Come nella scorsa stagione, anche per il 2024 il regolamento tecnico F1 rimarrà sostanzialmente invariato rispetto all’anno precedente. Per questo motivo, il Team Principal della Red Bull Christian Horner ha dichiarato che si aspetta una maggiore concorrenza, mentre i principali rivali della Red Bull nutrono concrete speranze di poter annullare il gap con il team austriaco.
Tuttavia, nonostante questo, vi elenchiamo qui sotto 5 punti che saranno una discontinuità rispetto al 2023.
Dopo il caldo estremo al Gran Premio del Qatar che ha portato alcuni piloti a soffrire di disturbi fisici e di svenimento durante la gara, la FIA ha modificato il regolamento tecnico per la prossima stagione, consentendo ai team di installare il cosiddetto “driver cooling scoop” che, come dice il nome, aiuta a incanalare l’aria che viaggia sopra la vettura verso l’abitacolo nel tentativo di fornire un flusso d’aria “fresca” verso il pilota.
Dopo aver avviato lo sviluppo di metodi per ridurre gli spruzzi generati dalle vetture in condizioni di bagnato durante la scorsa stagione, la FIA continuerà quest’anno a testare e a lavorare sui copriruota posteriori nel tentativo di migliorare la sicurezza dei piloti su circuiti bagnati. Inoltre il fornitore unico di pneumatici, Pirelli, è stato autorizzato a svolgere 40 giorni di test dedicati a pneumatici con i 10 team in questa stagione, con quattro giorni aggiuntivi dedicati a testare pneumatici da bagnato.
Nel 2024, tutte le scuderie saranno autorizzate a far girare le vetture con specifiche 2022 nell’ambito del programma “testing of previous cars”, utilizzato per far correre in F1 giovani piloti. Quest’anno sarà la prima stagione in cui le squadre potranno farlo utilizzando le loro vetture 2022, che sfruttano l’aerodinamica ad effetto effetto suolo.
Con un’importante modifica ai regolamenti sportivi, la FIA ha aumentato drasticamente la multa massima che può essere applicata a squadre e piloti in caso di penalità. Il precedente limite massimo di 250.000 euro è stato quadruplicato a 1 milione di euro.
Dopo i diversi incidenti verificatisi ai Gran Premi d’Austria e d’Olanda, la FIA ha vietato l’uso di “dispositivi pirotecnici” in tutti i suoi eventi, compresa la Formula 1, senza una preventiva autorizzazione.
Fonte: https://www.circusf1.com/2024/01/f1-2024-come-cambia-il-regolamento-tecnico-e-sportivo-della-prossima-stagione.php
La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia supera in tre set la Wash4Green Pinerolo e si qualifica alla Finale dei Play-Off…
Fred Vasseur, alla vigilia del Gran Premio del Giappone, non ha dubbi: “Dopo Suzuka, avremo un’idea più chiara di dove…
La Megabox Ond. Savio Vallefoglia conquista con autorità la Semifinale dei Playoff Challenge Serie A1 Tigotà, superando per 3-0 la Wash4Green Pinerolo e guadagnandosi un posto…
Marco Soncini: “Siamo pronti per qualcosa di bellissimo, la semifinale play-off arriva a Reggio” Il pallavolista della Domotek Volley Reggio…
Elisa Longo Borghini fa 50: tante le vittorie in carriera della campionessa italiana in carica. Un'azione spettacolare sui muri della…
Una delegazione del team in visita all’International School of Siena. Cattaneo: “Mantenere la nostra umiltà”. Bonami: “Continuiamo a ragionare gara…