De Giorgi a Belluno: «Qui trovo tradizione e passione»

Il commissario tecnico della Nazionale italiana, Ferdinando De Giorgi, approda a Belluno: per presentare il suo libro, “Egoisti di squadra”. E per parlare di pallavolo a 360 gradi. Anche in chiave dolomitica. 

Accolto dai vertici societari del Belluno Volley – il presidente Sandro Da Rold con i vice Andrea Gallina e Stefano Da Rold – il ct degli azzurri ha parlato alla squadra di Gian Luca Colussi, protagonista del campionato di Serie A3 Credem Banca. E riavvolto il nastro dei ricordi: «In questo territorio ho giocato, quando ero il palleggiatore di Augento, squadra salentina. E ci sono tornato pure da allenatore, nel 2011: guidavo la formazione umbra di San Giustino contro l’allora Sisley». 

De Giorgi segue con interesse la Serie A3: «Anche perché diversi ragazzi delle nostre Nazionali militano proprio in questo campionato. Io, poi, ho non ho mai avuto problemi a schierare due opposti che giocavano in A2. Se le qualità ci sono, vanno garantite le adeguate opportunità». Il nome di Belluno non è legato solo al passato di “Fefè”: «Qui c’è grande tradizione e, in più, la società si sta strutturando per portare avanti una programmazione seria. È bello che in piazze di questo tipo si riaccenda la passione. Un club che investe e cresce è importante per l’intero movimento. Il nostro sport, inoltre, si è espresso in maniera particolare in provincia: basta poco per ravvivare il fuoco sacro». 

Al Centro Giovanni XXIII, il commissario tecnico è stato invitato dal Belluno Volley per presentare il suo libro “Egoisti di squadra” (Mondadori): «Scrivere non era una mia ambizione, ma è arrivata una spinta forte dall’editore. L’interesse era legato, in particolare, alla parte metodologica, alla struttura interna di una squadra, vista in chiave pallavolistica, ma anche nella vita di ogni giorno. Mi ha fatto piacere perché è stato un modo di condividere il mio percorso e i concetti di lavoro che porto avanti. In più, è un libro aperto alla crescita personale: a tale proposito, nel mio staff c’è sempre la figura del pedagogista». Infine, un consiglio ai più giovani: «Avvicinatevi alla pallavolo. Il fatto che non ci sia il contatto fisico sviluppa capacità ancor più sofisticate, di autocontrollo e, in generale, di controllo di tutto ciò che riguarda la prestazione. Nel volley, la reciprocità e la relazione sono spinte al massimo». 


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Motori

F1, Colapinto: “Sono pronto a mostrare ciò che sono in grado di fare”

Franco Colapinto farà il suo ritorno in Formula 1 nel Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna che si…

13 Maggio 2025
  • Volley

Romeo, ora c’è il calore del Palatigliana

Riprendono gli allenamenti la Romeo Sorrento dopo la trasferta di Belluno che ha visto i ragazzi di Mister Nicola Esposito…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, dove vedere in tv e streaming

Lorenzo Musetti per la storia. Il numero 9 del mondo a caccia della sua prima semifinale in carriera agli Internazionali…

13 Maggio 2025
  • Volley

Si parte per Łódź! Plotnytskyi: «Importante stare sempre uniti»

Perugia, 13 Maggio 2025 Ultimo giorno di lavoro a Perugia per i Block Devils prima della partenza per la Polonia!Allenamento…

13 Maggio 2025
  • Volley

Qui Reggio Calabria, parla la dirigente Palma Spataro.

Domotek Volley: una stagione indimenticabile tra emozioni e riscatto sportivo, parla la dirigente Palma Spataro. Reggio Calabria – La stagione…

13 Maggio 2025
  • Volley

Fabio Soli è il nuovo Head Coach di Verona Volley

Fabio Soli sarà l’allenatore di Rana Verona, prima squadra di Verona Volley, con un accordo che lo legherà alla società…

13 Maggio 2025