Condivido la scelta di Musetti di andare a giocare sul duro, anche se, magari, lo ha fatto per motivi extratennistici (stare più vicino a casa, per esempio). Questo scampolo di stagione sulla terra rossa non ha molto senso, in chiave di preparazione della successiva fase della stagione. Anche perché, come si è visto, non è detto che in Sud America poi fai incetta di punti e di trofei. Musetti, se vuole lasciare un segno nel tennis, deve issarsi almeno al livello dei primi 25-30 sul veloce, cosa che attualmente è lontana. Ai terraioli puri, nel tennis moderno, restano le briciole: difficilmente potranno più vincere Parigi, Roma o uno dei due tornei spagnoli principali. Bene anche Arnaldi.
Giovedì sarà il giorno di Matteo Berrettini. Ottanta giorni dopo la sconfitta all'esordio a Wimbledon contro Majchrzak, il tennista romano…
"Bellissimo essere a Bologna, la Final 8 in Italia è speciale". Parla così Filippo Volandri, capitano dell'Italia in Coppa Davis,…
C’è attesa per vedere all’opera la ErmGroup Altotevere dopo oltre venti giorni di intensa preparazione, quando all’inizio del campionato di…
Introduzione Il cammino dell'Italia in Coppa Davis inizierà contro l'Austria che per la prima volta giocherà le Finals. Autentica rivelazione…
E' stato presentato il percorso del Giro di Lombardia 2025, ultima Classica Monumento della stagione che si terrà il prossimo…
Sarà l'Austria l'avversaria dell'Italia nei quarti di finale di Coppa Davis. Gli azzurri evitano la Spagna di Carlos Alcaraz: possibile…