“Insieme contro gli abusi nello sport” a Palazzo Marino

Di

La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l’impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell’ambiente in cui praticano attività sportiva.

Sono queste le tappe delineate all’incontro “Insieme contro gli abusi nello sport“, andato in scena oggi pomeriggio nella prestigiosa Sala Alessi a Palazzo Marino, a Milano. Promosso da ChangeTheGame con il patrocinio del Comune di Milano, l’evento ha visto la partecipazione delle associazioni sportive che operano sul territorio milanese e dei loro rappresentanti, dirigenti e tecnici, oltre che di ragazzi e famiglie. Un appuntamento che ha presentato a 360 gradi il fenomeno degli abusi nell’ambiente sportivo, a cominciare dai diversi ambiti e dalle molteplici modalità in cui questi purtroppo si possono manifestare, così da poterli definire in maniera corretta e anticipare il percorso adeguato per fermarli.

A questo scopo è di grande aiuto l’esperienza sviluppata da ChangeTheGame, organizzazione di volontariato impegnata da anni a contrastare il fenomeno della violenza fisica, emotiva e sessuale nello sport sia attraverso percorsi formativi, toolkit e campagne di sensibilizzazione, sia promuovendo strumenti digitali accessibili a tutti, come lo sportello online ““, sviluppato in collaborazione con il Consorzio Vero Volley.

Martina Riva, Assessora allo sport del Comune di Milano, ha dato il via all’incontro con un benvenuto ai presenti: ““.

Ha poi preso parola Daniela Simonetti, Giornalista e Fondatrice di ChangeTheGame: ““.

La Giudice Penalista del Foro di Milano Paola Pendino è poi intervenuta per parlare di giustizia ordinaria e di normative: ““.

Alessandra Marzari, Presidente del Consorzio Vero Volley e Cofondatrice di ChangeTheGame, ha poi posto l’accento sull’importanza del ruolo delle società sportive nei confronti di allenatori, atleti e famiglie: ““.

Le oltre 100 persone in sala hanno poi potuto approfondire varie tematiche di interesse, approfittando dell’esperienza delle relatrici presenti, per sottolineare l’importanza di “fare rete” per “fare informazione” e contrastare un fenomeno rimasto spesso e a lungo sommerso nelle pieghe del sistema sportivo, nazionale e internazionale.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Bike

Morto Samuele Privitera, corridore 19enne caduto al Giro della Valle d’Aosta

E' morto all'ospedale Parini di Aosta il ciclista imperiese Samuele Privitera, di 19 anni, caduto a Pontey mentre partecipava alla…

17 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 12^ tappa da Auch a Hautacam: percorso e altimetria

Spazio agli scalatori, ai big, a chi vuole vincere il Tour de France 2025. Dopo un inizio di Grande Boucle…

16 Luglio 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, ufficiali i numeri di maglia

Con la conclusione del volley mercato si è definito il quadro complessivo dei giocatori degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Saranno…

16 Luglio 2025
  • Volley

Volley, Nations League: l’Italia batte la Serbia 3-0

L'Italvolley si è imposta sulla Serbia, vincendo 3-0 (25-15, 25-14, 25-16) nel primo match della week 3 di Nations League disputato…

16 Luglio 2025
  • Volley

I roster delle formazioni di Serie A2 e Serie A3

Serie A2 e A3 Credem BancaTutti i roster dei club di Serie A2 e Serie A3. Domani si chiude il…

16 Luglio 2025
  • Volley

Uros Planinsic completa il mercato di Verona: “Affiancare Christenson sarà uno stimolo enorme”

Verona Volley ha annunciato l’inserimento all’interno del roster di Uros Planinsic, che va così ad affiancare Micah Christenson in cabina…

16 Luglio 2025