CAMPIGLIO – Scaramanzia rispettata, ordini di scuderia no. Perché all’istinto del pilota non si comanda. Enea Bastianini si aggiudica il primo confronto interno dell’anno in pista, anche se sulla neve e non sull’asfalto. Terreno di scontro lo slalom gigante che ha chiuso la tre-giorni di “Ducati in Pista” a Madonna di Campiglio, la presentazione colossale ma allo stesso tempo familiare e soprattutto nel meraviglioso contesto delle Dolomiti del Trentino dei team ufficiali di Borgo Panigale. MotoGP, Superbike (con Alvaro Bautista e Nicolò Bulega già volati a Jerez per i test) e della nuova avventura Off-Road.
Rispettando la filosofia Ducati, che non si accontenta mai dei traguardi raggiunti ma alza sempre l’asticella, quest’anno la gara, che ha coinvolto anche giornalisti e sponsor, si è disputata sulla parte intermedia della pista 3Tre, quella che porta al Canalone Miramonti. Uno degli stadi dello slalom più affascinanti e complessi del mondo. Due cambi di pendenza, quasi il doppio delle porte per due manche di ben oltre quaranta secondi. E una tracciatura impegnativa, che girava parecchio. Specie sul ripido iniziale e sul secondo dosso. Motivo per cui Gigi Dall’Igna, ottimo sciatore e appassionato della neve (il figlio 12enne nei giorni scorsi ha dis
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…