Ferrari, Leclerc non sorride e mette sotto i riflettori il problema della SF-24

La favola di Ollie, moderno (e veloce) Cappuccetto Rosso, ma alla Ferrari forse devo cominciare a pensare di avere a che fare con un lupo sbuffante: Charles Leclerc. Il venerdì ancora santificato alle qualifiche di Gedda inizia con Carlos Sainz in ospedale per un intervento urgente di appendicite (ecco la natura della sua indisposizione) e la chiamata di Oliver Bearman, inglesi di Chelmsford, nell’Essex (a nordest di Londra), che oggi a 18 anni e 305 giorni diventerà il 97° pilota Ferrari, il più giovane debuttante nella storia di Maranello, il terzo nella Formula 1 dopo Max Verstappen e Lance Stroll.

Bearman da applausi

“Mi sono svegliato pensando a come partire dalla pole nella gara di Formula 2 e mi sono trovato a disputare le terze libere e poi le qualifiche in Formula 1” racconta sorridente Ollie, dal 2021 pilota della Ferrari Drivers Academy e dall’anno scorso in F2 con Prema (con due FP1 in Haas) e da questo riserva rossa con Antonio Giovinazzi e Robert Shwartzman, qui non presenti perché reduci dal debutto nel Wec.

Un debutto molto positivo, col 10° tempo nella FP3 a 38 millesimi da Lewis Hamilton. Distacco dal prossimo totem rosso che nelle qualifiche è diventato di 36 e che gli è costato l’accesso al Q3. Primo escluso, ma da applausi. Eppure Bearman si scusa per radio con la squadra e tolto il casco con grande maturità e analisi dice: “è stata una giornata frenetica. Sono un po’ deluso perché nel Q2 ho spinto forse anche troppo e ho pasticciato”.

Quello che oggi non ha intenzione di fare in gara con il numero 38, usato 12 volte in Ferrari, l’ultima da Lorenzo Baldini a Montecarlo nel 1962. “L’obiettivo è andare a punti anche se non ho fatto tanti giri di fila”. Imitando Arturo Merzario, ultimo debuttante in gara con la Ferrari, sesto a Brands Hatch nel 1972.

Leclerc non sorride più

Non sorride invece Leclerc. Ed è un refrain ormai ricorrente. È successo nelle qualifiche (set di gomme sprecato) e in gara (freni) in Bahrain, s’è ripetuto ieri nonostante una prima fila agguantata all’ultimo con un giro da fenomeno ma a tre decimi da Max Verstappen. “Ho tirato fuori il massimo che c’era nella macchina, ma siamo più lontani di quanto pensassimo. Non ho trovato il feeling, c’era molto sovrasterzo e le gomme dietro non si accendevano. Dobbiamo capire perché” afferma il monegasco, che mette sotto i riflettori il problema della SF-24: mandare subito in temperatura le gomme, al punto da provare anche un doppio giro di riscaldamento nel primo tentativo del Q3. “Non ha funzionato. Speriamo che le scelte fatte paghino in gara” saluta Leclerc.

La carica di Vasseur

La Ferrari infatti ha un assetto più carico pensando al passo a scapito del giro secco, ma sarà a rischio attacco con il Drs. E Sergio Perez parte subito dietro. E Alonso, le McLaren e le Mercedes premono. “Charles è un po’ arrabbiato perché non gli basta il secondo posto e io lo sono d’accordo con lui” minimizza Fred Vasseur dopo aver applaudito Bearman (“prestazione fa


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Bike

Tour de France, 17^ tappa da Bollene a Valence: percorso e altimetria

Dopo il Ventoux un po' di tregua, almeno apparente. La scalata del Gigante di Provenza ha sicuramente lasciato un po'…

22 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Paret-Peintre vince la tappa di Mont Ventoux, Pogacar in maglia gialla

Valentin Paret-Peintre conquista la 16^ tappa del Tour de France, con arrivo sul leggendario Mont Ventoux. Il francese ha battuto…

22 Luglio 2025
  • Volley

Simone Porro pronto per iniziare i Mondiali Under 19

Il palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena: “Non vedo l’ora di cominciare, è la nostra prima competizione internazionale” Simone Porro,…

22 Luglio 2025
  • Basket

Ora tocca all’Italbasket: dalle donne e dall’U20 lo stimolo per puntare in alto

Tutto d’un tratto, il basket italiano torna a fare la voce grossa in Europa. Merito della Nazionale femminile, che ha…

22 Luglio 2025
  • Volley

36 i giocatori in attività con almeno una stagione nel vivaio di MV

Sono attualmente 36 i giocatori in attività che hanno disputato almeno una stagione all’interno del settore giovanile di Modena Volley…

22 Luglio 2025
  • Volley

Cisterna, Jacopo Tosti convocato per il Mondiale U19 in Uzbekistan

CISTERNA DI LATINA – Jacopo Tosti, talento cristallino del volley giovanile italiano e da diverse stagioni parte del Cisterna Volley, è…

22 Luglio 2025