F1, Mclaren suona la nona trionfale sinfonia nel Mondiale Costruttori

Oscar Piastri, McLaren F1 Team, and pole man Lando Norris, McLaren F1 Team, congratulate each other on arrival in Parc Ferme – credit: McLaren Racing Media Centre

In F1 Mclaren suggella il proprio ritorno tra i big con la conquista del nono Mondiale Costruttori raggiungendo nell’albo d’oro la Williams. Un binomio tutto britannico, quindi, nella seconda posizione di tutti i tempi alle spalle della Ferrari, nettamente in testa con 16 allori iridati. Ed è una notizia molto molto bella per tutto il motorsport internazionale in quanto si tratta di un gradito ritorno ai vertici per questa storica e gloriosa scuderia che mancava all’appuntamento con la vittoria nei Costruttori dal lontano 1998.

Anche all’epoca, come adesso, la Mclaren era protagonista in F1 con i motori Mercedes e trionfava con una delle coppie più iconiche, ovvero Hakkinen e Coulthard. Un’altra suggestiva analogia con quella stagione era la sfidante di turno della scuderia di Woking: la Ferrari. Sì, proprio il Cavallino Rampante con cui Mclaren ha lottato più volte nella storia di questo sport in epoche diverse e sempre con narrazioni fortemente emozionanti. Due storiche duellanti che nel 2024 hanno ripreso a battagliare per i vertici assoluti, rinverdendo una contesa sempre affascinante che rappresenta uno dei principali cuori pulsanti della stessa F1.

Mclaren e Ferrari sono la storia e la leggenda che dagli anni ’70 del secolo scorso alimentano il potente gusto della competizione degli appassionati del mondo intero, divisi nel tifo ma rispettosi e riconoscenti dell’enorme valore altrui. Il prologo, questo vissuto nel 2024, di quello che Mclaren e Ferrari potranno regalarci il prossimo anno quando potrebbero lottare anche per il Mondiale Piloti. Già dal 2023 Mclaren ha ripreso a marciare ai suoi livelli quando, con un recupero strabiliante, è ritornata in lizza per il successo nei Gp.

Quest’anno ha confermato i notevoli passi avanti compiendo un ulteriore salto di competitività che l’ha portata fino a questo grande trionfo con il duo Norris-Piastri. Nella seconda fase del Mondiale fino al Gp del Brasile Lando è sembrato essere anche nelle condizioni di lanciare il guanto di sfida a Verstappen per il titolo Piloti ma poi contro il granitico e maturo talento del campione olandese nulla ha potuto. La melodiosa storia dei Mondiali Costruttori Mclaren è iniziata nel 1974 proseguendo con espressioni ancora più gloriose del decennio successivo durante la formidabile striscia di vittorie 1984-1985-1988 e 1989 fino alle ultime affermazioni del 1990, 1991 e 1998.

Fonte: https://www.circusf1.com/2024/12/f1-mclaren-suona-la-nona-trionfale-sinfonia-nel-mondiale-costruttori.php

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Rio, Zverev out ai quarti con n.86 Comesana. Sinner sicuro n.1 fino a Monte-Carlo

Il tedesco eliminato a sorpresa nei quarti del torneo in corso in Brasile dall'argentino Comesana, numero 86 del ranking mondiale.…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Weekend di riposo, la Rinascita Lagonegro prepara il rush finale

Weekend di riposo per la Rinascita Volley Lagonegro prima di dare battaglia nelle ultime due sfide di regular season. Il…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Il ricordo alle vittime del disastro del Vajont

Lega Pallavolo Serie A ricorda le vittime del disastro del Vajont A poche ore dall’inizio della Final Four di Del…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Virtus Fano, Pietro Merlo: “Aversa avversaria tosta”

Reduce da tre vittorie consecutive e con il discorso salvezza sostanzialmente archiviato, la Smartsystem Essence Hotels Fano si prepara a…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Cosedil Saturnia Acicastello in trasferta a Pordenone

Domani domenica 23 febbraio, alle 17:30, al PalaPrata il match tra Tinet Prata Pordenone e la Cosedil Saturnia Acicastello, valido…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Biancorossi domani a Porto San Giorgio per affrontare Grottazzolina

Piacenza 22.02.2025 – La decima giornata di ritorno, penultima di Regular Season, del campionato di SuperLega Credem Banca vede Gas…

22 Febbraio 2025