La Tonno Callipo piega la resistenza di Motta di Livenza al tie-break nell’ultima trasferta di regular season

La Tonno Callipo Vibo Valentia manda in archivio l’ultima trasferta stagionale in regular season mettendo a segno l’ottava vittoria esterna nelle tredici gare disputate. Non è stato un successo agevole per la squadra di coach Cezar Douglas come si può evincere dai parziali dei cinque set (25–23/ 22–25/ 25–22/ 18–25/ 14–16) con la squadra di casa che ha sfoderato una prestazione maiuscola per conquistare quel punto che potrebbe essere ancora di capitale importanza per evitare la retrocessione diretta in Serie B (bisogna attendere il responso della gara odierna tra Lagonegro e Porto Viro).

Nonostante il primo posto in classifica già acquisito da diverse settimane la prestazione del collettivo giallorosso è stata più che positiva riuscendo per ben due volte a recuperare un set di svantaggio, per poi far pesare tutta la propria esperienza al tie-break annullando sul 14-13 un match point dei veneti ed infine imporsi ai vantaggi con un ace di Orduna e con il punto decisivo messo a segno dal martello goriziano Terpin.

Per quanto riguarda le prestazioni individuali bisogna rimarcare quelle dei tre attaccanti giallorossi con l’opposto Manuele Lucconi, alla prima da titolare, autore di 25 punti complessivi (con un ace e un muro e il 66 % di positività sui 35 palloni attaccati) e con Jernej Terpin e Nikola Mijailovic, autore rispettivamente di 26 e 21 punti. L’atleta goriziano, top scorer del match, ha messo a segno anche 3 ace e un muro registrando un brillante 67% in attacco e 66% di ricezione positiva.  Per lo schiacciatore serbo lo score segnala 1 ace e 2 muri, un ottimo 64% sui 28 attacchi complessivi e un buon 53% di ricezione positiva. Per quanto concerne la formazione veneta sono tre gli atleti andati in doppia cifra: l’opposto Alberto Cavasin e l’estone Valentin Kordas autori di 20 punti a testa e il martello brasiliano Matheus Secco Costa a quota 10.

Domenica prossima si chiuderà la stagione regolare con Santiago Orduna e compagni che sfideranno al PalaMaiata l’Agnelli Tipiesse Bergamo, formazione già affrontata due volte nel corso della stagione (con i lombardi che hanno vinto per 3-2 in campionato e i calabresi che hanno replicato con il massimo scarto nella semifinale di Coppa Italia di categoria).

LE FORMAZIONI– Il coach brasiliano Cesar Douglas sorprende nella formazione iniziale schierando nello starting six Manuele Lucconi al posto dell’ austriaco Paul Buchegger a completare la diagonale con il capitano e regista italo–argentino Santiago Orduna. Nel ruolo di schiacciatori Nikola Mjiailovic e Jernej Terpin, al centro confermato il giovane Cosimo Balestra al posto di Alessandro Tondo insieme a Davide Candellaro e Domenico Cavaccini nel ruolo di libero.

Il tecnico della formazione dell’hinterland trevigiano Milo Zanardo schiera nel sestetto di partenza Alessandro Acquarone al palleggio, Alberto Cavasin nel ruolo di opposto, Enrico Pilotto e Stefano Trillini al centro, l’estone Valentin Kordas ed il brasiliano Matheus Secco Costa in banda, con il capitano Leonardo Battista nel ruolo di libero.

LA CRONACA
PRIMO SET –
In avvio di gara le due squadre si alternano avanti nel punteggio senza superare mai le due lunghezze di vantaggio (8-6, 14-16, 21-20). Nelle fasi conclusive del parziale è stato l’estone Kordas a fare la differenza (7 punti nel parziale con 3 ace), poi il un primo tempo di Trillini che è servito per chiudere il parziale sul 25-23. Per l’economia della formazione giallorossa, invece, a pesare sono stati i sei errori al servizio.

SECONDO SET –  Il clichè non cambia nel secondo parziale con la squadra di casa a fare gara di testa (8-7, 16-15) e Vibo a restare in scia con le ottime conclusioni vincenti degli attaccanti Lucconi, Terpin e Mijailovic. È proprio una pipe del serbo a portare i vibonesi sul 2 (19-21) che poi riescono a conservare il prezioso vantaggio fino alla fine capitalizzato dal mani out di Lucconi (autore di 8 punti) che ha permesso l’aggancio alla formazione veneta (25-22).

TERZO SET –   Sulla falsariga dei due set precedenti le squadre viaggiano punto a punto (8-6, 16-14, 21-20) con i veneti a trovare gli acuti vincenti di Cavasin e Secco Costa (il brasiliano ha messo a segno il punto del 25-22) per portarsi avanti nella contesa.

QUARTO SET –  Con le spalle al muro Vibo reagisce da grande squadra premendo subito sull’acceleratore e trovando il break decisivo già nella fase iniziale (4-8) mantenendosi avanti fino alla fase centrale (8-16) e gestendo senza affanni il ritorno dei veneti. La Tonno Callipo rimette così il match in equilibrio per la seconda volta con il punto risolutivo dai nove metri realizzato dal martello Terpin (18-25).

TIE-BREAK – Il tie break è stato un susseguirsi di emozioni che hanno entusiasmato il pubblico del PalaBarbazza di San Donà di Piave con le due squadre hanno fatto gara ad elastico per superarsi nel punteggio (5-4, 8-10, 12-11). Nell’infuocato rush finale Cavasin con un attacco vincente porta i veneti al primo match point (14-13) annullato da Terpin con un diagonale. Ai vantaggi, infine, l’ace di Orduna e il punto conclusivo del goriziano per il 14-16 finale.

IL TABELLINO
HRK Motta di Livenza – Tonno Callipo Vibo Valentia 2–3
Parziali: 25–23/ 22–25/ 25–22/ 18–25/ 14–16/

HRK MOTTA DI LIVENZA: Aquarone 2, Cavasin 20, Pilotto 9, Trillini 9,  Kordas 20, Secco Costa 10, Battista cap. (L1, 52% positiva, 41% perfetta);  Pol, Santi (L2) n.e., Schiro n.e., Cunial n.e., Bellanova n.e., Acuti n.e..  Allenatore: Milo Zanardo; Assistent coach: Gianluca Di Egidio
T.C.VIBO VALENTIA: Orduna cap. 4, Lucconi 25, Candellaro 8, Balestra 9, Mijailovic 21, Terpin 26, Cavaccini 1 (L1, 25% positiva, 6% perfetta); Tallone, Belluomo, Carta (L2) n.e., Tondo n.e., Piazza n.e., Fedrizzi n.e., Buchegger n.e.. Allenatore: Cesar Douglas; Assistent coach: Francesco Racaniello
ARBITRI: Oranelli Alessandro di Perugia e Santoro Angelo di Varese
Note– Spettatori e incasso non comunicati.
MOTTA DI LIVENZA: aces 9, battute sbagliate 11, muri vincenti 7, errori 34; attacco 50%, ricezione 52%–39%, punti realizzati: 70; VIBO VALENTIA: aces 7, battute sbagliate 20, muri vincenti 6, errori 17; attacco 63%, ricezione 53%–26%, punti realizzati: 94; durata set: 27’, 28’, 29’, 27’, 19’. Totale: 130 minuti

UFFICIO COMUNICAZIONE
Rosita Mercatante
ufficiostampa@volleytonnocallipo.com

 


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Parola al vice presidente Laconi: “Siamo dentro il sogno, viviamolo!”

Figura storica all’interno del club, racconta l’entusiasmo della piazza: “Pronti a superare la quota abbonamenti: entusiasmo crescente e Superlega di…

23 Settembre 2025
  • Volley

La Lube batte Macerata 3-1 nel test interno. Le parole di Boninfante

Buon allenamento congiunto all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini. Il test pomeridiano di 92 minuti si è chiuso con…

23 Settembre 2025
  • Volley

Mondiali, domani alle 9.30 l’Italia sfida il Belgio ai Quarti

Men’s World Championship 2025L’Italia si prepara per il match contro il Belgio: squadre in campo alle 9.30 di domani, in…

23 Settembre 2025
  • Volley

Mondiali, sei atleti della Lube in lizza nei Quarti di Finale

Con i Quarti di Finale alle porte, si restringe l’imbuto ai Mondiali di pallavolo nelle Filippine. Sei atleti biancorossi su sette restano…

23 Settembre 2025
  • Volley

Sono 27 gli atleti di SuperLega e A2 ai Quarti di Finale dei Mondiali

Men’s World Championship 2025Avanzano ai Quarti di Finale dei Campionati del Mondo 27 atleti di Serie A  Con la vittoria…

23 Settembre 2025
  • Volley

Gabbiano Farmamed, domani allo Sguaitzer test con Reggio Emilia

MANTOVA – Dopo tre test match esterni, con un bilancio complessivo di una vittoria (3-1 sul campo della Negrini CTE Acqui…

23 Settembre 2025