Mettendo insieme le dichiarazioni ufficiali e le varie indiscrezioni, abbiamo cercato di ipotizzare l’aspetto esterno della monoposto 2024 (disegno a colori) , mentre nello spaccato della Ferrari SF-23 vengono individuate tutte le aree nelle quali i tecnici di Maranello dovranno intervenire per migliorare la rossa. A partire dalla conformazione aerodinamica. Partiamo dal musetto, che potrebbe tornare più appuntito, come sulla monoposto del 2022 (1) . Il lavoro più consistente riguarderà però il disegno delle fiancate. Come noto nel 2023, dopo le deludenti prestazioni di inizio anno, al Gran Premio di Spagna la Ferrari si presenta con una versione profondamente rivista delle fiancate, di chiara ispirazione Red Bull. Ma si tratta di una modifica parziale, condizionata dalla posizione del cono anti-intrusione (2):?spostarlo più in basso comporterebbe la ricostruzione del telaio, un’operazione troppo lunga e soprattutto dispendiosa a stagione iniziata, per cui si opta per una soluzione di compromesso, che funziona a corrente alterna.
Sulla monoposto del 2024, collocando il cono anti-intrusione nella parte bassa delle fiancate, sarà possibile avere pontoni laterali più contenuti, con diverse prese d’aria, di dimensione ridotta e posizionate ancora più in alto, ed un profondo “scasso” nella parte inferiore, al fine di aumentare la portata del flusso d’aria che lambisce la parte bassa delle fiancate e va poi ad investire il retrotreno. Decisamente diversa dalla vettura che ha corso fino ad Abu Dhabi la parte terminale delle fiancate. Come si ricorderà sulla SF-23 del debutto, per spingere verso il b
La MotoGP entra nel suo gran finale: oggi si corre a Valencia per l’ultimo appuntamento del Mondiale 2025. Nella Sprint…
E' il grande giorno della finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz alle Atp Finals di Torino. Il match della Inalpi…
Jannik Sinner sta riscrivendo, ancora una volta, i libri di storia. A livello statistico, con numeri da record come la…
REGGIO CALABRIA – Una location atipica, ma ormai familiare per la Domotek Volley: una scuola. È qui che, nel vivo…
Alla vigilia della doppietta finale Portimao-Valencia, Pecco Bagnaia puntava a chiudere il Mondiale al terzo posto. Ora, alla vigilia dell’ultima…
Il Belluno Volley sfila l’imbattibilità a una squadra che, nelle prime quattro giornate, non aveva lasciato neppure un punticino per strada: la Conad…