L’algoritmo di Nielsen prevede 46 medaglie per l’Italia a Parigi… due (diverse) dalla pallavolo

Riusciranno i 403 atleti azzurri qualificati agli ormai imminenti Giochi Olimpici di Parigi 2024 a migliorare il record di medaglie (40 totali il 19 diverse discipline) ottenuto tre anni fa a Tokyo? Secondo un algoritmo assolutamente sì e la proiezione sarebbe di 46 medaglie così suddivise: 11 ori, 19 argenti, 16 bronzi. Di queste due (diverse) arriverebbero dalla pallavolo…

A dirlo, anzi meglio, prevederlo, è Gracenote di Nielsen con il suo Virtual Medal Table, un modello statistico basato sui risultati individuali e di squadra delle precedenti Olimpiadi, Campionati del Mondo e Coppe del Mondo per prevedere i più probabili vincitori di medaglie d’oro, d’argento e di bronzo per paese.

Gli undici ori previsti sarebbero quelli di Giovanni De Gennaro nella canoa; Aziz Abbes Mouhiidine (argento ai Mondiali) e Irma Testa nella boxe; Tommaso Marini, Alice Volpi e la squadra femminile nel fioretto/scherma; l’Italvolley femminile di Velasco; Thomas Ceccon nel nuoto; Elena Micheli nel pentathlon moderno; Vito Dell’Aquila nel taekwondo; Ruggero Tita e Caterina Banti nella vela.

Più in generale, le previsioni VMT di Gracenote prevedono che gli Stati Uniti vinceranno il maggior numero di medaglie in assoluto a Parigi 2024 (112). Se il Team USA dovesse soddisfare questa aspettativa, segnerebbe l’ottavo piazzamento consecutivo in cima al medagliere finale dei Giochi estivi.

Secondo le proiezioni, la Cina finirà al secondo posto per quanto riguarda il totale delle medaglie, ma potrebbe sfidare gli Stati Uniti per il primo posto per quanto riguarda le medaglie d’oro. Le 86 medaglie attualmente previste per la Cina sarebbero tre in meno rispetto al totale di 89 conquistato a Tokyo tre anni fa. Le 34 medaglie d’oro previste sarebbero quattro in meno rispetto al totale di 38 della Cina di tre anni fa.

Anche per la Gran Bretagna si prevede una performance simile a quella delle ultime Olimpiadi: il VMT di Gracenote prevede una medaglia britannica in meno rispetto alle 64 di Tokyo. Le medaglie d’oro potrebbero però diminuire sensibilmente, dato che si prevede che la squadra britannica vincerà 17 ori a Parigi. 

La nazione ospitante, la Francia, dovrebbe aumentare sensibilmente il suo bottino complessivo di medaglie rispetto alle 33 conquistate a Tokyo. Il Medagliere Virtuale colloca la Francia al terzo posto per quanto riguarda le medaglie d’oro, dietro a Stati Uniti e Cina, e il totale finale previsto di 27 medaglie d’oro non sarebbe molto lontano dal numero totale di medaglie della Francia alle ultime Olimpiadi, qualora venisse raggiunto.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time, il commento di coach Rigamonti

L’inizio del campionato è molto vicino, la Personal Time sta perfezionando la preparazione che porterà alla gara d’esordio: “Abbiamo avuto…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Sir Susa Scai Perugia: da domani il gruppo sarà al completo!

Perugia, 03 ottobre 2025 Sarà un sabato speciale quello di domani al palazzetto di Perugia, perché il gruppo tornerà al…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Nuovo progetto di Sitting Volley, collaborazione tra tre società.

Piacenza, 3 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è lieta di annunciare la nascita di Gas Sales Bluenergy…

3 Ottobre 2025
  • Basket

A Belgrado non c’è il bis: Milano cade col Partizan

Belgrado dà e poi toglie: dopo il successo di martedì contro la Stella Rossa, la seconda gara in Serbia in…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Sinergie vincenti: Gruppo Medico Fisiomed ancora con noI!

Molte le presenze nella sala conferenze e convegni del Gruppo Medico Fisiomed, a Sforzacosta, per l’appuntamento che ha formalizzato il prosieguo della…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, i risultati degli italiani: Bellucci e Nardi fuori al 2° turno

Si è chiuso al secondo turno il Masters 1000 di Shanghai di Mattia Bellucci. L'azzurro ha perso contro Tomas Machac…

3 Ottobre 2025