Hamilton alla Ferrari, siamo a Cavallino

Se sarà un successo dipenderà dalla macchina, con tutto il rispetto per la quintalata di record che Hamilton porterà in dote alla Ferrari a partire dal 2025. Ciò non toglie che vedere Lewis a Maranello sia un colpo straordinario per l’orgoglio ferrarista in un momento storico come questo. Perché Hamilton si stava avviando a diventare l’uomo immagine della Mercedes, forte dei suoi risultati, delle sue battaglie civili, del suo impatto su tutto quello che non è strettamente legato al “semplice” risultato sportivo.

Nessun team come la Ferrari

Un legame, quello con Stoccarda e Toto Wolff , che sembrava indissolubile. Vederlo cedere al fascino della Rossa, per la Mercedes è la sconfitta delle sconfitte, il figlio che se ne va da casa senza neanche salutare e sceglie di vivere con il vicino antipatico. Tutti sanno cosa è la Ferrari nel mondo, più di tutti lo sanno gli altri team della Formula 1. Che vinca o perda è il riferimento di tutti. Nessun team vince banalmente il Mondiale, tutti vogliono farlo battendo la Ferrari. Ammettendo implicitamente una realtà incontrovertibile: nessuno di loro, vincendo, sarà mai come la Ferrari, anche da perdente come in queste ultime stagioni.

Hamilton in Ferrari, l’allineamento dei pianeti

Compresa la Mercedes, che della competizione con Maranello ha fatto il suo mantra. Dominando in pista nel ciclo pre-RedBull, valorizzando cervelli (Costa, Allison solo per fare due nomi) dal passato ferrarista. Ultima mossa l’aver messo sotto contratto il grande talento della Formula 1 del futuro: Andrea Kimi Antonelli. Italiano, con il nome che riporta a Raikkonen, ultimo pilota iridato della Ferrari ormai un’era geologica fa. L’allineamento dei pianeti ha fatto il resto: Hamilton in difficoltà sulla Mercedes delle ultime stagioni da una parte (da qui il rinnovo del contratto di un solo anno con opzione per il secondo, contro i 5 anni chiesti all’inizio della trattativa), la voglia di John Elkann di mettere a segno il colpo dei colpi dall’altra. Così le strade si sono incontrate e già adesso è uno spettacolo. Ne farà le spese un signor pilota, Carlos Sainz, ecco l’unico aspetto spiacevole di questa storia. Per il resto c’è tutto. A parte – ovviamente – la Ferrari vincente. Se la tendenza sarà invertita lo scopriremo presto.


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

Cisterna Volley, Barotto: “Contro Monza una gara molto importante”

E’ partita questa mattina, con la ripresa degli allenamenti al Palasport di via delle Province, la marcia di avvicinamento al…

4 Novembre 2025
  • Tennis

Atp Metz, i risultati degli italiani: Sonego ai quarti, eliminati Cobolli e Passaro

Lorenzo Sonego conferma il suo ottimo stato di forma, vince il derby con Flavio Cobolli e si qualifica per i…

4 Novembre 2025
  • Tennis

Djokovic ai quarti all’Atp Atene: Tabilo battuto 7-6, 6-1

Novak Djokovic parte con il piede giusto nell'ATP 250 di Atene (Hellenic Championship), torneo indoor su cemento trasferito dalla sua famiglia…

4 Novembre 2025
  • Volley

Visita della Prima Squadra negli Uffici della Società.

Piacenza, 04 novembre 2025 – La Prima Squadra di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza oggi ha avuto il piacere di…

4 Novembre 2025
  • Tennis

Musetti, José Perlas nuovo coach dello staff tecnico: affiancherà Tartarini dal 2026

In attesa del debutto ad Atene che può dargli l'aritmetica qualificazione a Torino, in programma mercoledì, Lorenzo Musetti cambia nel…

4 Novembre 2025
  • Volley

Superlega: ufficiale la programmazione fino alla fine del girone di andata

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 9ª all’11ª giornata di SuperLega Credem Banca, ovverosia fino al termine del girone di andata di Regular…

4 Novembre 2025