Intervista a Paolo Cane’ che parla di diversi argomenti. Su Sinner “ vedrai che tutti aspetteranno il passo falso per poi massacrarlo”

Ex tennista ATP e ora allenatore, Paolo Canè, a 58 anni, riflette sulla sua vita e carriera nel mondo del tennis in una recente intervista per “La Repubblica”. Famoso per il suo “Turborovescio” e per una personalità definita “Neurocanè” da Gianni Clerici, Canè ha lasciato un segno nel tennis italiano.

Nato a Bologna nel 1965, ha raggiunto il 26° posto nel ranking mondiale il 14 agosto 1989, vincendo tre tornei ATP. Oggi, è un padre devoto di tre figli e insegna tennis ai bambini nella sua scuola a Gorle, vicino a Bergamo. Canè si concentra sull’insegnare le basi e la pazienza, sottolineando l’importanza di avere dei modelli positivi come Jannik Sinner e i vincitori italiani della Coppa Davis.

Canè ricorda con affetto e un pizzico di rimpianto la sua carriera e le relazioni nel mondo del tennis, tra cui la sua collaborazione con Adriano Panatta in Coppa Davis e la sua storia con la cantante Paola Turci. Ammette che la transizione da giocatore professionista a allenatore non è stata semplice, ma ha trovato nel coaching una nuova passione, aiutando i giovani tennisti a sviluppare le loro abilità e a gestire le pressioni del gioco.

Nonostante le critiche e le difficoltà, Canè rimane fedele al suo carattere, difendendo sempre i giocatori italiani e promuovendo lo sport che ama.
Su Sinner dichiara: “Posso solo consigliargli di continuare così, ma vedrai che tutti aspetteranno il passo falso per poi massacrarlo, come siamo abituati in Italia. Anche se lui è un grande educatore di tennis, ha sempre la parola giusta per ogni domanda”.

Sulla vittoria della Davis: “Molto emozionante. Ma mi ha fatto male il non aver potuto toccare la coppa. Avevo chiesto di di entrare, di poter fare una foto e non me l’hanno permesso”.

Ora si dedica a eventi sportivi, stage estivi e commenta partite in televisione. Sta anche pianificando di scrivere un libro intitolato “Una vita da Canè”, un’ulteriore testimonianza della sua vita dedicata al tennis.

Questa intervista con Paolo Canè offre uno sguardo intimo sulla sua vita e sul suo impatto nel tennis italiano, mostrando un uomo che, nonostante le sfide, è rimasto fedele alle sue radici e alla sua passione per lo sport.


Fonte: http://feed.livetennis.it/livetennis/

Articoli recenti

  • Volley

La Rinascita Lagonegro riceve il Premio USSI Basilicata 2025

Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…

9 Settembre 2025
  • Volley

Synergie conferma la partnership con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…

9 Settembre 2025
  • Volley

Al via la campagna abbonamenti per la stagione sportiva 2025/2026

La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…

9 Settembre 2025
  • Volley

Ecco la Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming del club

Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…

9 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, Bernal vince la 16^ tappa: arrivo anticipato per proteste pro Pal

Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…

9 Settembre 2025
  • Volley

Daniele Santarelli sui social: “Orgoglioso della mia Turchia. E sì, siamo un po’ pazzi…”

Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…

9 Settembre 2025