Azzurre d’oro, un mese dopo: aneddoti, ricordi, emozioni, parla la famiglia Danesi

L’11 agosto la Nazionale femminile ha conquistato il primo oro olimpico della storia della pallavolo italiana. Una giornata memorabile, una finale che ha appassionato l’Italia intera, una squadra che ha fatto innamorare chiunque di sé ma anche di questo sport.

A un mese esatto di distanza noi di VolleyNews abbiamo pensato di celebrare ancora quella impresa e vivere ancora quelle emozioni. Abbiamo pensato di farlo, però, da un punto di vista diverso: il racconto di una famiglia, quella del capitano azzurro Anna Danesi.

Come molti, forse tutti gli altri parenti delle giocatrici azzurre, papà Giuliano, mamma Marta e Federica, la sorella maggiore di Anna, per scaramanzia aspettano a fare i biglietti per Parigi fino ai quarti. Battuta la Serbia prenotano tutto la sera stessa. Per la semifinale contro la Turchia vogliono essere vicini ad Anna ad ogni costo. I genitori si imbarcano da Milano, volo Air France. Federica, più grande di cinque anni, parte da Copenhagen, dove vive con il marito norvegese e il figlio, ma le cancellano il volo. Non sarà questo a fermarla, prende quello successivo e parte due ore dopo per poi incontrare i genitori a Parigi in albergo.

– ci racconta Federica –

(foto famiglia Danesi per VolleyNews.it)

– spiega ancora Federica Danesi –

L’abbraccio tra le sorelle Danesi al termine della semifinale olimpica (foto famiglia Danesi per VolleyNews.it)

È giovedì 8 agosto, alla finale olimpica mancano meno di tre giorni. La famiglia Danesi riesce a incontrare Anna nell’hotel della nazionale il giorno dopo per un altro veloce saluto. Di pallavolo non si parla, questa è la regola tra loro. Si parla però di Parigi, dell’atmosfera olimpica.

– ci racconta papà Giuliano –

Federica, Marta, Giuliano Danesi (foto famiglia Danesi per VolleyNews.it)

Federica, invece, tra venerdì e sabato racconta di aver visto più gare che poteva, di qualsiasi sport, compresa la finale per il bronzo tra Turchia e Brasile giocata sabato 10.

Insomma, tra la semifinale e la finale i Danesi cercano di distrarsi in tutti i modi, facendo anche i turisti, ma poi le ore passano, passano quei due giorni e arriva la finale per l’oro.

Giuliano, Federica e Marta Danesi (foto famiglia Danesi per VolleyNews.it)

– ammette papà Danesi –– ride, ndr –

(foto famiglia Danesi per VolleyNews.it)

Se per la semifinale i Danesi si erano presentati ai cancelli due ore prima, questa volta per la finale hanno pensato bene di farlo… tre ore prima. Una volta dentro riescono a sedersi tutti e tre uno vicino all’altro. Loro invece il tifo lo fanno eccome, insieme a tutte le altre famiglie. Domenica 11 agosto, poi, gli riesce benissimo perché non c’è da soffrire, c’è solo da gioire dal primo all’ultimo punto.

– racconta ancora Federica –

foto Fipav/Tarantini

Se Anna Danesi gioca a pallavolo la ‘colpa’, per così dire, è proprio di sua sorella Federica. Lei, che era più grande, ha iniziato prima a giocare e quando Anna era solo una bambina giocavano insieme nel vialetto di casa. Lì è cominciata la storia di Anna. Due righe tracciate a terra con un gessetto, una corda tesa tra due ringhiere, Federica da una parte, Anna e papà Giuliano dall’altra.

– racconta ancora Federica –

Francesca Piccinini ai tempi della Foppapedretti Bergamo con una giovanissima Anna Danesi (foto famiglia Danesi per VolleyNews.it)

La nostra chiacchierata ‘in famiglia’ si conclude così con i ricordi di papà Giuliano. Ricordi, momenti, emozioni che a Parigi, mentre la sua Anna diventava campionessa olimpica, gli sono tornati tutti alla mente, come un film.

foto Fipav/Tarantini

Giuliano Danesi con Julio Velasco (foto famiglia Danesi per VolleyNews.it)

– conclude il signor Giuliano –

Ora la commozione e le emozioni della famiglia Danesi sono diventate anche le nostre. Grazie alla loro testimonianza abbiamo capito, davvero, che la vittoria e la sconfitta per uno sportivo sono solo risultati, ma dietro c’è molto, molto altro. Ancora grazie a questa squadra, dalla prima all’ultima giocatrice. È passato un mese, eppure sembra oggi. Impossibile dimenticarlo. Impossibile dimenticarle.

Di


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Bcc Tecbus Castellana, dal raduno all’inizio della preparazione

È ricominciato ufficialmente all’inizio di questa settimana il percorso della Bcc Tecbus Castellana Grotte in vista del prossimo campionato nazionale…

11 Settembre 2025
  • Volley

Grottazzolina abbraccia i suoi campioni in un weekend da urlo

GROTTAZZOLINA – Sarà un fine settimana all’insegna dello sport, della passione e della pallavolo quello in programma sabato 13 e…

11 Settembre 2025
  • Volley

La preparazione entra nel vivo: al via gli allenamenti congiunti

Perugia, 11 settembre 2025 Il percorso di preparazione della Sir Susa Scai Perugia in vista dei numerosi impegni della prossima…

11 Settembre 2025
  • Volley

Joris Seddik: “Non mi arrendo mai e non amo perdere”.

Piacenza, 11 settembre 2025 – Nella mattinata di oggi, presso la sede della Badaracco Assicurazioni, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza…

11 Settembre 2025
  • Volley

Alpini (Altotevere): “Possiamo bissare l’impresa dello scorso anno”

Sta per volgere al termine un’altra settimana molto impegnativa per la ErmGroup Altotevere. Una settimana piena di lavoro: doppie sedute…

11 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, la 18^ tappa in diretta live

La notizia è arrivata nella serata di ieri: per motivi di sicurezza, dopo le numerose proteste pro-Pal che hanno portato…

11 Settembre 2025