Il precedente in casa Itas: quando Rapha si ruppe il dito in finale

L’incubo di ogni allenatore e di ogni società si è avverato ieri per l’Itas Trentino: un palleggiatore che si infortuna seriamente alla vigilia dei Play Off Scudetto e delle semifinali di Champions League, come accaduto a Riccardo Sbertoli, è quanto di peggio si possa immaginare in vista del finale di stagione (specie se ci arrivi da primo in classifica e grande favorito). Eppure, per quanto possa sembrare paradossale, la sfortunata frattura del dito subita dal regista azzurro evoca anche un ricordo in qualche modo positivo per i tifosi trentini: quello dell’analogo incidente occorso al brasiliano Rapha nel corso della Finale Scudetto 2012-2013.

In quell’occasione si giocava Gara 4 della Finale Scudetto contro la Copra Elior Piacenza, con l’allora Itas Diatec in vantaggio 2-1; gli emiliani, però, vinsero 3-0, rimandando il verdetto alla “bella”, e per colmo di sfortuna nel finale il palleggiatore verdeoro subì esattamente lo stesso infortunio di Sbertoli, fratturandosi in quel caso il dito medio. Una “tragedia”, la definirono i media locali: Stoytchev fu costretto ad affrontare la sfida decisiva con il solo Jack Sintini, appena rientrato in campo dopo la sua vittoriosa battaglia contro il tumore, e portando in panchina l’appena 16enne Simone Giannelli. Risultato: quella Gara 5 Trento la vinse 3-2, aggiudicandosi il suo terzo titolo tricolore, e Sintini fu premiato come MVP.

Del resto per l’Itas non è una novità il cambio in regia nei momenti decisivi: due anni dopo, nel 2015, fu proprio Giannelli – che doveva ancora compiere 19 anni e fin lì aveva giocato pochissimo – a entrare dalla panchina al posto di Lukasz Zygadlo e aiutare Trento a ribaltare clamorosamente Gara 1 della finale contro Modena. Zygadlo tornò titolare in Gara 2, ma dopo la sconfitta al PalaPanini Stoytchev promosse definitivamente Giannelli e l’Itas conquistò ancora una volta il titolo: era nata una stella, di luminosità in quel momento ancora inimmaginabile.

Corsi e ricorsi storici, dunque? Certo, salvo per alcuni piccoli dettagli: la Finale Scudetto è ben lontana e, con tutto il rispetto per Alessandro Acquarone, questa volta non sembra esserci un Sintini o un Giannelli pronto a subentrare. Ma chissà che l’amarcord non possa aiutare Trento a compiere un altro miracolo, magari con una mano dal mercato…


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Cinà al 2° turno dell’Atp Madrid: Wong battuto 7-6, 6-1

Federico Cinà si conferma. Dopo Miami, al debutto a Madrid, supera piuttosto agevolmente Coleman Wong e conquista la seconda vittoria…

23 Aprile 2025
  • Volley

David Umek: tanto rammarico per la sconfitta

Domenica di Pasqua dal retrogusto amaro per la The Begin Volley, uscita sconfitta dallo scontro diretto con i Diavoli Rosa…

23 Aprile 2025
  • Volley

Monica De Gennaro: 500 presenze e… Conegliano con Moki vince!

In occasione della terza gara della Finale scudetto 2025, Monica De Gennaro ha tagliato un altro traguardo che si può…

23 Aprile 2025
  • Volley

Finale 3° posto, in vendita i biglietti per Gara 2 del 3 maggio.

Piacenza 23.04.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza continua a lavorare in palestra per preparare l’ultimo atto della stagione: la…

23 Aprile 2025
  • Volley

28 titoli per l’Imoco Conegliano: l’ultima finale persa in Italia risale al 2019

Quando in Italia c’è una finale, il titolo è già fatto: “Conegliano campione”. Due parole che sono una costante, seguite…

23 Aprile 2025
  • Motori

Marquez ritrova Jerez, il circuito del destino

La sconfitta di 12 mesi fa a Jerez de la Frontera, nel duello contro Pecco Bagnaia, è un ricordo che…

23 Aprile 2025