Sinner al Financial Times: “Ora so cosa posso fare, essere calmo è importante”

Lunga intervista del tennista azzurro al Financial Times: “Dai miei genitori ho appreso la mentalità positiva e la grande etica del lavoro. In questo momento passo più in palestra che sul campo da tennis, nella mia mente so che posso fare certe cose”

Sono in una posizione diversa rispetto a un anno fa, nella mia mente so che posso fare certe cose”. Parola di Jannik Sinner, protagonista di una lunga intervista al Financial Times, quotidiano economico-finanziario che ha dedicato un approfondimento al tennista azzurro, diventato ormai un fenomeno globale. Una lunga chiacchierata con tanti temi affrontati: dalla famiglia alla crescita fisica, fino ai comportamenti in campo. “Essere calmo come giocatore per me è molto importante, vedi le cose meglio e più velocemente – ha ammesso Sinner – Quando sei frustrato, è come se guidi veloce in auto ma non vedi bene cosa c’è fuori“.

“Mentalità positiva ed etica del lavoro merito dei miei genitori”

Papà Hanspetter, mamma Siglinde e il fratello Mark: i pilastri nella vita di Sinner. Come già sottolineato da Jannik in passato, l’ambiente familiare ha inciso sulla sua mentalità da uomo e atleta: “Quando ero più giovane ho partecipato a un paio di tornei e ho perso – ricorda l’azzurro – E dopo ho chiamato i miei genitori e volevo spiegare cosa fosse successo. E loro dissero: ‘Sì, ma dobbiamo parlare più tardi perché dobbiamo lavorare adesso, ok?’. A quel punto ho capito che ovviamente i risultati contano, ma quello che conta davvero è cercare di lavorare sodo, svegliarsi e andare a lavorare e farlo con un sorriso. I miei genitori tornavano sempre a casa e sorridevano. Ecco cosa mi hanno dato: una mentalità davvero positiva con un’etica del lavoro davvero buona”.


leggi anche

Sinner ingiocabile nei derby: adesso è 13-0

“Ho scelto il tennis per la competizione sana”

Tra gli aneddoti raccontati da Sinner c’è anche la scelta del tennis rispetto allo sci: “Quando avevo 12 o 13 anni, partecipavo a una gara di sci, ed era la prima gara di discesa libera. Vai lì e devi saltare 30 o 40 metri, e quando sei bambino è spaventoso, per me lo è stato. Allora mi sono detto: forse ho troppa paura per andare a sciare. Ho scelto di giocare a tennis perché, per me, è una competizione sana. Non hai contatto con il tuo avversario, ma puoi comunque ferirlo”.

“Per ora passo più tempo in palestra che in campo”

Jannik, infine, ha parlato della sua crescita sul piano fisico: “In questo momento sono più in palestra che sul campo da tennis. Ogni corpo è diverso: io, ad esempio, devo essere forte e stabile. E penso che questo sia uno dei motivi per cui ho fatto questo passo in più, perché fisicamente sono cresciuto. Quando avevo 20 anni, non avevo ancora il corpo di un ventenne e dovevo accettarlo”.

Articoli recenti

  • Volley

EnergyTime Spike Devils, Diana chiude reparto dei centrali

Il tredicesimo del lotto, la quarta conferma, il quarto centrale (in ordine temporale) che andrà a chiudere il reparto dei…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner e gli altri italiani a Wimbledon 2025, quanto hanno guadagnato: premi

Primo campione italiano di sempre a Wimbledon, Sinner ha incassato un assegno da 3 milioni di sterline, pari a circa…

14 Luglio 2025
  • Bike

Eddy Merckx, nuova operazione all’anca dopo l’incidente dello scorso dicembre

Eddy Merckx è di nuovo in ospedale per un ulteriore intervento chirurgico all'anca, operazione programmata in accordo con i medici.…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner, le news da Wimbledon in diretta il giorno dopo la finale con Alcaraz

Il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, delinea il profilo di Sinner: in tanti parlano di un’eccezione, un modello di…

14 Luglio 2025
  • Volley

VNL femminile: tabellone Finals favorevole per l’Italia, a retrocedere è la Corea del Sud

Completata la fase intercontinentale della Volleyball Nations League 2025. L’Italia ha ottenuto la testa di serie 1 davanti a Brasile,…

14 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali U19 femminili: l’Italia chiude al quinto posto battendo la Cina al tie-break

Si chiude con un quinto posto la rassegna iridata per la nazionale under 19 femminile del DT Marco Mencarelli e di coach…

14 Luglio 2025