Brescia granitica, tre punti nel big match con Porto Viro

La Consoli Sferc Centrale chiude in poco più di un’ora un match senza storia. Cavuto, top scorer con 13 punti: “Vero che Porto Viro aveva assenze, ma le partite bisogna giocarle e vincerle. Noi bravi ad approcciarla, nonostante avessimo studiato la gara su altri giocatori”

CONSOLI SFERC BRESCIA – PORTO VIRO 3 – 0

(25-9; 25-17 25-19)

Brescia, 15 dicembre 2024 – Porto Viro in assetto rimaneggiato – Morato non ha a disposizione Sperandio, Santambrogio e Pedro– schiera tanti giovani non abituati al ritmo-gara e subisce il gioco della Consoli, brava a non abbassare mai la guardia e a portare a casa una vittoria piena e rapida. Spazio per Cargioli, Bonomi, Bettinzoli e Zambonardi junior (2009) che piazza il primo punto in serie A con un ace e realizza un sogno. Ora testa già all’ultima di andata a Cantù, ospiti degli ex Galliani e Candeli.

Starting six

Brescia parte con Tiberti in diagonale con Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.

Port Viro deve rinunciare a parecchie pedine e schiera l’ex Ghirardi al palleggio con Bellia opposto, Innocenzi e Eccher centrali, Andreopoulos e Magliano schiacciatori, Morgese libero.

Cronaca

Il peso delle assenze, oltre che del pochissimo riscaldamento dovuto al fischio di inizio ritardato, è visibile in avvio e Morato deve interrompere due volte per dare la scossa ai suoi, travolti dal gioco di casa (18-6). Prova la carta Chiloiro (2004), ma i nero-fucsia non riescono ad entrare in partita, subendo 5 ace in un parziale a senso unico (25-9).

Il tecnico veneto inserisce Ballan al centro per Eccher, mentre Arguelles riprende il suo posto in attacco e ridà ossigeno ai suoi (3-7). La Consoli si ricompatta e con ordine riparte dal servizio per la cavalcata che la riporta in vantaggio (11-8). Il muro dei tucani funziona e arriva anche quello di Cargioli, dentro in prima linea, per il 22-15. Spazio per Bettinzoli in posto due e per Bonomi in regia, che offre le ultime due palle ad un ottimo Cominetti (25-17).

Nonostante gli errori al servizio, la Delta Group aggiusta attacco e muro e sale 3-6, poi il block di Erati su Arguelles e l’ace di Cavuto rimettono il parziale in carreggiata. Brescia tiene le redini dell’incontro senza incappare in cali, dà spazio a varianti tattiche con Tondo in posto due e vede anche l’ingresso di Zambonardi junior che si permette un ace su Morgese (21-15) con un turno al servizio che porta al match ball. Arguelles riduce il gap, ma conclude la gara con un servizio in rete (25-19).

Dichiarazioni

Roberto Cominetti: “Era una partita da vincere contro una squadra che si è presentata non in condizione ottimale. Questi sono i match più difficili perché devi sempre dettare tu il ritmo e lo abbiamo fatto bene, sia mentalmente che tatticamente. Tre punti importanti per la classifica che ci portano ad affrontare l’ultima sfida dell’andata contro Cantù ben attrezzati”.

Simone Tiberti: “Oggi siamo stati di sicuro fortunati per le defezioni e il ritardo di Porto Viro, ma le partite bisogna poi giocarle anche quando sono più facili del previsto. Noi siamo stati un po’ fallosi in avvio di secondo e terzo set, ma sono tre punti che ci serviranno per affrontare la difficile trasferta a Cantù che ci aspetta sabato”.

Oreste Cavuto: “E’ sempre facile dire che mancavano giocatori a Porto Viro, ma le partite bisogna poi vincerle! Siamo stati bravi ad approcciarla bene e a mantenere il trend, nonostante avessimo studiato la gara su altri giocatori. Tre punti importanti davanti ad un pubblico bellissimo. Ora andiamo a Cantù e vedremo come siamo messi al giro di boa

TABELLINO

CONSOLI SFERC: Erati 5, Hoffer (L), Cavuto 13, Bonomi, Tiberti, Tondo 11, Cominetti 12, Cargioli 3, Franzoni (L), Bisset 9, Manessi ne, Raffaelli ne, Zambonardi 1, Bettinzoli. All. Zambonardi e Iervolino.

Ricezione positiva: 47%; Attacco: 61%; Muri 7. Ace/errori 8/10.

DELTA GROUP: Ballan 2, Arguelles 8, Magliano 5, Pedro ne, Sperandio  ne, Innocenzi 4, Bellia, Andreopoulos 8, Morgese (L), Eccher 2, Chiloiro 1, Santambrogio ne, Ghirardi, Carlesso (L)  . Allenatori: Daniele Morato e Massimo Zambonin.

Ricezione positiva: 55%; Attacco: 30%; Muri 5; Ace/errori 2/12.

Arbitri: Giuliano Venturi e Stefano Chiriatti

Durata: 18’, 23’, 27’Tot: 1h 08. Spettatori:  850.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Il talento di Kubaszek arriva in Gialloblu

La pattuglia Gialloblu degli schiacciatori per la prossima stagione 25-26 si completa con l’arrivo di Wiktor Kubaszek. Classe 2006, 195…

7 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner giocherà il Six Kings Slam 2025: tra i partecipanti anche Alcaraz e Djokovic

Torna il Six Kings Slam, semplicemente il torneo-esibizione più ricco e prestigioso del mondo. Ad annunciarlo su X il presidente dell'Autorità Generale per…

7 Luglio 2025
  • Volley

Candellaro resta alla Sir! Sarà il team manager dei Block Devils

Perugia, 07 Luglio 2025 Da giocatore a figura di congiunzione tra gruppo squadra e dirigenza.Davide Candellaro, dopo 18 anni di…

7 Luglio 2025
  • Volley

Cormio: “Per amore del volley ho stravolto la mia vita! Lube al top!”

Il dg biancorosso Beppe Cormio racconta la pallavolo dal suo punto di vista ed esalta la Cucine Lube Civitanova in occasione del “World Volleyball Day”.…

7 Luglio 2025
  • Volley

Dante Boninfante è il nuovo allenatore, due anni di contratto.

Piacenza, 7 luglio 2025 – Dante Boninfante, ex palleggiatore, classe 1977 di Battipaglia, è il nuovo allenatore di Gas Sales…

7 Luglio 2025
  • Volley

Colpo Plus Volleyball, biennale allo schiacciatore Rocco Panciocco

SABAUDIA – Il Plus Volleyball Sabaudia mette a segno un colpo importante piazzando un altro mattone nella costruzione della squadra…

7 Luglio 2025