Tour de France, Pogacar stupisce ancora sul Galibier. E “dribbla” anche una marmotta

Che Tadej Pogacar fosse un fenomeno, di quelli che nascono una volta ogni 50 anni, lo sapevamo già da tempo e non solo per un palmares da veterano a 26 anni ancora non compiuti. Ma lo sloveno non smette mai di stupirci, emozionarci, alzare l’asticella verso qualcosa di diverso rispetto a quanto fatto prima. Aggiungiamo anche che in questa Grande Boucle “Pogi” dispone di una squadra fortissima, con un Almeida leader aggiunto che fa il vice capitano e riprende Ayuso sul Galibier, invitandolo a tornare a tirare. La UAE ha imposto un ritmo altissimo sulle rampe della storica salita della Grande Boucle (seppur presa dal versante di Briançon), che comunque rimanda a Pantani nel 1998 tanto per dire e tanto per restare sul tema doppiette Giro-Tour. Tadej ha aspettato l’ultimo chilometro di salita per attaccare, non voleva spingere troppo, per sua stessa ammissione (mancano ancora tanti giorni fino a Nizza). 

Una discesa capolavoro

Ma è a fine salita, con il solo Vingegaard a restare quantomeno in scia, che Pogacar sprigiona genio, intuizione e rapidità di esecuzione. La discesa verso Valloire è una pennellata continua ai limiti dell’impossibile, con velocità folli e traiettorie da far trattenere il fiato davanti alla televisione. Spingendo da matti con le gambe nei tratti pedalabili. Alla fine saranno 35 i secondi su Evenepoel, Ayuso, Roglic, 37 su Vingegaard e Carlos Rodriguez. Con gli abbuoni fanno maglia gialla con 45 secondi su Evenepoel (occhio al belga, tra gli avversari è uno di quelli con più gamba) e 50 sull’eterno rivale in terra francese Vingegaard (che va detto, è quasi un miracolo vada così forte dopo lo schianto di aprile). 

Nizza è ancora lontana ma “Pogi” non smette di stupire

La strada verso Nizza è ancora lunga e piena di insidie, ma se voleva dare una prova di forza oggi Pogacar ha raggiunto l’obiettivo, dando un segnale agli avversari. Che ora dovranno rispondere, a partire dalla cronometro del 5 luglio. Resta un altro, ennesimo capolavoro di un corridore che più che essere accostato ai grandi del passato diventerà lui stesso pietra di paragone per il futuro. Con anche il brivido di aver dovuto “dribblare” una marmotta mentre correva in picchiata verso Valloire. “Stupor mundi” al Tour de France, si chiama Tadej Pogacar.


Fonte: https://sport.sky.it/rss/sport_ciclismo.xml

Articoli recenti

  • Volley

Final Eight di Boy League a Fano, esordio con ko di misura nella Pool

Fano (Pesaro Urbino), 23 maggio 2025 Inizia con una sconfitta di misura la corsa dell’Itas Trentino Under 14 nella Final…

23 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 14^ tappa da Treviso a Gorizia: percorso e dove vederla

Nuova occasione per i velocisti. Dopo l'impegnativo arrivo di Vicenza, con la vittoria di Pedersen su van Aert, gli sprinter…

23 Maggio 2025
  • Tennis

Atp Ginevra, Djokovic in finale: Norrie battuto, sfiderà Hurkacz

Il centesimo titolo è di nuovo a un passo per Novak Djokovic. Il serbo è in finale all'Atp 250 di…

23 Maggio 2025
  • Tennis

Atp Amburgo, Cobolli in finale: battuto Etcheverry in tre set

Straordinaria rimonta di Cobolli che per la prima volta in carriera batte Etcheverry e centra la finale ad Amburgo, la…

23 Maggio 2025
  • Tennis

Sara Errani, lettera per il ritiro dal singolare: “Saluto una parte di me”

Sara Errani ha ufficializzato il ritiro dal singolare con una lunga lettera pubblicata su Instagram: "Non riesco a smettere di…

23 Maggio 2025
  • Volley

Il vicepresidente Mechini: “Allestiremo una squadra competitiva”

L’analisi del dirigente biancoblu: “L’annata è stata positiva, anche se resta l’amaro in bocca per la semifinale playoff” L’amaro in…

23 Maggio 2025