Il preparatore biancorosso Max Merazzi sta ricalibrando il programma di lavoro della Cucine Lube Civitanova in seguito al rinvio del match di domenica 12 febbraio in Toscana con l’Emma Villas Aubay Siena. L’ordinanza di chiusura fino a lunedì di musei, teatri e impianti sportivi, firmata ieri pomeriggio dal primo cittadino senese in via precauzionale dopo gli eventi sismici che hanno colpito il territorio, ha privato la formazione rivale del PalaEstra. In attesa di conoscere la data in cui verrà riprogrammato il match, i campioni d’Italia guardano avanti perché domenica 19 febbraio (ore 18) all’Eurosuole Forum si presenterà la Gas Sales Bluenergy Piacenza dei grandi ex. Il percorso di avvicinamento alla sfida del 9° turno di ritorno sarà importante e Merazzi non lascerà nulla al caso, ma nel suo progetto più a lungo termine c’è una Lube esplosiva ai Play Off e nelle sfide di Champions League.
Il rinvio della trasferta a Siena rivoluzionerà i vostri piani.
Merazzi: “Dal mio punto di vista è bastato modificare il programma. Oggi è venerdì, avessimo avuto la partita domenica avrei chiesto un determinato lavoro. Visto il rinvio del match ho deciso di caricare un po’ di più in sala pesi non avendo un evento agonistico ravvicinato. Ne approfittiamo per mettere un po’ di fieno in cascina. Avremo anche un momento di recupero, il giorno di riposo. Dalla prossima settimana prepareremo la sfida interna di domenica con Piacenza”.
Che momento sta vivendo il gruppo dal punto di vista atletico?
“I ragazzi sono alle prese con un periodo di transizione. Un calendario concentrato con tanti match ravvicinati ha lasciato spazio a cinque settimane senza gare infrasettimanali. A differenza di quanto avvenuto nella prima parte della stagione possiamo sviluppare i programmi di allenamento dal lunedì fino al match del weekend. I ragazzi devono adattarsi a questo volume di lavoro importante e continuativo, ma lo considero un momento prezioso”.
Cambiare ritmo può rivelarsi complicato e causare problematiche?
“Le prime settimane sono le più dure perché bisogna abituarsi. Piccoli acciacchi, alcuni sovraccarichi e un po’ di fatica sono eventualità da mettere in conto e rientrano nella normalità di lavoro. Nelle settimane successive verrà metabolizzato il nuovo ritmo e l’approccio sarà utile in vista degli impegni agonistici”.
Vuoi il top della forma per gli impegni che contano.
“Finita la Regular Season ci saranno i Quarti di finale molto impegnativi, al meglio delle tre vittorie su cinque gare. Noi dobbiamo presentarci in condizione ottimale e arrivare il più avanti possibile su tutti i fronti! In caso di approdo alle Semifinali della SuperLega Credem Banca, sono garantite parecchie partite perché da quest’anno ci sarà anche una Finale per il 3° posto con in palio il pass per la Champions League. Per come è strutturata, l’ultima parte della stagione sarà molto impegnativa”.
CISTERNA DI LATINA – Il Palasport di Viale delle Provincie si prepara ad accendere i riflettori sul futuro della pallavolo europea.…
Trento, 8 luglio 2025 Trentuno squadre, che fanno riferimento a ventuno nazioni differenti, entreranno nell’urna del sorteggio dell’edizione 2026 di…
E’ un piacere annunciare la nascita di un progetto importante e strategico per la storia di Modena Volley: dal prossimo…
Torna uno degli eventi sportivi più amati della costa romagnola: una vera festa della Pallavolo, il “Bovelix” in programma il 12…
Paolini annuncia la separazione con coach Lopez dopo appena tre mesi: "Grazie per il tuo aiuto e supporto. Ora che…
Prosegue nel migliore dei modi l’avventura della nazionale under 16 femminile impegnata a Tirana, in Albania, nei Campionati Europei di categoria. Le azzurrine di Monica…