Brescia non riesce a dare la continuità necessaria ad attacco e ricezione in un match in cui Aversa mette in campo più convinzione e tanta qualità al servizio e in difesa, conquistando la salvezza e lasciando il San Filippo con l’amaro in bocca. Per la Consoli, il prossimo appuntamento in casa è il primo aprile per gara 2 dei Play-off.
CONSOLI SFERC CENTRALE – WOW GREEN HOUSE 2-3
(25-22; 22-25; 17-25; 25-22; 12-15)
Brescia 17 marzo 2024 – La Consoli ritrova Cominetti e parte bene, lasciando presagire un epilogo diverso di una gara che invece si ribalta, complice un calo di attenzione che costa ai tucani il secondo parziale, macchiato da 10 errori, e una fase di impasse in ricezione di cui Aversa approfitta. Serve limare le sbavature per portare la sfida all’ennesimo tie-break, vinto però con merito dai casertani, più agguerriti in battuta e difesa e confermati in categoria.
Starting six
Brescia scende in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro e Pesaresi libero.
Aversa schiera Pinelli e Argenta, Lyutskanov e Canuto in posto quattro. Al centro ci sono Presta e Marra, il libero è Rossini.
Cronaca
Brescia regala un paio di palloni che la obbligano a rincorrere il 6+1 ospite, determinato a fare punti. Erati trova il muro del pareggio a 7 e quello del sorpasso a 10; Klapwijk ha la potenza offensiva che serve a scardinare la ricezione casertana, ma è di Tiberti il turno al servizio letale che permette ai suoi di infilare il break di 8-0: Abrahan castiga in diagonale, Candeli va in block su Marra e poi chiude lo smash sulla ricezione di Rossini che torna in campo biancazzurro (21-15). Aversa risponde: aggiusta il muro, tocca e rigioca con coraggio accorciando fino a meno due, ma il servizio out di Biasotto concede il parziale ai tucani (25-22).
Strappo dei tucani che ripartono con una marcia in più e difendono palle impossibili grazie a Pesaresi e Cominetti (11-7). Il muro di casa fa la differenza e porta il vantaggio a +6, poi un filotto di errori in attacco consente ai normanni di rifarsi sotto e addirittura passare da 16-11 a 18-19. Zambonardi prova a inserire Ferri e Franzoni per interrompere il trend positivo degli ospiti, ma Canuto spegne gli entusiasmi (22-25).
La Consoli inizia bene, con una serie di attacchi affidata a Klapwijk mentre Erati è invalicabile al centro (5-3). Aversa non molla e, anzi, con Lyutskanov e Canuto vola 9-12. Brescia recupera, Pesaresi ci mette il solito miracolo e si riparte dal 15 pari. Time out di Zambonardi sull’ace del bulgaro, che concede il bis e obbliga alla seconda sospensione sul 15-19. Cominetti è fermato dal block ospite e la battuta di Lyutskanov centra Abrahan per il pesante 15-21. Trova l’ace anche Pinelli e la situazione si complica (17-25).
Ferri resta in campo al posto di Cominetti e riceve la fiducia di Tiberti che lo manda a segno due volte (7-4). Erati torna in cattedra a muro (i 6 totali gli valgono l’MVP My spritz) e Abrahan riprende il filo dell’attacco vincente (12-9), poi si pasticcia in copertura e Lyutskanov trascina i suoi con servizio e attacco vincente (12-13). Aversa è certamente più motivata: difende con caparbietà e si riporta sopra (16-18). Tiberti cerca soluzioni con i suoi centrali, ma non basta: servono la palla astuta di Klapwijk e l’ace di Abrahan per tornare in parità. L’olandese tira al servizio e Erati stampa Canuto, girando il parziale (25-22).
Entrambe le formazioni tengono il cambio palla e si gira sul 7-8 siglato da Canuto. Il break è di Marra, che stoppa il primo tempo di Erati (9-11), ma seguono due muri di Lyutskanov, agevolati da palle troppo morbide (9-13) e l’epilogo è scritto. La chiude l’MVP bulgaro e blinda la matematica salvezza dei suoi (12-15).
Dichiarazioni
Niels Klapwijk: “Dopo essere stati in controllo per un set e mezzo, loro hanno messo più pressione in battuta e hanno difeso molto. A loro vanno le mie congratulazioni, hanno meritato di batterci ma, anche se non serve piangersi addosso, avevamo la partita in mano e gliela abbiamo regalata. Siamo già con la testa ai Play-off probabilmente, dove possiamo giocare alla pari con qualsiasi avversario”.
Simone Tiberti: “Sono quelle partite in cui quasi non ti accorgi di quel che succede: nel secondo set stavamo conducendo senza problemi poi ci siamo trovati a lottare punto a punto… Eravamo come un po’ sopiti: questo match non era determinante per noi, ma avrei voluto che lo giocassimo con un atteggiamento diverso: loro hanno fatto grandi difese e ottime battute, ma dobbiamo riflettere perché avremmo dovuto fare molto meglio. MI piacerebbe arrivare con tutt’altro spirito ai Play-off”.
Tabellino
BRESCIA: Erati 13, Sarzi Sartori , Tiberti 3, Bettinzoli ne, Ferri 2, Cominetti 8, Franzoni, Candeli 13, Klapwijk 23, Mijatovic ne, Pesaresi (L), Abrahan 17. All. Zambonardi e Iervolino.
AVERSA: Pinelli 3, Spignese (L), Argenta 22, Canuto 16, Lyutskanov 26, Presta 8, Rossini (L), Biasotto, Spagnuolo, Chiapello, Schioppa, Gatto, Marra 7, Agrusti. Coach: Passaro e Beltrame.
Muri: Brescia 11 Aversa 11
Ace/batt sbagliate: Brescia 7/12; Aversa 9/16
Attacco: Brescia 47%, Aversa 49%
Ricezione: Brescia 58% (26%), Aversa 52% (20%)
Arbitri del match: Giuliano Venturi, Angelo Santoro.
Durata: 29’ 29’ 28’ 32’ 18’. Totale: 2h 16.
Una MotoGP meno Rossa dopo Silverstone. Il tracciato britannico si conferma incline alle sorprese e si è dovuto prendere atto…
Tornano al lavoro le azzurre in vista dell’esordio in Volleyball Nations League in programma dal 4 al 9 giugno a…
Buona la prima per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi. Nel primo test match amichevole, giocato in Germania in occasione…
Sofferto, ma vincente: è l'esordio di Jasmine Paolini al Roland Garros. La toscana è al 2° turno grazie alla vittoria…
È cominciato con una vittoria il percorso 2025 della nazionale maschile. Al BMW Park di Monaco di Baviera gli azzurri, guidati…
Prima volta da sogno al Roland Garros per Matteo Gigante. Dopo aver conquistato l'accesso al main draw dalle qualificazioni, il…