Un riepilogo di quanto avvenuto oggi:
– La partenza originaria doveva avvenire alle 11:25 a Livigno, ma i corridori hanno richiesto agli organizzatori di modificare il percorso per le nevicate che stavano scendendo sull’Umbrail Pass, designata Cima Coppi di questo Giro (vettà più alta della corsa)
– Dopo una lunga riunione, si era deciso di fare solo una passerella iniziale da Livigno e poi, dalle gallerie del confine svizzero, far salire i ciclisti in macchina per dirigersi a Prato allo Stelvio, dopo la discesa della Cima Coppi. L’alternativa sarebbe stata una neutralizzazione di tre minuti sull’Umbrail Pass per permettere ai corridori di indossare un abbigliamento adatto e poi ripartire
.- Il peggioramento delle condizioni anche a Livigno ha però indotto i ciclisti a non voler percorrere nemmeno la passerella iniziale fino al confine. Tutti subito in macchina per la partenza alle ore 14 da Spondigna, poi spostata ulterioremente alle 14:25 da Lasa. Saltati i primi 85 km, il percorso definitivo in grafica è stato lungo “appena” 120
Un entusiasmo ed un’euforia assoluti, contagiosi, unici. In casa degli EnergyTime Spike Devils Campobasso cresce l’attesa in vista del via…
La classifica del pubblico parla chiaro. E incorona il Belluno Volley. Con 9.492 spettatori complessivi, distribuiti in 14 gare casalinghe…
Concluse le qualifiche della terza tappa Gold Fonzies stagionale del Campionato Italiano Assoluto di beach volley. Si sono disputati, nell’intera giornata sulla sabbia sicula, dodici…
A seguito di una visita ortopedica avvenuta nella giornata di giovedì 31 luglio, l’atleta Alice Degradi, dopo l’infortunio rimediato nel…
Fefè De Giorgi ha già diramato l'elenco dei 25 convocati per il prossimo Mondiale, in cui l'Italia dovrà difendere il…
Al fianco del commissario tecnico Gianmarco Pozzecco c'è un gruppo di assistenti che lavora da tempo e che contribuisce non…