Belluno, ora c’è Palmi: la regina di coppe a caccia del “triplete”

Il prossimo ostacolo sulla strada del Belluno Volley è forse il più alto che potesse capitare nei quarti di finale. Perché è quell’OmiFer Palmi che, in questa stagione, ha già alzato al cielo due trofei. Entrambi in un mese di marzo destinato a passare alla storia del club calabrese, capace di trionfare nella Coppa Italia di Serie A3 (e di vincere la finalissima, a Forlì, al cospetto dei padroni di casa) e in Supercoppa, alla vigilia di Pasqua, contro il Gabbiano Mantova. In stagione regolare, invece, il gruppo allenato da Andrea Radici si è classificato al quarto posto e, nel turno iniziale di playoff, ha eliminato San Giustino in virtù di un doppio successo per 3-1.

PROGRAMMA – A Palmi nessuno ha intenzione di accontentarsi. Al contrario: dopo i due trofei, parte la caccia al “triplete”. E, di conseguenza, al salto in A2. Un piano ambizioso, che i rinoceronti proveranno a cambiare facendo leva sul fattore campo. Perché gara 1 dei quarti andrà in scena alla Spes Arena: domenica 14 aprile, alle ore 18. Per il secondo atto ci si trasferirà poi in Calabria, domenica 21 (sempre alle 18). E l’eventuale sfida decisiva sarebbe in programma ancora alla Spes Arena, mercoledì 24 (ore 20.30).

ESPERIENZA E INDIVIDUALITÀ – A svelare i contorni dell’OmiFer è l’assistente tecnico del Belluno Volley, Roberto Malaguti: «Incontreremo una squadra esperta, con un’età media di 29,5 anni. Il roster è completo in ogni fondamentale». Dietro a un ottimo collettivo non possono non esserci individualità di rilievo: «A cominciare da un palleggiatore del calibro di Francesco Cottarelli. È alla nona stagione in A e ha giocato in Superlega nelle file di Taranto, come vice di Falaschi». E poi c’è un atleta che ama prendersi le responsabilità, oltre alle luci dei riflettori: Pawel Stabrawa. «L’opposto polacco è al secondo anno in Calabria e al quarto consecutivo in A3. È un punto di riferimento per Palmi: basti pensare che viaggia alla media di 21 punti per gara».

AUTOCTONO – Attenzione pure a due attaccanti di posto 4 come Francesco Corrado (tre campionati in A1 a Vibo Valentia) e l’autoctono Peppino Carboni: «Al centro, invece, agiscono Giancarlo Rau. E Carmelo Gitto, alla ventesima annata in A: ha vestito le maglie di Macerata, Latina e Verona. Per quanto riguarda il libero, è Francesco Donati: anche lui è un ex Verona». Malaguti non ha alcun dubbio: «Sarà una bella sfida».


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Basket

Melli, ricetta Italia: “Dettiamo il ritmo con la Slovenia!”

Arrivare secondi in un girone impegnativo ci ha portato nella parte di tabellone più dura di EuroBasket. Pazienza: si va…

7 Settembre 2025
  • Volley

Volley, Giovannini: “La voglia di vincere ha fatto la differenza”

La schiacciatrice dell'Italia ha parlato a Sky Sport dopo la vittoria contro il Brasile: "Ci sono state alcune piccolezze che…

7 Settembre 2025
  • Tennis

Sabalenka vince gli US Open 2025: Anisimova battuta in finale

È ancora Aryna Sabalenka la regina degli US Open. La n. 1 al mondo vince il major statunitense per il…

6 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz agli US Open, dove vedere in tv e streaming

Roland Garros, Wimbledon e adesso US Open. Per la terza finale Slam consecutiva sarà ancora Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz.…

6 Settembre 2025
  • Volley

Gabi dopo la semifinale mondiale: “Italia squadra fantastica, merita la finale”

L’Italia è in finale dei Campionati del Mondo 2025. Le azzurre hanno sfatato il tabù (iridato) Brasile al tiebreak staccando il pass…

6 Settembre 2025
  • Volley

Volley, Velasco dopo Italia-Brasile: “Queste ragazze non mollano mai”

L'Italia è in finale ai Mondiali femminili di volley. Le azzurre hanno battuto al tie-break il Brasile 3-2, al termine…

6 Settembre 2025