F1, Verstappen: l’uomo oltre la macchina

Simpatico forse non lo sarà mai, ma Max Verstappen è forte, dannatamente forte. In Brasile, tra le curve in cui vive ancora il mito di Senna, Verstappen ha costruito forse la più grande vittoria della sua carriera, entrando a tutti gli effetti nell’olimpo della Formula Uno.

Max Verstappen, Red Bull Racing, 1st position, celebrates on the podium during the Brazilian GP at Autódromo José Carlos Pace – Credits: Pirelli Motorsport

Una gara che ha avuto il sapore di una finalissima e che ha ricordato in qualche modo quell’epilogo di Abu Dhabi 2021, quando il campionissimo Lewis Hamilton, sconfitto da Max (in maniera molto ambigua) diede mostra di una signorilità fuori dagli schemi, tenuta nascosto per toppo tempo sotto la veste da dominatore, rendendo il personaggio Lewis un umano da ammirare oltre ogni tifo e simpatia.
A Interlagos la sensazione è che sia successo qualcosa di simile con Max, ma a emergere non è stato lo spessore umano dell’olandese, bensì quell’infinito talento e quella intelligenza tattica, che ormai nessuno può discutere, ma banalmente neanche far finta di non vedere.

Max ora è leggenda, andrà a prendersi (forse già a Las Vegas) il quarto titolo a soli 27 anni. E nessuno merita questo titolo quanto lui. Non lo merita Norris, che alla guida di una macchina più forte di quella di Max per lunghi tratti della stagione non è stato in grado di reggere alla pressione, venendo demolito dall’olandese. Ma non l’avrebbe meritato neanche Leclerc, ora matematicamente fuori dalla corsa al titolo, che nonostante tutte le attenuanti legate all’incostanza della Ferrari, proprio nel forzare la strategia a Interlagos, ha dimostrato di non essere così lucido – come sappiamo – nella lettura della gara.

Verstappen ha tutto: velocità, gestione del rischio, cattiveria agonistica e mentalità vincente. Un mix letale anche su una Red Bull così fragile e imperfetta, dopo un inizio di stagione dominante. Una Red Bull con cui l’olandese è stato capace domenica di inanellare oltre 17 giri veloci. Max ci ha ricordato, in una Formula Uno in cui la macchina conta più dell’uomo, che esistono ancora piloti in grado di sovvertire questo ordine e per farlo ha scelto la terra di un certo Ayrton Senna.

Fonte: https://www.circusf1.com/2024/11/f1-verstappen-luomo-oltre-la-macchina.php

Articoli recenti

  • Volley

Nicolò Garello, grinta e crescita mondiale: ora testa a Macerata

Un’esperienza che lascia il segno, anche quando il campo non racconta tutto. Nicolò Garello, classe 2006, schiacciatore della Nazionale Italiana…

7 Agosto 2025
  • Volley

Condoglianze per Antonio Sturaro

Condoglianze per Antonio Sturaro Il Presidente Massimo Righi, il CdA, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo Serie…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Six Kings Slam, la foto con i Sei Re: c’è un errore su Jannik Sinner

Fuori Rafael Nadal, Daniil Medvedev e Holger Rune; dentro Alexander Zverev, Jack Draper e Taylor Fritz che si uniscono ai…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, dove vedere il Masters 1000 in tv e streaming

Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. In diretta da giovedì 7 a lunedì 18 agosto i tornei ATP Masters…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Toronto, i risultati di oggi: Khachanov e Shelton in finale

Sarà Khachanov-Shelton la finale del Masters di Toronto, sesto 1000 della stagione in corso sul cemento canadese. Il russo ha…

7 Agosto 2025
  • Volley

Italvolley, De Giorgi: “Contro la Polonia abbiamo sbagliato la formazione sul tablet”

"In panchina abbiamo sbagliato a digitare sul tablet l'ordine della formazione. Un errore che non si deve fare, ma che…

7 Agosto 2025