F1, Come cambia il format Sprint che debutta in Cina e a Miami

Il campionato mondiale 2024 vede il debutto in Formula 1 di un nuovo format Sprint, rivisto rispetto a quanto abbiamo avuto fino allo scorso anno. Andiamo a scoprire cosa cambia e come cambia il format che vedremo per la prima volta quest’anno al Gran Premio di Cina e poi nel successivo a Miami. I fine settimana con qualifiche e gara Sprint restano sempre sei, anche nel 2024.

Prove Libere I, Qualifiche e Gara Sprint, Qualifiche e Gara “classica”. Saranno questi, nell’ordine, la sequenza degli eventi che caratterizzeranno i fine settimana di un Gran Premio con il format Sprint. Si comincia il venerdì con l’unica sessione di prove libere, della durata di un’ora. Sempre il venerdì, il programma prevede la sessione di qualifiche valide per la gara sprint che si disputerà poi sabato, come primo evento della giornata.

Sempre sabato, dopo la gara Sprint, sarà la volta delle qualifiche, valide per lo schieramento di partenza della classica gara che si correrà sempre domenica.

Rispetto allo scorso anno, resta invariato solo l’appuntamenti iniziale del venerdì (FP1) e quello finale di domenica (gara), mente hanno trovato una diversa collocazione nel fine settimana della F1 sia le qualifiche che la gara Sprint.

Format 2023                     |  Format 2024
Prove Libere 1                  |  Prove Libere 1
Qualifiche, per la gara         |  Qualifiche, per la gara sprint
Qualifiche, per la gara Sprint  |  Gara Sprint 
Gara Sprint                     |  Qualifiche, per la gara
Gara                            |  Gara

Oltre ai Gran Premio di Cina (Shanghai) dal 19 al 20 aprile e degli USA (Miami) dal 3 al 5 maggio, nel calendario F1 2024, sono previsti altri quattro fine settimana con il nuovo format Sprint. Dal 28 al 30 giugno il nuovo formato farà il suo debutto in Europa, nel Gran Premio d’Austria sul circuito di Spielberg. A Ottobre, Novembre e Dicembre, sono invece in programma i Gran Premio degli Stati Uniti ad Austin, del Brasile a San Paolo e del Qatar a Lusail.

Fonte: https://www.circusf1.com/2024/04/f1-come-cambia-il-format-sprint-che-debutta-in-cina-e-a-miami.php

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner, le news da Wimbledon in diretta il giorno dopo la finale con Alcaraz

Il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, delinea il profilo di Sinner: in tanti parlano di un’eccezione, un modello di…

14 Luglio 2025
  • Volley

La Nazionale con Loreti si qualifica agli Europei Under 22 del 2026

Piacenza, 14 luglio 2025 – L’Italia di Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, sarà protagonista ai prossimi…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, Sinner e Swiatek: il ballo dei campioni durante la serata di gala

Come da tradizione, i vincitori del singolare di Wimbledon sono stati protagonisti della serata di gala all'All England Club. Il…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Los Cabos, Gstaad e Bastad, dove vedere i tornei 250 in tv e streaming

Archiviata la stagione sull'erba, il circuito torna tra terra rossa e cemento. Cinque tornei 250 in programma: uomini impegnati a…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Esempio Jannik Sinner, un italiano come tanti. Solo che ha vinto Wimbledon

Dopo 138 edizioni, un Azzurro vince il torneo più prestigioso al mondo regalandoci un 13 luglio 2025 da leggenda. Il…

14 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz a Wimbledon: le news di oggi prima della finale. Rivivi qui la mattinata

Sinner, il titolo a Wimbledon vale 3,5 mln di euro wimbledon Campione a Wimbledon, Sinner incasserà un assegno record da…

13 Luglio 2025