Dalla 500 in Campania alla Smart nel Lazio: quali sono le auto che piacciono di più ai ladri

Nel 2023 si è registrato in Italia un nuovo aumento dei furti di auto, come accennavamo in apertura, che hanno raggiunto quota 131.679 unità. L’incremento ha toccato tutte le categorie di veicoli, vetture/SUV, moto/scooter. Una crescita ancor più significativo ha riguardato nello specifico gli autoveicoli (+11%), ritornati vicini alle 100mila sottrazioni annue, mentre hanno registrato solo un leggero incremento i motoveicoli (+2%). Rimane ben sotto la metà del totale rubato, al 44%, la percentuale di veicoli recuperati e restituiti al legittimo proprietario a seguito del furto. Il dato conferma le difficoltà di contrasto di questo crimine e come queste attività siano oggi prerogativa di vere e proprie holding di smercio e/o di smontaggio dei veicoli sottratti, in grado di agire con tempestività e di instradare i veicoli oppure le singole componenti disassemblate lungo le direttrici balcaniche dell’Est Europa oppure verso il Nord Africa e perfino in Medio Oriente.

Le cose sono andate peggiorando dopo il COVID, periodo in cui questo business criminale ha vissuto una fase di grande salita, tale da aumentare il livello di allerta registrato soprattutto in alcune aree italiane, in special modo per i possessori dei veicoli più desiderati dai ladri di auto. Osservando il trend degli ultimi dieci anni, dal 2013 al 2023 i dati si rivelano molto allarmanti: 1 milione 550mila sono stati i veicoli (auto, SUV/Crossover, VAN, mezzi pesanti, motoveicoli) rubati nel Bel Paese. Ma come mai accade sempre di più? Fra le ragioni, incide l’utilizzo frequente da parte dei ladri di dispositivi hi-tech in grado di agevolare e rendere più rapida e meno vistosa la violazione delle auto di ultima generazione e la loro sottrazione.

LoJack stima che oggi oltre 1 sottrazione su 3 di veicoli dotati di sistemi di apertura contactless (con apertura e chiusura dell’abitacolo senza l’inserimento della chiave) venga portato a termine anche grazie all’impiego di device tecnologici, spesso acquistabili online per pochi euro. La crescente attenzione verso gli Sport Utility Vehicles è il secondo fattore trainante degli ultimi anni: oltre 1 furto di autoveicolo su 5 riguarda i SUV/Crossover, una categoria sempre più attrattiva per questo business sia grazie alla crescente diffusione sul mercato nazionale (e alla conseguente ampia richiesta di pezzi di ricambio), sia grazie all’appeal che questa categoria registra su mercati esteri in cui vengono “piazzati” i mezzi prelevati nel nostro Paese.

Se prendiamo come esempio città quali Milano e Roma, il furto è spesso finalizzato al riciclaggio internazionale. Un traffico redditizio in cui sono coinvolti i ladri che sottraggono fisicamente l’auto, i proprietari di garage o magazzini in cui l’auto solitamente viene lasciata a “decantare” alcune ore/giorni prima di essere smontata o caricata in container o veicoli commerciali, i trasportatori e infine i broker criminali che presidiano i vari passaggi e governano le operazioni fino alla vendita nel Paese di destinazione. Secondo gli esperti, chi sottrae fisicamente una utilitaria può assicurarsi un guadagno immediato di poco inferiore ai 1.000 euro, provento che può salire fino a 5mila euro per le vetture di lusso del valore di 100mila euro. Il costo del trasporto si aggira attorno ai 2-3mila euro, se la vettura viene spostata verso l’Est, mentre l’intera operazione che comprende il trasporto dell’auto a bordo di una nave (all’interno di un container) può variare tra i 10.000 e i 15.000 euro. Meno oneroso risulta invece spostare la vettura affidandosi a una staffetta di autisti che si danno il cambio alla guida dell’auto sottratta fino a destinazione: tra i 500 e i 1.000 euro il loro profitto.

Sfoglia per continuare a leggere


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Verso la sfida con Cantù, Tognoni: “Daremo il massimo per vincere”

MARSICOVETERE (Potenza) – A tre giorni dal match con la Campi Reali Cantù, valevole per la seconda giornata del campionato…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Vienna 2025, il programma di oggi: partite e orari

Sarà un giovedì imperdibile all'Atp 500 di Vienna, da vivere come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Saranno infatti ben…

23 Ottobre 2025
  • Motori

Un italiano sulla Ferrari! Il Messico è rosso Fuoco

L’emozione della prima volta in Formula 1, oltretutto sull’auto del pilota più titolato, Lewis Hamilton, si farà sentire, ma se…

23 Ottobre 2025
  • Basket

Nuova Olimpia, dentro Sestina e fuori Cancar  

L’Olimpia torna a casa e, alle 20.30, il gruppo di coach Ettore Messina sarà di scena al Forum di Assago…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Anticipo 13^ giornata di A1, Scandicci riporta subito Milano sulla Terra

Dopo lo storico successo ottenuto solo pochi giorni fa in Supercoppa a Trieste, Milano cade in tre set in casa…

22 Ottobre 2025
  • Volley

Anticipo 13^ giornata di A1, Conegliano dimentica subito la Supercoppa e asfalta Monviso

Nell’anticipo della 13esima e ultima giornata del girone d’andata, causa partecipazione a dicembre delle Pantere al Mondiale per Club, la…

22 Ottobre 2025