Segui la gara Sprint in diretta.
Classifica Costruttori al momento
1. McLaren: 623
2. Ferrari 593
3. Red Bull 434
Sono 30 i punti che separano McLaren e Ferrari. Il team di Woking può vincere già domani il Mondiale Costruttori (titolo che non vince dal 1998) se otterrà 14 punti più della Rossa.
Lando lascia passare il compagno di squadra che vince la gara Sprint in Qatar. Doppietta McLaren! Arrivo della Sprint: 1. Piastri, 2. Norris, 3. Russell, 4. Sainz, 5. Leclerc, 6. Hamilton, 7. Hulkenberg, 8. Verstappen, 9 .Gasly, 10. Magnussen.
Inizia l’ultimo giro della Gara Sprint con Norris in testa!
Norris dà un decimo DRS al compagno di squadra, Piastri. Il modo perfetto per tenere a distanza un Russell che attacca con insistenza. 1:23.923: è il giro veloce di Leclerc.
1. Norris
2. Piastri
3. Russell
4. Sainz
5. Leclerc
6. Hamilton
7. Hulkenberg
8. Verstappen
Classifica costruttori al momento
1. McLaren 623
2. Ferrari 593
Norris rallenta e Piastri beneficia del DRS. Intanto Verstappen è ottavo e non riesce a superare Hulkenberg.
Giro 14: Norris fa il giro più veloce e vola sul circuito di Lusail, Piastri dovrà invece difendersi senza DRS dagli attacchi di Russell. Intanto Norris, al team radio, dice: “Comincio a far fatica“.
Giro 13: sorpasso del monegasco su Hamilton. I due vengono a contatto ma il ferrarista chiude l’inglese in curva e passa in quinta posizione. Spettacolare il duello tra i futuri compagni di squadra.
Giro 12: Gioco di squadra per le due McLaren: Norris rallenta per dare il DRS a Piastri e difendersi da Russell. In tutto questo Sainz prova ad avvicinarsi a Russell, mentre Leclerc si allontana ora da Hamilton. 1:24.9 il giro veloce di Sainz.
Il monegasco prende DRS su Hamilton per cercare di salire al 5° posto.
Ottavo giro: Verstappen sale all’ottavo posto e toglie un punticino importante all’Alpine nel Costruttori. 25.468: il giro veloce ora è di Russell che attacca ancora Piastri al secondo posto, bravo però a difendersi. Sainz quarto, Leclerc sesto.
Sesto giro: ottima strategia della McLaren, con Piastri che tiene lontano Russell da Norris. Leclerc fa il giro veloce nel tentativo di recuperare terreno nei confronti di Hamilton quinto.
Il pilota della Mercedes attacca Piastri che mette in pista una grande difesa e conserva il secondo posto. Qualche problema con il sovrasterzo per Verstappen.
Norris scappa a via, a +1.228 su Piastri
1. Norris
2. Piastri
3. Russell
4. Sainz
5. Hamilton
6. Leclerc
Sainz si era quasi girato in curva 1 complicando la vita a Leclerc che ha alzato il piede e ha lasciato sfilare lo spagnolo.
Il pilota della McLaren vola in testa, Russell a spallate con Piastri. Sainz passa Leclerc, Hamilton quinto.
Inizia la Sprint sul circuito del Lusail.
Al via il giro di formazione sul circuito del Lusail. Perez e Colapinto partono dalla pit-lane per cambi non autorizzati in regime di parco chiuso. In griglia saranno quindi in 18!
Desta parecchia curiosità il ruolo che reciterà il neo campione del mondo che, reduce dal trionfo di Las Vegas, correrà – presumibilmente – con una certa tranquillità e senza ansia da prestazione.
Ancora 10′ e si alzerà il sipario sulla gara Sprint sul circuito del Lusail.
Tira un fortissimo vento sul circuito di Lusail, in Qatar. Secondo Marc Gené “la direzione del vento può favorire l’effetto scia, vedremo dei sorpassi“.
Dopo tanti anni, le due scuderie si ritrovano a lottare per il titolo costruttori. Questa la situazione attuale in classifica, prima della gara Sprint di Lusail:
1) McLaren 608
2) Ferrari 584
3) Red Bull 555
4) Mercedes 425
5) Aston Martin 86
6) Haas 50
7) Alpine 49
8) Racing Bulls 46
9) Williams 17
10) Sauber 0
Segui tutta la Formula Uno sull’App ufficiale e gratuita del Corriere dello Sport:
Download per iOS, clicca qui per scaricare
Download per Android, clicca qui per scaricare
20 aprile: Shanghai (Cina) – 1° Verstappen
4 maggio: Miami (Stati Uniti) – 1° Verstappen
29 giugno: Spielberg (Austria) – 1° Verstappen
19 ottobre: Austin (Stati Uniti) – 1° Verstappen
2 novembre: San Paolo (Brasile) – 1° Norris
La Sprint Race del Qatar è la sesta e ultima gara di questa stagione. Si corrono 100 chilometri, praticamente un terzo di gara con il seguente sistema di punteggio: 8 punti al vincitore, 7 al secondo classificato, 6 al terzo, fino a un punto per l’ottavo posto.
La pista, inaugurata nel 2004, è lunga 5,38 km con 16 curve (10 a destra, 6 a sinistra). Si corre grazie a un’impianto di illuminazione ad hoc che consente di correre in notturna. L’erba sintetica a bordo pista limita l’afflusso della sabbia proveniente dal deserto.
1) Lando Norris 1:21.012
2) George Russell 1:21.075
3) Oscar Piastri 1:21.171
4) Carlos Sainz 1:21.281
5) Charles Leclerc 1:21.308
6) Max Verstappen 1:21.315
7) Lewis Hamilton 1:21.474
8) Pierre Gasly 1:21.978
La Gara Sprint del Gp del Qatar verrà trasmessa in diretta e in esclusiva su Sky, canali 201 (Sky Sport Uno) e 207 (Sky Sport Formula 1). L’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming con le app Sky Go e NOW. In chiaro sarà possibile vedere su TV8 la Sprint che sarà in diretta dalle ore 15, mentre le Qualifiche in differita dalle 21:35, streaming con tv8.it.
Saranno la Romeo Sorrento e la Personal Time San Donà di Piave a contendersi domenica la Coppa Italia di Serie…
Smartsystem Essence Hotels Fano 2Evolution Green Aversa 3(22-25, 25-20, 25-22, 24-26, 12-15) Fano: Coscione 2, Rizzi, Merlo 24, Roberti 11,…
Al termine della partita vinta 3-1 contro Talmassons, il Presidente de Il Bisonte Elio Sità ha rilasciato la seguente dichiarazione:…
Gara Unica Sem. (22/02/2025) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2024 Romeo Sorrento – Belluno Volley 3-2 (26-24, 25-20,…
Una perla. L’ennesima. La Evolution Green Aversa non smette più di sorprendere e di regalare gioie ai propri tifosi. A…
Gara Unica Sem. (22/02/2025) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2024 RISULTATI Romeo Sorrento-Belluno Volley 3-2 (26-24, 25-20, 18-25,…