GP Giappone F1: Red Bull troppo forte ma Ferrari supera l’esame Suzuka

16 LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, action during the Formula 1 MSC Cruises Japanese Grand Prix 2024, 4th round of the 2024 Formula One World Championship from April 5 to 7, 2024 on the Suzuka International Racing Course, in Suzuka, Japan – Photo Antonin Vincent / DPPI | credit: @Scuderia Ferrari Press Office

Dopo il trionfante Gran Premio d’Australia, concluso con le due auto di Maranello davanti a tutti, il rischio di esaltarsi in maniera ingiustificata era alto. La Red Bull, di certo, non è sparita e lo ha dimostrato ampiamente su un circuito tecnico e indicativo come quello di Suzuka. Doppietta per la squadra di Milton Keynes che fa ritornare tutti sulla terra. Ma la Ferrari può sorridere.

Innanzitutto, anche su un tracciato così ostico, la SF-24 si è rivelata nettamente la seconda forza in pista, con solo la McLaren di Lando Norris a rappresentare una minaccia. Se si pensa poi al distacco dalla vetta, Carlos Sainz, giunto terzo al traguardo, si è preso 20 secondi, più che dimezzando quello di 7 mesi fa; questo dato rappresenta perfettamente la bontà della macchina partorita dai tecnici di Frederic Vasseur, divenuta ora comprensibile e dal setup semplice da trovare.

Il degrado gomme su un circuito così severo da quel punto di vista è stato eccellente: basti pensare che Charles Leclerc, nominato pilota di giornata, è riuscito a fare una sola sosta, tenendo le gomme medie per quasi metà gara, qualcosa che sembrava impensabile per tutti, anche per la stessa Red Bull. Ciò ha permesso al monegasco di togliersi dal traffico e di agguantare il quarto posto finale, dopo essere stato a lungo tappato in settima posizione.

La concorrenza dietro sembra essere stata definitivamente allontanata. L’obiettivo, adesso, è guardare avanti, sia al futuro che in pista. E davanti troviamo solo la Red Bull che a Suzuka ha già portato un primo importante pacchetto di aggiornamenti. La SF-24, invece, è ancora pressoché uguale alla macchina che ha debuttato nei test del Bahrein di febbraio. Il primo corposo intervento sulla vettura arriverà a Imola, in casa, a metà maggio. Lì si scopriranno due fattori fondamentali: in primis, se la Ferrari sarà riuscita a risolvere il problema di funzionamento delle gomme in qualifica e se davvero potrà dare fastidio ad una Red Bull ancora imprendibile. Ma più vicina. In mezzo, i due weekend con sprint di Shanghai e Miami.

Fonte: https://www.circusf1.com/2024/04/gp-giappone-f1-red-bull-troppo-forte-ma-ferrari-supera-lesame-suzuka.php

Articoli recenti

  • Volley

Domotek Reggio Calabria, ecco il nuovo girone

Al Palacalafiore, riecheggia ancora il frastuono dei 4 mila del PlayOff.Uno scenario meraviglioso.
Oggi, la società lavora per costruire un roster…

4 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, Sinner: “Sono a buon punto, ma posso migliorare ancora”

Soddisfatto, ma consapevole di poter migliorare ancora. Il bilancio parziale è positivo per Jannik Sinner dopo la netta vittoria in…

3 Luglio 2025
  • Volley

Tre inserimenti dalle giovanili per Ravenna

Nell’organico della prima squadra entrano il centrale Lorenzo Gabellini, classe 2007, e i due 2008 Andrea Asoli, libero, e Luca…

3 Luglio 2025
  • Volley

Iscrizione ok: Joy Volley nel Girone Blu della Serie A3 2025/26

La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato oggi l’elenco delle 47 società ammesse ai Campionati di Serie A Credem Banca…

3 Luglio 2025
  • Volley

La Personal Time San Donà punta sul giovane centrale Mattia Filippelli

La Personal Time San Donà di Piave ha reso noto l’ingaggio del centrale Mattia Filippelli nella scorsa stagione alla Romeo Sorrento dove ha…

3 Luglio 2025
  • Volley

Serie A Credem Banca: accolte tutte le 47 domande di iscrizione

Serie A Credem BancaLe 47 squadre della stagione 2025/26: tutte le domande di iscrizione sono state accolte La Commissione Ammissione…

3 Luglio 2025