai riusciti a imporre il loro ritmo alla partita, finendo inevitabilmente col subire, anche fin troppo, quello avversario. Come già aveva provato a fare il Giappone, anche la Francia ha segnato una infinità di punti giocando con le mani del nostro muro. Dopo il servizio mai incisivo, questo è diventato sul più bello il punto debole dell’Italia.

Protagonisti assoluti del match Ngapeth (15 punti) e Clevenot (17). Unico in doppia cifra per gli azzurri Romanò (10). 7 a 5 in favore dell’Italia il computo dei muri punto, 5 a 3 in favore della Francia quello degli ace.

foto Volleyball World

SESTETTI – Formazione ‘a memoria’ per De Giorgi: Giannelli-Romanò e Lavia-Michieletto le diagonali principali, Russo e Galassi coppia centrale, Balaso libero. Giani invece parte con Brizard e Patry in diagonale palleggiatore-opposto, Ngapeth e Clevenot in posto 4, Chinenyeze e Le Goff al centro, Grebennikov è il libero.

1° SET – Avvio di’ match punto a punto (5-5, 9-9) ma con protagonista in negativo, subito, nelle prime azioni, il primo arbitro che vede due tocchi a muro inesistenti degli azzurri che non avrebbe fischiato neanche un arbitro di prima divisione piazzato in cima alla Torre Eiffel. Fortunatamente le squadre in campo offrono uno spettacolo di livello decisamente superiore.

La Francia trova un break sul 14-16, un doppio vantaggio che, al netto di un miracolo di piede di Galassi (17-17), i transalpini difendono a suon di mani-out, incrementano nel finale con un un ace di Brizard e un paio di bilancieri di Ngapeth che fanno venire giù il palazzo e alla fine è 20-25.

foto Fipav/Tarantini

2° SET – Adesso sarà fondamentale togliere in fretta sorriso e convinzione ai francesi in campo e abbassare il volume a quelli sugli spalti, altrimenti sarà durissima. Sul 4-4 si accende un lampo nella metà campo azzurra: ace di Michieletto! La gioia dura poco, tira forte, e preciso, anche la Francia e ci tocca inseguire di nuovo (6-8). Purtroppo il nostro muro continua a sbagliare piazzamenti e timing e i vari Ngapeth, Patry e Clevenot, giocatori esperti e cinici, continuano a sparare sui nostri polpastrelli.

Ci si mette anche l’arbitro, ancora lui, che fischia un fallo a Michieletto che fatichiamo a comprendere. Siamo comunque lì (11-11), stringiamo i denti e facciamo vedere di che pasta siamo fatti. Michieletto in attacco oggi fa una fatica tremenda, ma al servizio pare essersi sbloccato e piazza un altro ace (13-12). Lavia firma il +2 (14-12) e il +3 (16-13).

Ngapeth e Clevenot, però, non li prendiamo mai, la Francia pareggia ai 17 e mette pure la freccia. Gli soffiamo sul collo fino alla fine (21-22), ma i punti che vengono fischiati falli per noi, non sono falli per loro. L’Italia finisce per innervosirsi, Clevenot continua a prendersi beffe del nostro muro e la Francia va sul 2 a 0.

foto Fipav/Tarantini

3° SET – De Giorgi prova a mescolare le carte e chiama in causa Porro per Michieletto, ma nel terzo set partiamo malissimo (0-2, 1-5). Adesso sembra che gli azzurri abbiano staccato la spina anche mentalmente. Un errore che non dobbiamo commettere.

Reagire però è difficile quando ti tirano sulle righe, ti prendono a muro, ti segnano in battuta, ti difendono anche molto bene. Sulla prestazione della Francia c’è davvero poco da dire, squadra cinica, fisica, esperta. Galvanizzata giustamente dal pubblico a favore (11-15).

foto Volleyball World

Entra anche Bottolo, ma a loro continua a riuscire tutto e il contrario di tutto: 12-17 e per l’Italia la via degli spogliatoi è sempre più vicina. Sugli spalti è festa grande, ci mettiamo anche del nostro con errori banali (16-20, 17-23). Annulliamo orgoglio tre match-ball, ma alla fine il terzo set si chiude 21-25, la partita con un pesantissimo 0-3. Lacrime di gioia dei francesi, lacrime di delusione per gli italiani. Giocheremo per il bronzo contro gli Stati Uniti (venerdì 9 agosto, ore 16.00).

foto Fipav/Tarantini

ITALIA-FRANCIA 0-3
ITALIA: Romanò 10, Lavia 8, Michieletto 7, Russo 9, Galassi 5, Giannelli 2, Balaso (L), Sbertoli, Bovolenta, Porro 2, Sanguinetti, Bottolo. All. De Giorgi.
FRANCIA:
Ngapeth 15, Clevenot 17, Patry 9, Chinenyeze 6, Le Goff 4, Brizard 3, Grebennikov (L), Toniutti, Tillie, Louati 1, Faure, Jouffroy. All. Giani.
Arbitri: Cespedes (DOM) e Ivanov (BUL).
Note – Spettatori: 9547. Durata Set: 24′, 28′, 26′.
Italia: 3 a, 15 bs, 7 mv, 20 et.
Francia: 6 a, 14 bs, 5 mv, 19 et.

Di


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Shanghai, i risultati degli italiani: Musetti batte Comesana e va al 3° turno

Arriva la prima vittoria in carriera a Shanghai per Lorenzo Musetti. Il carrarino è al 3° turno del Masters 1000…

4 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, i risultati di oggi: Zverev e De Minaur al 3° turno, fuori Rublev

Buona la prima al Masters 1000 di Shanghai per Sascha Zverev. Testa di serie principale nella parte alta del tabellone…

4 Ottobre 2025
  • Motori

MotoGp Indonesia, Bezzecchi trionfa nella Sprint. Ducati lontane

Marco Bezzecchi conquista la Sprint Race del Gran Premio di Indonesia, firmando il primo successo con l’Aprilia e confermando il…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Si apre la Serie A2: 19 squadre a caccia della promozione… col Club Italia

Un lunedì sera pirotecnico aprirà la stagione dei campionati di Serie A. Parallelamente alla prima giornata di Serie A1 Tigotà, anche…

4 Ottobre 2025
  • Tennis

Wta Pechino, Errani e Paolini in finale nel doppio: battute Hsieh e Ostapenko

Da Pechino a Pechino. Un anno dopo, Sara Errani e Jasmine Paolini sono di nuovo in finale al China Open.…

4 Ottobre 2025
  • Bike

Europei di ciclismo in Francia, percorso e altimetria della gara in linea maschile elite

A una settimana dalla fine degli storici Mondiali in Ruanda, la stagione del ciclismo vive un altro appassionante capitolo con…

4 Ottobre 2025