F1, Pierre Waché (Red Bull) spiega i problemi della RB20

BUDAPEST, HUNGARY – JULY 19: Pierre Wache, Chief Engineer of Performance Engineering at Oracle Red Bull Racing attends the Team Principals Press Conference during practice ahead of the F1 Grand Prix of Hungary at Hungaroring on July 19, 2024 in Budapest, Hungary. (Photo by Bryn Lennon/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202407190893 // Usage for editorial use only //

Pierre Waché ha recentemente rilasciato una lunga ed interessante intervista all’edizione olandese di Motorspost.com. Il Direttore Tecnico del Team Red Bull Racing ha parlato dei “problemi” della RB20, indicando, tra le cause le minori ore a disposizione in galleria del vento, il fatto che comunque quest’ultima sia un po’ datata e la stabilità del regolamente che ha permesso alla concorrenza di recuperare terreno.

“Credo che alcuni aspetti possano essere collegati alla correlazione”, ha detto Waché, rispondendo ad una domanda sulla maggior difficoltà nel trovare “l’assetto” giusto, sin dall’inizio del fine settimana. Il Direttore Tecnico ha poi aggiunto: “Utilizziamo una galleria del vento relativamente vecchia e, inoltre, abbiamo meno tempo in galleria del vento a causa della nostra posizione nel campionato”. Il minor tempo in galleria del vento è dovuto ad un aspetto regolamentare che prevede un “handicap aerodinamico”, grazie al quale le squadre meglio posizionate nella classifica costruttori hanno a disposizione meno ore per le prove in galleria del vento.

Inoltre Waché ha aggiunto anche un altro aspetto, legato all’attuale regolamento, in vigore da ormai tre anni: “E questo anche perché siamo al terzo anno dell’attuale regolamento”.

Parlando della RB20, il Direttore Tecnico ha toccato il tema dei miglioramenti rispetto alla RB19, sottolineando però un aspetto importante legato alle curve veloci: ” Abbiamo indubbiamente migliorato la vettura rispetto all’anno scorso, anche se in alcune aree non abbiamo ottenuto i risultati che ci aspettavamo. Soprattutto nelle curve veloci, ci aspettavamo qualcosa di più di quello che abbiamo ora. Senza guardare alla concorrenza, quindi basandoci esclusivamente sui nostri strumenti, ci aspettavamo qualcosa di più”.

Parlando invece dei più diretti avversari, in particolare Ferrari, Mercedes e McLaren, Waché ha detto: “Ad essere onesti, ci aspettavamo che gli avversari arrivassero prima. Quando abbiamo iniziato la stagione 2022, non avevamo la monoposto più veloce. Era la Ferrari ad avere la vettura più veloce. Ci aspettavamo poi una grande competizione nel 2023, ma non è stato così. Anche per il 2024 ci aspettavamo che la concorrenza ci fosse più o meno fin dall’inizio, perché le prestazioni che si possono ottenere con la macchina sono limitate, perché i regolamenti non sono cambiati. Dopo le prime quattro o cinque gare gli altri sono arrivati, magari con un po’ di ritardo, ma ce lo aspettavamo fin dall’inizio”.

Proseguendo a parlare di regolamenti, il Direttore Tecnico del Team Red Bull ha poi concluso dicendo: “Il limite di questo attuale regolamento è piuttosto evidente e se si mantengono regole stabili, è quasi garantito che il resto del gruppo si avvicini”.

Waché si è quindi “limitato” dunque ad indicare i macro aspetti che hanno condizionato la performance della Red Bull in questa prima parte di stagione: da un lato il wind tunnel un po’ vecchiotto che avrebbe portato a problemi di correlazione tra i dati della galleria del vento con quelli della pista, dall’altro la stabilità del regolamento che ha portato gli avversari a trovare soluzioni più efficaci, avendo anche più ore a disposizione di Red Bull in galleria del vento. Infine un “piccolo” mea culpa sul fatto di non aver raggiunto i risultati attesi in alcune aree, come per esempio la performance della monoposto 2024 nelle curve veloci.

Il Direttore Tecnico della Red Bull non ha minimamente citato i problemi interni alla squadra che hanno caratterizzato la prima parte di stagione e nessun cenno anche al passo indietro di Adrian Newey che, da qualche mese ormani, non si può più occupare dello sviluppo della RB20, progetto sul quale il genio inglese aveva data il suo importante contributo.

Leggi l’intervista completa (in olandese) su Motorspost.com

Fonte: https://www.circusf1.com/2024/08/f1-pierre-wache-red-bull-spiega-i-problemi-della-rb20.php

Articoli recenti

  • Tennis

La classifica dei giocatori più giovani a vincere un Masters 1000

Con i suoi 19 anni e 210 giorni, Jakub Mensik entra nel ristretto club dei giocatori più giovani a essersi…

31 Marzo 2025
  • Volley

Play-Out A3: Castellana vince e si conferma in testa. Brugherio balza al terzo posto

Nella 3ª Giornata dei Play-Out della Serie A3 Credem Banca Castellana espugna Ancona al tie break consolidando la leadership. Brugherio…

30 Marzo 2025
  • Volley

Ravenna sfiora l’impresa: a Siena cede al tie-break in volata

Dopo oltre due ore e venti di gioco, e un match ben interpretato e giocato, Goi e compagni cedono anche…

30 Marzo 2025
  • Volley

Play-Off Challenge A1 femminile: Chieri aspetta in Finale la vincente della sfida Vallefoglia-Pinerolo

Il lungo pomeriggio di Playoff Challenge della Serie A1 Tigotà, con ben tre tie-break in altrettante partite, ha stabilito ufficialmente le squadre che accederanno alle…

30 Marzo 2025
  • Volley

Play-Off A2 maschile: Brescia, Siena e Cuneo chiudono in gara-2 e volano in Semifinale

Nessun ribaltone nei Play-Off A2 Credem Banca. Il secondo atto dei Quarti di Finale ribadisce la supremazia delle tre squadre…

30 Marzo 2025
  • Volley

Play-Off A2 maschile, in gara-2 Siena la spunta al tie-break e approda in Semifinale

La Emma Villas Siena compie un’impresa sportiva e sconfigge ancora una volta Consar Ravenna, la squadra che in regular season…

30 Marzo 2025