La camera ipobarica (o tenda ipobarica) non è più doping, nemmeno in Italia. La comunicazione è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 27 novembre: “Non è vietato l’utilizzo della camera ipobarica; l’atleta che ricorre a tale pratica deve rimanere sotto stretto controllo del medico sportivo sia prima che dopo l’utilizzo della camera ipobarica”, si legge. Cade dunque la legislazione (legge penale antidoping 376/2000) che prevedeva l’equiparazione del doping a questa pratica, unico caso a livello mondiale. Solo in Italia, infatti, non era possibile utilizzare questo strumento, considerato “pratica dopante”: la Wada lo aveva consentito da tempo.
Innanzi tutto non è da confondere con la più conosciuta camera iperbarica. La tenda ipobarica simula l’ipossia, ovvero la mancanza di ossigeno che di solito si ottiene in alta montagna. In questi spazi viene ridotta l’ossigenazione, stimolando il corpo a produrre una quantità maggiore di globuli rossi e ad aumentare l’eritropoietina, l’ormone che produce i globuli rossi. In questo modo gli atleti top potranno simulare un ritiro in altura standosene comodamente seduti o sdraiati in una camera ipobarica.
Tokyo, 07 ottobre 2025 Uno spettacolo da Champions League all’Ariake Arena!!! Spalti gremiti in ogni ordine di posto, con un…
Si chiude il programma degli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai. Occhi puntati ovviamente su Lorenzo Musetti, che…
Al via i quarti a Toronto e Montreal: il programma guida tv Si aprono i quarti di finale al Masters…
Tadej Pogacar fa il vuoto anche alla Tre Valli Varesine, ultimo appuntamento del trittico lombardo: il campione del mondo stacca…
Si avvicina una giornata densa di impegni in casa A.S. Volley Lube. Domani, mercoledì 8 ottobre, alle 11 di mattina, il dg Beppe Cormio e la presidente Simona…
l giocatore classe 2002, dopo l’amichevole contro l’Avimecc Modica e il torneo in Sardegna, si mostra entusiasta dell’ambiente amaranto e…