Un misto di euforia e commozione. La prova di maturità contro Perricard è servita per raggiungere il miglior risultato in carriera: quarti di finale in uno Slam, traguardo mai toccato prima da Lorenzo Musetti. Contro Taylor Fritz ora dovrà aggiungere ancora più qualità, considerando la consistenza dell’ex n.5 al mondo, attualmente n.12 del ranking.
Nell’ultimo precedente, Musetti si è imposto lo scorso aprile 6-4 6-4 a Montecarlo sulla terra. In precedenza, era stato Fritz a prevalere al primo turno due anni fa a Wimbledon e poi a Malaga in Coppa Davis.
Stavolta la sfida vale un posto in semifinale e l’azzurro dovrà soprattutto arginare la superiore velocità nel servizio dell’americano. A vantaggio di Musetti la capacità di variare il gioco con la soluzione anche in back della parte del rovescio. Una sfida destinata dunque ad essere un bellissimo contrasto di stile tra la potenza di Taylor Fritz e i tocchi vellutati (dai gesti bianchi cari a Wimbledon) di Musetti.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…
Dopo le trasferte in Australia, Asia e America, il Circus della Formula 1 torna in Europa e lo fa nel…
È Carlos Alcaraz il primo semifinalista degli Internazionali d'Italia. Lo spagnolo ha battuto Jack Draper con un doppio 6-4, prendendosi…