Se nella corsa maschile l’italiano Luca Mozzato è stato il primo degli ‘umani’, secondo sul traguardo alle spalle dell’inarrivabile Van der Poel, nel Fiandre in versione femminile l’Italia si prende il primo gradino del podio: merito di una strepitosa Elisa Longo Borghini, che ha trionfato battendo in volata le due compagne di fuga, la polacca Katarzyna Niewiadoma, seconda alle spalle dell’azzurra, e l’olandese Shirin van Anrooi, sua compagna di squadra nella Lidl Trek e oggi terza. Per la campionessa italiana si tratta del secondo successo in carriera nella classica monumento belga, lei che aveva già vinto la Ronde van Vlaanderen nove anni fa, nel 2015.
Il Fiandre al femminile ha compiuto oggi 20 anni, con la prima edizione datata 2004. L’Italia ha festeggiato la ricorrenza col terzo successo assoluto nella corsa: come detto i due di Elisa Longo Borghini (2015 e 2024) e quello di Marta Bastianelli nel 2019. Come l’italia nell’albo d’oro ci sono Belgio e Germania a quota 3 vittorie, alle spalle dell’Olanda con otto.
Mettere da parte lo stop patito, domenica scorsa, al PalaCalafiore di Reggio Calabria e ripartire di slancio. In casa EnergyTime…
Seconda gara esterna consecutiva per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Domenica 23 novembre alle 18 i nerofucsia saranno…
Nel week end la Campi Reali Cantù affronterà la seconda trasferta in aereo, e si tratta di una di quelle…
Con alle spalle quindici giorni di riposo, utili per riorganizzare le idee e ricaricare le batterie, è tempo di tornare…
La Terni Volley Academy ha acquisito lo schiacciatore di nazionalità rumena, Ovidiu Darlaczi, classe 1999. Alto 202 cm per un…
MILANO - Dopo la straordinaria impresa contro l’Olympiacos, altra notte di gala per l’Olimpia Milano in Eurolega. Al Forum, per la…