F1 | Alpine (Renault), niente più motori dal 2026. Vendita più vicina?

credit: Alpine F1 Team

Il Team Alpine (ex Renault) ha ufficializzato che, a partire dalla stagione 2026, non svilupperà più una Power Unit di Formula 1. La notizia, già circolata nei mesi scorsi, potrebbe essere il primo passo verso la vendita del team. Francamente non vediamo come un brand come Alpine o Renault possa stare in F1 montando sulle sue monoposto un motore di un’altra casa costruttrice.

Alpine-Mercedes, non suona affatto bene. Sì, perché Alpine ha fatto sapere che il prossimo anno sarà l’ultimo per la produzione e sviluppo dei motori turbo-ibridi che equipaggiano le loro monoposto, impegnate nel mondiale F1.

Apartire dal 2026, anno in cui anche il regolamento delle Power Unit cambierà, la fabbrica di Viry-Chatillon, località della Francia alle porte di Parigi, vedrà interrompersi il programma F1. I lavoratori saranno dedicati alla progettazione e produzione di nuove tecnologie per la mobilità e ad altri programmi legati al motorsport del gruppo.

E’ questo quanto si legge in una breve nota diffusa dal team francese. Tutto questo però lascierebbe presagire che quanto deciso ora sia solo il primo passo verso una possibile vendita dell’intera squadra con base a Enstone.

Il recente arrivo di Oliver Oakes, nel ruolo di Team Principal, è un altro indizio molto forte che il futuro del team possa essere molto diverso dall’attuale. Oakes infatti ha già esperienza di “proprietario” di una squadra corse e, nel paddock, si vocifera che potrebbe avere l’appoggio di importanti investitori, pronti a rilevare il team.

Ovviamente una pre-condizione per poter aprire seriamente e formalmente una trattativa, era quella di snellire la compagine, risultando un team “clienti” con una fornitura cioè di motori da parte di una terza parte.

La cordata è pronta a mettere sul piatto una buona quantità di dollari per rilevare la squadra con base a Enstone e mai avrebbe potuto fare l’operazione se fosse stata presente anche la struttura che relizza i motori e che ha base in Francia.

Quanto vi abbiamo prospettato è una nostra ipotesi ma, secondo noi, potrebbe rappresentare uno scenario possibile. Quale Consiglio di Amministrazione potrebbe confermare un impegno in Formula 1 con un team Alpine-Mercedes? Unica possibilità sarebbe quella di “negoziare” una fornitura di propulsori tedeschi in white labbel in modo da poter poi utilizzare un altro brand che non sia Mercedes!

Fonte: https://www.circusf1.com/2024/09/f1-alpine-renault-niente-piu-motori-dal-2026-vendita-piu-vicina.php

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini agli ottavi del Wta Wuhan: Yuan battuta in tre set

Jasmine Paolini è agli ottavi di finale del Wta 1000 di Wuhan. L'azzurra ha sconfitto al debutto la cinese Yue Yuan…

8 Ottobre 2025
  • Tennis

Alcaraz e Jon Rahm giocano a golf all’Open di Spagna a Madrid. FOTO

Giornata speciale per Carlos Alcaraz. Il numero 1 al mondo ha giocato al Pro-Am dell'Open di Spagna di golf. Con…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Fondazione del Mediterraneo per lo Sport e Prisma La Cascina Taranto

La Fondazione del Mediterraneo per lo Sport al fianco della Prisma La Cascina Taranto Volley: insieme per il rilancio dello…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Lube Volley e Alperia, insieme per generare energia vincente

A.S. Volley Lube ha presentato con orgoglio in mattinata la nuova e importante partnership con Alperia, tra i principali attori dell’energia green in Italia e…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano, parola al dg Lini: «Un gruppo nuovo ma già compatto»

Sono giorni intensi per l’Allianz Milano, impegnata nel ritiro di Scheggino, piccolo borgo dell’Umbria immerso nella natura, località protetta e…

8 Ottobre 2025
  • Volley

“Più di una squadra”: presentata Sonepar Padova 2025_26

La Kioene Arena ha fatto da cornice, ieri sera, alla presentazione ufficiale di Sonepar Padova, attesa al via della stagione…

8 Ottobre 2025