Il cuore della Consoli non basta: è Siena a volare in semifinale

Match incredibile al San Filippo: i tucani risorgono a un passo dal baratro e sembrano destinati a Gara 3, invece Siena sovverte la sorte del tie-break e vince, negando la bella allo splendido pubblico di casa. Merito agli ospiti, trascinati da Krauchuk nel finale, mentre per Brescia ora si apre il percorso in Coppa Italia.

CONSOLI SFERC CENTRALE – EMMA VILLAS 2 – 3

(23-25; 16-25; 25-21; 25-15; 14-16)

Brescia, 1 aprile 2024 – La Consoli, guidata da Iervolino causa squalifica di Zambonardi, entra in campo determinata e ordinata: tira forte in battuta, ma rischia e sbaglia troppo, compromettendo il primo set. Il contraccolpo è duro: la spinta del pubblico sostiene i tucani (1.250 presenze al San Filippo), ma Siena ha grande motivazione e non commette errori, difende e attacca meglio, trovandosi a guidare il match senza troppe resistenze. Nel terzo parziale, spalle al muro, Brescia reagisce: resta unita, sbaglia niente al servizio e ritrova la vena offensiva con Abrahan, Candeli ed Erati a trascinare il match al quinto, sostenuti dalla grinta difensiva di Pesaresi e dalla lucidità di capitan Tiberti. Il tie-break è dominato dai tucani fino all’8-2, ma, quando sembra fatta, i servizi di Krauchuk e Pierotti tolgono ogni gioia al pubblico di casa che avrebbe certamente meritato Gara 3, così come gli amareggiati atleti bianco-blu.

Starting six

Consoli in campo con Tiberti e Klapwijk, Abrahan e Cominetti a banda, Candeli e Erati al centro e Pesaresi libero.

Graziosi parte con Nevot incrociato a Krauchuk, al centro ci sono Copelli e Trillini, Pierotti e Tallone a banda con Bonami libero.

Cronaca

Block su Tallone per il 4-2, poi Krauchuk è fuori misura in diagonale per il 7-4. Emma Villas acciuffa il pareggio a 10 e a 12; Erati stampa due volte Tallone e esalta il San Filippo (16-12). Graziosi inserisce Milan a banda, Pesaresi e Tiberti difendono e servono un Abrahan carico (18-15). L’opposto ospite infila una bella serie al servizio e impatta di nuovo a 18, attaccando di potenza. Klapwijk ferma Milan 21-19, ma i troppi regali dai nove metri (7) si pagano. Al set-ball ci arriva Siena con un muro su Klapwijk, mentre Pierotti usa il block-out per sovvertire l’inerzia del parziale (23-25).

Emma Villas è in fiducia, mentre sui tucani pesa il vantaggio sprecato in precedenza e si trovano a inseguire, subendo troppo in ricezione (7-12). La grinta non manca: Cominetti accorcia 10-13, ma il muro toscano è piazzatissimo e gli ospiti scappano via. 10-16 alla seconda interruzione e il turno di Copelli non aiuta. Quando riesce ad attivare i centrali, Brescia tiene il cambio-palla, ma il distacco è troppo e a Siena basta l’ottima prova dei suoi attaccanti (73%) per andare sul velluto, contro una Consoli prostrata (16-25).

La Consoli non crolla: Pesaresi vola a difendere i tocchi del suo muro e Abrahan chiude tutti i palloni che può. Brescia conduce 15-10 con una botta di Cominetti e un ace fortunoso di Candeli. Tallone, rientrato a banda per Milan, accorcia dalla linea di fondo e costringe Iervolino al time e all’inserimento di Franzoni, ma la banda senese è implacabile e trascina i suoi a meno 1. Krauchuk, potente e preciso, impatta a 17. Il 20-18 è di Abrahan, ma anche delle difese, convinte e caparbie di tutti i tucani. Il cubano ha il braccio velocissimo anche sul punto successivo, mentre Candeli blocca la strada al brasiliano per la prima volta (23-19) e poi tuona in primo tempo e riapre il match, chiuso da un’invasione aerea di Tallone (25-21).

Due ace di Tiberti e un block di Klapwijk riaccendono le speranze (4-0). Candeli trascina in prima linea e Niels piazza la battuta che obbliga gli ospiti all’interruzione (8-3). Il tucano alfa si riprende la scena (12-6), ma è Candeli a stampare Krauchuk e a far sobbalzare Graziosi. Siena è smarrita e inizia a sbagliare, mentre la Consoli ritrova il suo gioco (18-8). Erati è formidabile a rete e si prende anche la soddisfazione di fare ace sul libero toscano (23-12). Si vola al tie-break con tutt’altra carica (25-15).

Tiberti vuole la partita: batte con tutta l’intelligenza che serve e consente ad Abrahan di posizionarsi per stampare due volte Krauchuk e piantare un chiodo in diagonale (4-0). Candeli fa segnare un altro ace a referto (8-2). Break di tre punti dei toscani sul turno di Pierotti e time-out per Iervolino. Siena difende tutto quel può e la Consoli deve stare con la guardia alta (10-8). Ci pensa il cubano (12-9), ma il muro di Trillini fa tremare (13-12). Krauchuk si impone con un buon turno al servizio e arriva al match-ball con attacchi potenti; Cominetti riceve in tuffo a una mano e Klapwijk annulla il primo, ma sbaglia la palla finale e Siena riesce nell’impresa che pareva ormai impossibile (14-16). Sono pochi episodi che decidono una partita vibrante, ma Brescia mastica amaro e deve pensare alla Coppa Italia.

Dichiarazioni

Cominetti “C’è molta amarezza perché avevamo fatto una grande rimonta e credo meritassimo di andare a gara 3. Abbiamo buttato via il primo set e abbiamo accusato nel secondo. Siamo stati bravi a rialzarci grazie al nostro pubblico, ma penso anche che, sopra 8-2 al quinto, bisogna saper gestire il vantaggio. Credo sia la conseguenza di quel che è capitato in stagione: molte volte abbiamo bruciato vantaggi importanti e ci abbiamo fatto poco caso. Oggi è pesato tanto. Dispiace perché il gruppo ha una bella alchimia ed è molto triste davvero non giocare le semifinali. Abbiamo ancora la Coppa Italia e cercheremo di portare a casa quel trofeo”.

Tiberti: “Un grande rimpianto: non si può perdere una partita così a questi livelli, con l’inerzia dalla nostra parte e il vantaggio con cui avevamo girato al tie-break. Loro son stati bravi a rosicchiare e il match l’ha deciso il loro opposto che non siamo riusciti a fermare nel finale. Abbiamo giocato male solo il secondo parziale, in realtà, ma vado a casa molto amareggiato per l’esito e per le palle che ho sbagliato nel primo set.

Tabellino

BRESCIA: Erati 8, Braghini (L), Sarzi Sartori ne, Tiberti 3, Ferri, Cominetti 10, Franzoni, Ghirardi ne, Candeli 12, Klapwijk 22, Abrahan 25, Pesaresi (L). All. Paolo Iervolino e Aitor Barrero Casado.

SIENA: Copelli 10, Trillini 10, Nevot 2, Bonami (L), Tallone 13, Krauchuk 25, Milan 5, Pierotti 14. Ne: Pellegrini, Acuti, Gonzi, Ivanov, Coser, Picuno. Coach: Graziosi.

Muri: Brescia 14, Siena 13

Ace/batt sbagliate: Brescia 7/18; Siena 4/14

Attacco: Brescia 51%, Siena 47%

Ricezione: Brescia 48% (24%), Siena 50% (27%)

Arbitri: Stefano Chiriatti, Giuliano Venturi.

Durata: 31’ 25’ 36’ 23’ 22’. Totale: 2h 17.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

De Santis:”La Domotek è concentrata, domenica vogliamo il pienone”

DOMOTEK VOLLEY, DE SANTIS: “SPIDER-MAN C’È ANCORA, E CONTRO CASTELLANA SERVE IL SETTIMO UOMO IN CAMPO” REGGIO CALABRIA – Un…

29 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Parigi, dove vedere in tv e streaming

Da Roma a Parigi, da un Masters 1000 a un altro. Cinque mesi dopo Jannik Sinner ritrova Francisco Cerundolo e…

29 Ottobre 2025
  • Volley

Trebaseleghe scende nella città di Pico

Terza di campionato di Serie A3. La SAV Trebaselghe fa armi e bagagli e scende in Emilia a giocarsela con…

29 Ottobre 2025
  • Volley

Gaia Energy Napoli spaventa la corazzata JV Gioia del Colle

Sfiora l’impresa la Gaia Energy Napoli, che sul campo della JV Gioia del Colle, indubbiamente  una delle pretendenti alla promozione…

29 Ottobre 2025
  • Tennis

Musetti-Sonego all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Sinner-Bergs oggi verso le 15 LIVE su Sky atp parigi Debutto a Parigi con un confronto inedito per Jannik Sinner…

29 Ottobre 2025
  • Volley

Prima al Braglia, poi al PalaPanini

Il 2 novembre alle 18 andrà in scena il big match tra la Valsa Group Modena e Sir Susa Scai…

29 Ottobre 2025