Prosegue il black-out della OmiFer Palmi che cade 3-1 a Sorrento

Dopo le due sconfitte contro Macerata e Bari è ancora notte fonda per la OmiFer Palmi che questa sera è uscita sconfitta per 3-1 dal PalaTigliana di Sorrento.
Nonostante tutti i tentativi del coach calabrese Gianluca Porcino, oggi in panchina al posto di Giancarlo D’Amico (assente per motivi familiari), Sorrento è riuscita a portare a casa tre punti preziosissimi.

Non è stata certamente una delle migliori uscite per i calabresi, soprattutto nei primi due set, dove la squadra ha faticato a trovare i giusti equilibri.
Dall’altra parte della rete una Sorrento brillante in certe fasi, opaca in altre, ma che ha saputo portare a casa il risultato.

Palmi parte con Cottarelli in cabina di regia, Gitto e Rau al centro, Corrado e Carbone di banda, Stabrawa opposto e Giuliani libero.
Sorrento risponde con Bellucci al palleggio, Pilotto e Garofolo al centro, Disabato e Gozzo di banda, Szabo opposto e Prosperi come libero.

L’avvio di gara non è dei migliori, con Palmi che fatica a trovare soluzioni convincenti e Sorrento che riesce ad accumulare un gap importante sugli ospiti.
Sul 16-8 per i campani coach Porcino decide di cambiare paradigma mandando in campo Pellegrino al posto di Cottarelli e Iovieno al posto di Stabrawa.
Palmi ritrova fiducia, mentre Sorrento si rilassa e si fa avvicinare dagli ospiti fino al 20-17.
Szabo riesce a sbloccare la situazione portando la squadra di casa sul 21-17.
Con due guizzi di Iovieno e Pellegrino i calabresi accorciano ancora portandosi sul 21-19, ma l’errore dai nove metri di Iovieno consente a Sorrento di respirare.
Muro di Rau, errore di Russo al servizio ed ace fortunoso di Szabo graziato dal nastro, 24-20 Sorrento.
Corrado annulla il primo set point, ma Szabo chiude con una parallela vincente il primo parziale sul 25-21.

Nel secondo set Palmi parte con gli stessi effettivi che hanno concluso il primo, ad eccezione di Giancarlo Rau che ha lasciato il posto a Graziano Maccarone.
Il parziale si sviluppa sulla falsariga del primo, con Sorrento che conquista una “distanza di sicurezza” nel punteggio e riesce a mantenere il distacco.
Il vantaggio di Sorrento si assottiglia fino al 16-14 ma sulla metà campo degli ospiti si spegne nuovamente la luce. 23-18 Sorrento.
Il muro di Bellucci su Maccarone chiude il secondo parziale sul 25-21.

Nel terzo set Palmi cambia passo: tornati in campo dall’inizio Stabrawa e Cottarelli la squadra sembra girare bene, con soluzioni vincenti da tutte le zone di campo.
Massimo vantaggio per Palmi sul 18-13. Invasione di Russo e punto Sorrento, 18-14.
In battuta va Bellucci che firma prima un ace e poi mette a segno un servizio quasi vincente con Cottarelli che non riesce a servire bene il compagno, 18-16.
Gli errori in attacco di Stabrawa e di Gitto azzerano le distanze tra le contendenti, è 18 pari.
Si gioca punto a punto fino al 20-20, quando Carbone e Stabrawa mettono a segno due punti pesanti in attacco, 22-20.
Invasione di Palmi ed errore al servizio di Szabo, 23-21 Palmi.
Il muro su Szabo concede tre set point a Palmi: Garofolo annulla il primo con un attacco dal centro ma il capitano Carmelo Gitto risponde presente e chiude il parziale con un fulmineo attacco dal centro.
25-22 Palmi, si va al quarto set.

Nuovo set ma copione già visto, con Palmi che non riesce a tenere il passo di Sorrento.
La squadra di Racaniello riesce ad accumulare un piccolo tesoretto di 5-6 lunghezze su Palmi che non trova le giuste soluzioni per rimettere in discussione la gara.
L’attacco di Gozzo sigilla la vittoria per 3-1 della Shedirpharma Sorrento che si porta dunque a quota 11 punti in classifica mentre Palmi rimane ferma a 5 in compagnia di Bari e Marcianise.

SHEDIRPHARMA SORRENTO: Pilotto 6, Disabato 14, Szabo 18, Bellucci 5, Garofolo 4, Gozzo 15, Prosperi (L), Carcagnì, Ricci Maccarini. NE: Grimaldi, Imperatore, Denza (L), Gargiulo, Pontecorvo. All. Racaniello

OMIFER PALMI: Cottarelli 6, Giuliani (L), Iovieno 5, Gitto 14, Donati (L), Stabrawa 15, Maccarone 2, Russo 3, Corrado 14, Rau 2, Pellegrino 1, Carbone 2. NE: Amato. All. Porcino


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Modena Volley, gran successo per la serata alla Sagra del Tortellino

E’ stata una splendida serata quella vissuta da Modena Volley alla 44esima edizione della Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco…

12 Settembre 2025
  • Volley

Prima uscita stagionale per la Rinascita: ad Aversa finisce in parità

AVERSA – La Rinascita Volley Lagonegro ha inaugurato la serie di test precampionato con il primo allenamento congiunto disputato al…

12 Settembre 2025
  • Volley

Pareggio in amichevole tra Virtus Aversa e Rinascita Lagonegro

Finisce in ‘pareggio’ la partita amichevole, la prima della stagione 2025-26, tra la Virtus Aversa e la Rinascita Lagonegro, giocatasi…

12 Settembre 2025
  • Volley

La Nazionale maschile continua la preparazione per la World Cup negli Stati Uniti

Prosegue il lavoro della Nazionale maschile di sitting volley in vista della World Cup in programma negli Stati Uniti, a Fort Wayne…

12 Settembre 2025
  • Volley

Mondiali maschili, tutte le curiosità: dagli arbitri, ai precedenti, fino al montepremi

Nelle precedenti venti edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo maschile, l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994,…

12 Settembre 2025
  • Volley

La MINT Vero Volley Monza fa suo il primo test match della stagione

Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza.…

12 Settembre 2025