Allianz Milano arriva il primo test, le parole di coach Piazza

Quarta settimana di lavoro e primo test match per Allianz Milano in vista del campionato di SuperLega Credem Banca (esordio domenica 29 settembre a Taranto e prima in casa all’Allianz Cloud il 6 ottobre contro la Lube). Da pochi giorni sono al lavoro con il gruppo squadra, anche la medaglia d’oro di Parigi 2024 Yacine Louati e il nazionale giapponese Tatsunori Otsuka. Si avvicina come detto, il momento del primo 6 contro 6, allenamento congiunto in programma venerdì 30 agosto alle 17.00 al Palarquato di Castell’Arquato (Piacenza) contro la Gas Sales Bluenergy (ingresso libero).
Anche lo scorso anno il primo test fu contro la squadra di Andrea Anastasi, formazione che poi durante la stagione sarà quella più volte affrontata da capitan Piano e compagni, comprese le decisive sfide dei quarti di finale di Coppa Italia e Scudetto, entrambe ad appannaggio dei milanesi. Piacenza, al pari di Milano, ha cambiato diverse pedine del suo roster, con l’arrivo di Kovacevic, Maar e Galassi nel sestetto. Volley d’agosto è vero, ma comunque c’è attesa per vedere la grande pallavolo di club dopo tanta nazionale maschile e femminile che ha gonfiato i cuori di vecchi e nuovi appassionati. Nazionali che tengono ancora impegnati in casa Allianz Milano: Ferre Reggers, alle qualificazioni europee con il suo Belgio, e Tommaso Barotto, in Grecia per gli Europei Under 20, iniziati con uno scivolone contro Israele e una vittoria contro la Spagna e ottimi score del giovanissimo opposto milanese.

L’annuncio della presentazione del primo allenamento congiunto è anche l’occasione per due chiacchiere a 360° con coach Roberto Piazza.

Coach si riparte da Piacenza come lo scorso anno, scaramanzia?

“No dai, in realtà andava bene sia a noi sia a loro fare questa tipologia di test a questo punto della preparazione. Noi stiamo lavorando da un po’ anche se non a ranghi completi, quattro settimane sono un periodo discreto e vedremo a che punto siamo. E’ anche un modo per conoscerci un po’ meglio e per capire dove apporre delle correzioni, quale regole darci per affrontare questo campionato. Se vogliamo metterla con una metafora editoriale, diciamo che stiamo scrivendo il libro della stagione 2024/25 e da venerdì componiamo le pagine di prefazione”.

La campagna abbonamenti è partita bene sulle ali dell’entusiasmo dell’ultima stagione, ma che tipo di Milano vedremo in campionato?

“Un non lo so ancora vale come risposta? Dico così, perché devo ancora vedere Ferre e Tommaso Barotto. Reggers è fondamentale per lo sviluppo del nostro gioco. Preferisco non dire nulla adesso, ho in mente delle cose certo, ma vediamo se saranno tutte utili per il miglioramento della squadra”.

Anche quest’anno nelle prime sei giornate di campionato affronterete 5 big… Civitanova, Trento, Monza e Verona. Come vede la prossima Superlega? Ancora Perugia davanti e grande equilibrio appena sotto, oppure ci sarà qualche sorpresa?

“Le partenze di campionato sono figlie della regular season dello scorso anno. Non dobbiamo dimenticare che siamo arrivati sesti, poi è vero, nei play off abbiamo fatto un altro percorso fino al terzo posto, però in stagione regolare siamo partiti da sesti e così ripartiamo contro le migliori. Prima o poi le devi incontrare tutte, lo dico sempre. Noi proveremo a farci trovare subito pronti e a non avere incidenti di percorso dall’inizio del campionato”.

Ha visto una bella pallavolo durante le Olimpiadi?

“Sono stati dei Giochi di altissimo livello, nelle quali ha vinto chi ha saputo cogliere l’occasione di portare a termine un lavoro straordinario. Molti forse hanno già dimenticato il quarto di finale che ha avuto la Francia. Quelle partite ti fanno vincere le Olimpiadi. Sono passati da un buco molto stretto, la squadra ha fatto tesoro di questo successo e poi si è presa l’oro”.

Parlano dei nostri “olimpionici”, Louati e Otsuka hanno avuto una stagione lunghissima cosa si aspetta da questi due giocatori per la squadra?

“Louati e Otsuka stanno bene e hanno avuto un’estate importante. A partire da una Vnl straordinaria per entrambi, che li ha visti titolari in Francia e Giappone. Otsuka ha giocato in diagonale con Yuki, perché c’era Ran infortunato, poi alle Olimpiadi è entrato meno, lo stesso Louati, che a Parigi ha lasciato il posto a N’Gapeth. Da loro mi aspetto una stagione importante. Sono due giocatori che si faranno sentire con il loro contributo determinate per la crescita della squadra”.

Quanto può incidere un torneo importante come la Champions durante una stagione lunga come quella di quest’anno?

“Anche l’anno avevamo una coppa europea complicata, come la Cev. Siamo riusciti ad arrivare fino a Zawierice, una delle squadre più forti del mondo e ce la ritroveremo quest’anno, ancora più forte. Mi aspetto che questa partita sia di grande stimolo per Allianz Milano. E’ uno stimolo per me e per la squadra, confrontarci con le migliori realtà europee. Per ogni partita viene richiesta un’attenzione molto alta e si deve essere disposti a sacrificare qualcosa di più a livello di tempo libero e di riposi, di routine personale. Però lo sport è questo e si migliora solo giocando contro i più forti”.

SuperLega con Perugia ancora davanti a tutti e poi un gruppone di seconda fascia?
“Perugia è sicuramente un gradino sopra tutte le altre, ma Trento arriva subito dopo. Poi ci sono realtà che hanno cambiato molto, c’è grande attesa per Piacenza, ci sono Civitanova, Modena, Monza, Verona e ci siamo noi. Non escludo che ci possano essere anche delle sorprese. Verona ad esempio, è ancora una squadra molto fisica, è quella che ha variato meno il suo sestetto, Monza invece, ha ancora il palleggiatore che considero il più forte del mondo, ma è stata rivoluzionata. Sarà una stagione complicata e stimolante per tutti. Di una cosa sono convinto, il pubblico si divertirà anche quest’anno all’Allianz Cloud”.

Dopo la sfida contro Piacenza di venerdì, Allianz Milano sarà in campo mercoledì 4 settembre Pala Agsm Aim di Verona contro Rana Verona, mercoledì 11 settembre il primo allenamento congiunto in “casa” contro Modena alla Powervolley Academy, poi la due giorni marchigiana 14 e 15 settembre con la Jesi Volley Cup (Allianz Milano e Cucine Lube Civitanova, i Campioni d’ Italia Sir Susa Vim Perugia e i Vice-Campioni di Francia il Tours Volley-Ball), sabato 21 alla Powervolley Academy arriva Rana Verona e mercoledì 25 settembre il “ritorno” contro Modena al Palapanini.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Italia-Brasile, il risultato della finale di Volley Nations League in diretta alle 20

Ultimo atto della Volley Nations League a Lodz, con l'Italia di Velasco che alle 20 affronta in finale il Brasile.…

27 Luglio 2025
  • Volley

La Domotek riscalda i motori, nomi e date della stagione 2025-2026.

Gli amaranto, al secondo anno nella categoria, dopo aver strabiliato nella stagione d’esordio, dentro e fuori dal campo, conquistando le…

27 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Abrahamsen vince la tappa di Tolosa, Healy in maglia gialla

Show di Abrahamsen: il norvegese della Uno-X-Mobility va in fuga dall'inizio con Schmid e l'italiano Ballerini, resiste al tentativo di…

27 Luglio 2025
  • Motori

F1 diretta Gp Belgio: segui la gara delle Ferrari di Leclerc e Hamilton oggi

È tutto pronto per il Gran Premio del Belgio, tredicesima prova del Mondiale di Formula Uno, che scatterà alle 15…

27 Luglio 2025
  • Basket

Che entusiasmo per l’Italbasket!  

Per assistere all'allenamento dell'ItalBasket nel palazzetto dello sport di Folgaria bisogna mettere in conto di arrivare con sufficiente anticipo rispetto…

27 Luglio 2025
  • Volley

MO.RE Volley: un anno di crescita, ora lo sguardo è sul futuro

Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley…

27 Luglio 2025