F1, Papaya rules the world! McLaren campione del mondo, il capolavoro di Andrea Stella

Andrea Stella, Team Principal, McLaren – credit: McLaren Racing Media Centre

Tra i due litiganti, alla fine, ha goduto il terzo. La McLaren, considerata da tutti come outsider all’inizio del mondiale di Formula 1, si è laureata campione del mondo tra i costruttori. Un titolo, tra i costruttori, che per il team di Woking mancava dal lontano 1998, allora confezionato da Mika Hakkinen e David Coulthard, e che riporta gli inglesi sul tetto del mondo dopo 16 anni di astinenza, da quell’epico trionfo iridato di Lewis Hamilton sotto il nubifragio di Interlagos. È la vittoria della squadra, sempre compatta e unita verso un obiettivo, anche quando potevano subentrare le ambizioni personali di Lando Norris. E, di conseguenza, è una vittoria che ha un marchio molto tricolore: quello di Andrea Stella, al primo titolo mondiale da Team Principal.

LAVORO VINCENTE: ECCO COME HA VINTO LA MCLAREN

Il trionfo della McLaren nel campionato costruttori parte da molto lontano, precisamente dall’estate del 2023. Prima del Gran Premio dell’Austria, la MCL60 occupava sistematicamente gli ultimi posti della griglia, rievocando il periodo nero a cavallo tra il 2013 e il 2019, in cui il team faticava persino ad entrare in zona punti. Da quel weekend a Spielberg, però, la parabola della papaya è diametralmente cambiata: macchina nuova di zecca, i primi risultati conquistati con continuità, e la sensazione di poter essere una contendente credibile per giocarsi la vittoria.

Attese tutte confermate appieno in questo 2024 memorabile. Dopo un inizio un po’ in sordina, piuttosto distante da Red Bull Ferrari in termini di prestazioni, la svolta arriva a Miami, con il primo successo in carriera di Lando Norris. Da lì, gara dopo gara, la vettura cresce a vista d’occhio, complici gli aggiornamenti costanti e proficui adoperati dal team, che rendono la MCL38 la macchina migliore della griglia. Un vantaggio tecnico che si concretizza nel Gp di Azerbaigian, in cui si consuma il sorpasso sulla Red Bull nella classifica costruttori, lanciando la scuderia di Woking verso il titolo iridato. Seppur con più difficoltà del previsto, in virtù della rimonta della Ferrari nella parte finale di stagione. Resa possibile anche da qualche defaillance dei due piloti.

ADESSO IL MONDIALE PILOTI: MA SU CHI PUNTARE?

Già, le mancanze dei piloti. Perché se è vero che la McLaren è stata la macchina più costante di tutte per grandissima parte della stagione, è altrettanto vero che a causa di molte incertezze dei piloti, non sempre ha capitalizzato al massimo la sua superiorità tecnica. In particolare, il riferimento è a Lando Norris. Colui che doveva essere il “capitano” in pista, si è rivelato spesso e volentieri inadeguato: partenze sbagliate, corpo a corpo persi malamente, sviste banali e allucinanti (come in Qatar)… Un andamento molto discontinuo ma con picchi sicuramente più alti di quelli raggiunti da Oscar Piastri, più lineare nel rendimento ma, almeno quest’anno, leggermente al di sotto del compagno di squadra come prestazione pura.

Dubbi e incertezze verso un 2025 in cui la McLaren partirà con i favori del pronostico e, oltre a volersi riconfermare campione del mondo tra i costruttori, andrà a caccia anche del titolo piloti. Con una domanda che si riproporrà in maniera costante: puntare sul discontinuo Lando Norris o sull’ancora acerbo Oscar Piastri? La risposta la daranno la pista e, soprattutto, la gestione attenta e accorta di Andrea Stella. Che intanto, col suo lavoro di squadra, ha confezionato il suo primo capolavoro: riportare la McLaren sul tetto del mondo. Papaya rules the world!

Fonte: https://www.circusf1.com/2024/12/f1-papaya-rules-the-world-mclaren-campione-del-mondo-il-capolavoro-di-andrea-stella.php

Articoli recenti

  • Volley

Si avvicina il blitz in Umbria, curiosità e precedenti tra Lube e Sir

In SuperLega Credem Banca tutti i match sono complicati e ogni campo riserva più di un’insidia, ma le trasferte della…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Piacenza-Milano: numeri, curiosità e precedenti tra le due squadre

La gara tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Allianz Milano in programma domenica 26 ottobre (ore 18.00) al PalabancaSport è valida per la seconda giornata…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Perugia-Civitanova: domenica in scena il primo big match della stagione di SuperLega

In SuperLega Credem Banca ogni match è una sfida complessa e ogni campo nasconde le proprie insidie, ma le sfide…

24 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, con Modica via alla regular season

Il lungo percorso di preparazione ed ora la sintesi con la prima di campionato. Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso sono…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Magalini nel pre Grottazzolina-Verona: “Per me una sfida speciale”

A Civitanova ha fatto il suo esordio ufficiale in Superlega con la maglia della Yuasa Battery chiudendo con 13 punti e risultando il best…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Prove di ripartenza per la UYBA: dopo l’infortunio shock di Boldini c’è Vallefoglia

Domenica alle 17 la Eurotek Laica UYBA torna davanti al proprio pubblico alla e-work arena per affrontare la Megabox Ond.…

24 Ottobre 2025