Settantanove anni fa, alla fine della seconda guerra mondiale, vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz dalla 60a armata dall’esercito russo.
Auschwitz è il simbolo dei tanti campi di concentramento sparsi in giro per l’Europa, dove gli ideali non erano giusti ma estremamente crudeli ed imperfetti.
Quel giorno venne chiuso un capitolo tristissimo della storia dell’umanità. Un capitolo costato milioni di vite umane diventate numeri contro i quali scagliare il proprio odio e la propria idiozia. Corpi bruciati, dignità cancellata, condizioni assurde, persecuzioni di ogni genere a persone non considerate tali.
Il 27 gennaio è il simbolo della fine della persecuzione al popolo ebraico. E’ il tempo da non cancellare e da ricordare, è la storia da raccontare alle generazioni che crescono e a quelle che verranno.
Non sappiamo precisamente quanti ebrei siano stati ingiustamente uccisi da altri uomini che ingiustificatamente li odiavano.
Nella Giornata della Memoria il nostro monito a riflettere sulla storia, imparare dalle atrocità del passato e impegnarsi per un mondo migliore.
Il silenzio fa sempre rumore
Piacenza, 03 ottobre 2025 – Dopo settimane passate fra sala pesi e taraflex a risvegliare muscoli, mente e tecnica e…
Terza uscita precampionato (quarto confronto effettivo) per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso che, in occasione del primo sabato di ottobre,…
Dopo la duplice sfida con una squadra di categoria superiore – la Tinet Prata di Pordenone, impegnata sul palcoscenico di…
MARSICOVETERE (Potenza) – La Rinascita Volley Lagonegro prosegue il proprio cammino di avvicinamento al campionato di serie A2 Credem Banca…
Il numero 2 al mondo debutta al Masters 1000 di Shanghai al secondo turno contro il tedesco Altmaier. Il match,…
Profilo basso. È così che si presenta la Ferrari a Singapore. La tappa nella città-stato rappresenta un crocevia importante per…